Puntuale come sempre l'atmosfera non si è smentita nemmeno questa volta: dire che è andata in TILT è dir poco. Guardate la prima carta qui sotto...tutto il rosso africano che aveva caratterizzato le ultime due settimane è rimasto solo sul Sud Italia, mentre il Nord ed il Centro sono sotto lo scacco temporalesco dovuto all'arrivo dell'aria fresca instabile di origine atlantica (aree verde e gialla). Inevitabilmente, oltre al significativo calo termico, il contrasto tra due masse d'aria così diverse ha portato alla formazione di potenti temporali a spasso per il Nord Italia (si sono registrati alcuni tornado, grandinate, esondazioni di torrenti e alluvioni lampo nel pomeriggio odierno). Tutto questo è dovuto all'innalzamento dell'altapressione delle Azzorre in pieno Oceano Atlantico (area rossa in basso a sinistra nella figura qui sotto) che ha lasciato libero il passaggio per la depressione atlantica che si è tuffata dalle Isole Britanniche verso il Mediterraneo (aree gialle). Per questa ragione l'atmosfera resterà pesantemente instabile fino a domenica 2 dando spazio alla formazione di nuovi temporali nelle ore tardo pomeridiane specie su Alpi, Prealpi e alte pianure. Spingendosi un pochino più in la nel tempo possiamo confermare (al momento) che a partire da domenica l'altapressione (area rosso/arancione) tornerà a spingersi dalla Spagna verso Est andando a recuperare il terreno da Ovest verso Est. Non mancheranno comunque le occasioni per i temporali sui rilievi e zone limitrofe specie nel pomeriggio. Forti contrasti termici = forti temporali...equazione facile facile.
Per fortuna il passaggio dei temporali ha portato anche l'abbassamento della temperatura e del tasso di umidità. Altri 3 giorni di instabilità e poi vivremo (da confermare) il ritorno dell'altapressione. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|