I soliti "media urlatori" intitolano i loro TG e le loro testate con notizie allarmistiche riguardo l'Italia stretta nella morsa del gelo! In verità l'unica cosa che dovrebbero scrivere o dire è: "Notizia Straordinaria: è finalmente tornato l'Inverno mediterraneo"...ovvero quello che dovrebbe essere la NORMALITA' in questo periodo dell'anno. Si, perchè a furia di vivere inverni secchi e caldi con le Alpi verdi e marroni e i fiumi senza acqua, ci siamo abituati alla ANORMALITA' e gridiamo al GELO quando invece sta accadendo esattamente quello che è giusto che accada: nevica sulle Alpi e piove in pianura! Se ricordate, nell'ultimo aggiornamento vi ho descritto tre fasi: la prima e la seconda sono trascorse esattamente come ci si aspettava, ora stiamo entrando nella terza, quella caratterizzata dall'altapressione. Guardiamo come sempre la carta dinamica qui sotto, che ritrae la situazione atmosferica da venerdì 29 a venerdì 5 Gennaio. Potete notare che l'Italia è attualmente sotto l'influenza di una saccatura (blu) di origine artica, colpevole di aver portato dapprima la neve e la pioggia e a seguire il freddo e il vento. Potete anche vedere che a partire da domani tutta la depressione si allontanerà verso Est (ricordo che i moti portanti in atmosfera alle nostre latitudini scorrono sempre da Ovest verso Est) lasciando spazio all'altapressione (giallo/arancione). Il primo giorno del nuovo anno vedrà invece il ritorno di una veloce struttura depressionaria, che disturberebbe il tempo fino al 2 per poi lasciare di nuovo spazio all'altapressione fino al 5 Gennaio. Qui sotto potete invece vedere l'andamento delle temperature a 1.550 mt sul livello del mare nello stesso periodo. Il freddo attuale ha le ore contate dato che verrà rimpiazzato da temperature più miti, mentre avremo una nuova flessione intorno al 2 Gennaio seguita da un nuovo aumento termico. Riassumendo possiamo dire che, dopo il Natale con il sole, avremo anche il weekend dell'ultimo dell'anno all'insegna della stabilità.
Il primo giorno dell'anno, ma ancor più il secondo, potranno essere nuovamente instabili con precipitazioni che potrebbero essere ancora nevose sulle Alpi a quote medio/alte. Dopo il 2 tornerebbe nuovamente l'altapressione fino al 5 circa. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|