99% in meno di pioggia caduta nel mese di Ottobre sul NordOvest (Piemonte e Val d'Aosta in primis) e 90% in meno per sul NordEst: non ci sono molte altre parole per esprimere l'attuale stato di criticità del nostro territorio. Se sommiamo alla siccità anche le elevate concentrazioni di polveri sottili nell'aria della Pianura Padana non facciamo altro che aggiungere la ciliegina sulla torta (marcia)! Chi di voi mi segue quotidianamente anche sulla pagina FB (clicca qui per mettere MI PIACE) avrà letto nei giorni scorsi che la perturbazione atlantica di passaggio proprio in queste ore sulle nostre teste sarà povera di precipitazioni (concentrate sul NordEst) e rapidissima. La vedete infatti nell'immagine satellitare di oggi alle 14.30 (qui sotto) con il NordOvest già sotto cieli sereni e il NordEst coinvolto da nuvole e qualche temporale. Sufficiente per risanare la situazione siccità? Assolutamente NO! Sufficiente per pulire l'aria dallo smog? In parte SI, specie perchè dal tardo pomeriggio si attiveranno venti (anche tesi di Fohn sul NordOvest) che avranno finalmente la capacità di rimescolare l'aria nei bassi strati dell'atmosfera e di ripulirla dalle polveri sottili accumulate nei giorni scorsi. E poi? Che succederà nei prossimi giorni? Purtroppo ancora una volta nessun segnale positivo all'orizzonte....nel senso che già da lunedì avremo di nuovo l'anticiclone delle Azzorre pronto a recuperare terreno e a coinvolgere nuovamente buona parte del Mediterraneo entro giovedì 26. Lo potete notare voi stessi dalla cartina qui sotto, che ritrae una nuova bolla anticiclonica (colori rosso/arancione) proprio sulle nostre regioni. Altra settimana asciutta e con probabile formazione delle nebbie in Val Padana e a fondo valle. Proviamo anche questa volta a dare un occhio al "fantameteo" spingendoci verso la fine della settimana con una importante novità. Guardate nella carta qui in basso che enorme perturbazione fredda pare formarsi sull'Est europeo (colori blu e cerchi concentrici). Coinvolgimento del Nord Italia? Per ora difficile da dirsi, anche se il NordEst (almeno la parte più estrema) potrebbe venirne lambito. Nulla da fare...a quanto pare questo resterà uno tra i mesi di Ottobre più secchi di sempre (come del resto l'intero anno 2017).
Godiamoci almeno il vento, che entro stanotte avrà perlomeno ripulito l'aria dal marciume polveroso che stiamo da troppi giorni inspirando nei nostri polmoni! Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|