Già..."tutto qui?"...questa è la domanda che sorge spontanea dopo tutto il polverone tirato su da alcuni media e siti web che per giorni hanno urlato titoloni tipo "Allarme neve..." o ancora "Epifania con il gelo sull'Italia"...etc etc In realtà chi mi legge sa che nulla di eclatante era previsto dai modelli matematici e che tutto quanto accaduto negli ultimi giorni è stato semplicemente quello che ci si aspettava. E per fortuna che le cose sono andate come previsto dato che neve e pioggia hanno fatto il loro dovere: abbattere la concentrazione di polveri sottili (ora perlomeno sotto la soglia massima di allerta) e riportare un minimo di acqua nei terreni (purtroppo resta pesante il deficit dovuto alla siccità degli scorsi due mesi). E adesso? Non tornerà mica l'altapressione visto che la giornata odierna ha visto cieli sereni e temperature sui 9/10 gradi. La risposta è no...ma vediamo con l'aiuto delle solite carte l'evolversi del meteo dei prossimi giorni. Guardiamo la prima carta qui sotto. Tra domani e venerdì avremo il passaggio di una perturbazione al di la delle Alpi e confermo quanto già scritto la scorsa volta ovvero che giovedì 7 ci saranno abbondanti nevicate sui versanti esteri alpini e qualche nevicata sui confini (specie tra Val d'Aosta e Piemonte). Nulla da segnalare se non nuvolosità più o meno compatta sulle restanti regioni del Nord. Sabato 9, come potete vedere dall'immagine, una profonda depressione dominerà i cieli dal vicino Atlantico fin verso il cuore dell'Europa portando un peggioramento sul NordEst dal primo pomeriggio fino a sera. Qualche nevicata sulle Alpi e nuova pioggia in pianura. Meno coinvolto il NordOvest. Domenica 10 ancora precipitazioni sulle Alpi (anche quelle di NordOvest) e sul NordEst. Passiamo alla seconda carta che ritrae la situazione dell'inizio della prossima settimana. Come potete notare la depressione atlantica lunedì 11 si sarà portata sul cuore dell'Europa e da li coinvolgerà maggiormente anche l'Italia. Ricordiamoci che ci sono sempre le Alpi che in queste situazioni ci fanno da "scudo", ma non mancheranno sia la pioggia in pianura (almeno a Nord del fiume Po) che la neve in montagna specie tra il primo mattino e il mezzogiorno. Da martedì 12 e fino a metà settimana probilmente ci sarà una pausa delle precipitazioni. Spingiamoci come sempre con un cenno al "fantameteo", perchè potrebbero esserci importanti novità a partire da metà mese in avanti.
Guardate la terza carta qui sotto...cosa notate? Io vedo che l'altapressione si innalza in pieno Atlantico (lingua gialla) andando a creare quel famoso "muro di blocco" che solitamente porta con se l'arrivo di aria fredda da Nord. Questo significa che secondo le attuali carte potrebbe arrivare il vero inverno dopo la metà del mese....ma è inutile dirvi che manca troppo tempo per parlarne ancora. Per ora andiamo per piccoli passi. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|