In un anno in cui regnano sovrane le anomalie...non sorprende imbattersi in un nuovo record: l'uragano OPHELIA! Non è di certo una novità che l'Oceano Atlantico dia vita agli uragani, ma che uno di essi si spinga così tanto a Est lo è eccome! Nella foto qui in alto, che si riferisce a ieri sabato 14, vedete l'uragano proprio sulle Isole Azzorre con tutto il suo ricciolo e la sua potenza (è un CATEGORIA 3 che si sposta a 44 km/h con venti che soffiano a 185 km/h). Diciamo subito che noi in Italia non corriamo nessun tipo di rischio, visto che da giorni siamo sotto la protezione dell'altapressione (lo "scudo" che vi ho disegnato in rosso), tanto che stiamo vivendo giornate tardo estive. Nella figura qui sotto vedete invece la probabile traiettoria di OPHELIA che si prevede faccia il suo "landfall", ovvero tocchi terra, lunedì 16 imbattendosi sulle Isole Britanniche e più precisamente sull'Irlanda (le zone viola/rosse sono le più esposte). Rischio alluvioni, mareggiate con onde molto alte (8/9 metri) e venti distruttivi sulle zone maggiormente esposte. Tornando a noi e al nostro "orticello", direi che le giornate siccitose e dal sapore estivo proseguiranno ancora fino a giovedì 19. Chiaramente OPHELIA ci mette lo zampino, dato che la sua rotazione antioraria non farà altro che andare a pescare ulteriore aria calda sub-sahariana spingendola verso il Mediterraneo. Oltre al caldo, ci sarà una notevole quantità di sabbia desertica che verrà sollevata da questi venti atmosferici e trasportata fin verso la Scandinavia (Italia compresa). Passato l'uragano, l'atmosfera finalmente si smuoverà e l'altapressione batterà in ritirata lasciando spazio al ritorno delle depressioni atlantiche. Qui sotto trovate la carta che si riferisce a venerdì 20 e come noterete voi stessi è decisamente diversa dalle precedenti. Depressione atlantica che entrà nel cuore dell'Europa (aree blu/verdi) andando a coinvolgere anche il Nord Italia. Anche se occorrono le consuete conferme, pare proprio che tra giovedì e venerdì prossimi potremo rivedere la pioggia. Ne abbiamo un estremo bisogno data la siccità che domina specie sulle Alpi! Uragano europeo che va ad aggiungersi agli eventi estremi di questo 2017.
Altri tre giorni di estate sulle nostre teste con il ritorno della pioggia previsto dopo metà settimana. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|