PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

Storia di un raggio di sole...e dei colori nel cielo

21/1/2016

Commenti

 
Immagine
Chi di voi non si è mai fermato davanti ad un  alba mozzafiato  o ad un  tramonto sul mare rapito dalla bellezza che la Natura sa regalare ai nostri occhi? Penso nessuno. E vi è mai capitato di pensare al  motivo per cui il cielo si tinge di colori sempre diversi , che possono andare dal blu cobalto al giallo intenso o al  motivo per cui una nuvola risulta bianca ed un'altra invece grigia o nera ? Forse a questo ci avete pensato in pochi. Eppure il motivo di questo spettacolo naturale che ogni giorno apprezziamo è semplicemente racchiuso nella storia di un raggio di luce.
 Concentratevi su un minuscolo raggio luminoso  che comincia la sua avventura nel momento in cui si stacca dal Sole ed inoltrandosi nello spazio arriva sul nostro pianeta dopo aver percorso la bellezza di  150 milioni di chilometri . Chissa dopo quanto tempo il piccolo raggio arriverà sulla lontanissima Terra direte voi? Beh pensate,  ci impiegherà solamente 8,3 minuti viaggiando alla velocità di 300.000 km al secondo!

Immagine
Ora pensate che il piccolo raggio sia a sua volta formato da  minuscole particelle chiamate fotoni  e che il colore di tutti i fotoni raggruppati insieme sia il bianco. Il  bianco , colore del raggio luminoso, in realtà non è altro che un colore derivante dalla  sovrapposizione dei 7 colori che compongono l'arcobaleno: violetto, indaco, blu, verde, giallo, arancione e rosso .
Ognuno di questi sette colori è caratterizzato da un'onda luminosa di lunghezza variabile. La  lunghezza dell'onda  è la distanza tra una cresta dell'onda stessa e quella immediatamente successiva. Minore è la distanza tra le due creste e minore risulta la lunghezza d'onda. I colori  violetto, indaco e blu  sono quelli con le lunghezze d'onda minori, mentre i colori  verde, giallo, arancio e rosso  sono quelli con lunghezze via via maggiori.
Immagine
Ora tornate con la mente al piccolo raggio di luce bianca formato a sua volta da tantissimi fotoni e pensate che dopo i suoi 8 minuti di viaggio nello spazio senza incontrare ostacoli  impatta con la famosa atmosfera terrestre  e nel penetrarla incontra sulla sua strada polveri, molecole di aria, goccioline di acqua sospesa, nuvole, cristalli di ghiaccio, etc, etc.
Immagine
Il raggio si fa forza e penetra nei vari strati atmosferici arrivando al suolo, ma  durante il tragitto perderà dei pezzi . Ma quali pezzi avrà perso e perchè? Beh, per forza di cose durante l'impatto con i vari ostacoli incontrati nell'atmosfera (polveri, molecole d'aria, acqua)  i fotoni più deboli abbandoneranno il raggio di luce e verranno diffusi in tutte le direzioni . Chi abbandonerà per primo il raggio nella sua scomposizione luminosa? Chi avrà l'onda di lunghezza minore, ovvero il colore violetto, l'indaco ed il blu. Proprio l'avere  una distanza tra le creste dell'onda troppo ravvicinata fa si che questi colori non riescano a schivare gli ostacoli , cosa che al contrario riesce ai restanti verde, giallo, arancione e rosso.
Ed ecco spiegato il motivo per cui  il cielo terso in assenza di nubi risulta blu  ai nostri occhi. Il blu è un colore con minor lunghezza d'onda che viene quindi diffuso per primo nell'atmosfera, mentre la restante parte del raggio arriva ai nostri occhi indisturbata mostrandoci così  il colore del sole chiaro  (giallo, arancione o rosso).
Nel suo cammino  nello spazio interplanetario il raggio non incontra deviazioni  e pertanto il colore dello spazio  risulta nero  ai nostri occhi.
Quando invece  i cieli si presentano coperti da nuvole , le particelle che le compongono fanno si che ogni componente del raggio luminoso venga diffusa in egual misura e pertanto la luce mantiene il suo colore originario bianco, ovvero  la nuvola risulterà ai nostri occhi bianca .
Più spessa sarà la nuvola  e più difficile sarà per il raggio luminoso oltrepassare l'ostacolo e da ciò deriverà il  colore grigio/nero  della nuvola stessa.
Immagine
Per finire vi chiederete il motivo per cui il  tramonto e l'alba risultano arancioni/rossi . Beh semplicemente perchè essendo il sole più inclinato rispetto alla verticale in cui si trova nelle ore centrali del giorno,  il raggio luminoso deve percorrere maggiore strada .
Durante il maggiore tragitto le componenti dei colori vengono via via diffuse partendo dal blu e arrivando ai colori  arancione e rosso , che  sono gli unici in grado di resistere agli "urti" fino alla fine . Ecco perchè il sole all'alba ed al tramonto ci pare rosso fuoco.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami