PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

Si aprono le porte atlantiche

12/10/2016

Commenti

 
La precisione con cui l'atmosfera si muove a volte è impressionante...come gli ingranaggi di un orologio, cicloni e anticicloni si intrecciano dando vita ai diversi fenomeni atmosferici.
Gli ultimi giorni, e ancor più i prossimi, sono un chiaro esempio di quanto possa essere dinamica l'atmosfera in un periodo di transizione come quello rappresentato dall'Autunno.
In questa stagione, così come in quella primaverile, l'atmosfera ha il compito di ridistribuire l'energia tra i Poli e l'Equatore e purtroppo questo da spesso vita ai fenomeni più violenti (non è un caso se in questo periodo annualmente si registrano sempre più spesso alluvioni e allagamenti).
L'Italia è bagnata su tre lati dal mare e proprio quest'ultimo, dopo il riscaldamento estivo, fornisce il "carburante" utile a creare "mostriciattoli" se viene a contatto con masse d'aria più fredde in arrivo dalle alte latitudini.

Cosa ci attende per i prossimi giorni da questo dinamismo atmosferico?
Per giorni i flussi perturbati in arrivo dall'Oceano Atlantico sono rimasti "parcheggiati" a Ovest per colpa di un "muro" di altapressione posizionato tra la Spagna e la Scandinavia.
Lo stesso "muro" ha creato sul suo bordo orientale un canale preferenziale per una massa di aria artica che si è staccata dal Polo Nord (dal Vortice Polare per l'esattezza) ed è scivolata giù fino ai Balcani portando freddo e neve a spasso per mezza Europa. Tanto freddo (stamattina 5 gradi in pianura) e neve sulle Alpi anche per il Nord Italia.

Vi avevo anche scritto che da metà settimana una depressione atlantica avrebbe avuto la forza di "aggirare" il muro di altapressione e di posizionarsi sulla Spagna dando da li vita a un fronte che avrebbe pesantemente coinvolto la Penisola.
Ebbene direi che guardando la prima cartina qui sotto non possiamo che confermare la configurazione prevista domenica scorsa. 
Domani la depressione ("B") si sarà collocata proprio sulla penisola iberica e da li darà vita a forti venti di scirocco, che non solo renderanno i mari da mossi a molto mossi, ma porteranno con sé un pesante (localmente pesantissimo) carico di pioggia.
Come sapete non è mia abitudine creare meteoallarmismi, ma con questa configurazione direi che tra domani e venerdì molte zone del Nord Italia (Liguria, alta Toscana e Prealpi in generale) rischiano davvero grosso per la quantità di pioggia prevista.
Giovedì il peggioramento inizierà dal mattino sulle regioni dell'estremo Ovest per poi estendersi durante la giornata via via anche alle regioni di NordOvest e solo verso la fine a quelle di NordEst (resta asciutto l'estremo NordEst).
Inizialmente le temperature saranno ancora abbastanza basse pertanto nevicherà nel cuneese e sulle Alpi più occidentali anche a quote medie (intorno ai 1000/1200).
Col passare delle ore i venti di scirocco faranno impennare i termometri verso l'alto e le precipitazioni saranno nevose solo sopra i 2000/2200 metri.
La giornata che desta al momento più preoccupazione è quella di venerdì 14 quando il NordOvest (Liguria, Piemonte occidentale e alta Toscana in primis) sarà investito da pesanti piogge anche sotto forma di temporali.
Verso il tardo pomeriggio/sera il nucleo di precipitazioni più toste si dovrebbe spostare sulle regioni più centrali (Lombardia in particolare) mentre durante la notte il tutto dovrebbe traslare verso le regioni più orientali.
Foto
Sabato il NordOvest inizierà a migliorare rapidamente mentre resterà piovoso e instabile il NordEst (anche se non in forma violenta come il giorno precedente sul NordOvest).
Domenica tutto il Nord (tranne le estreme regioni di NordEst) si sveglierà all'asciutto con un rapido miglioramento e temperature in risalita.
Potete infatti notare la seconda cartina qui sotto che riporta l'altapressione più o meno ovunque.
Foto
Spingendoci come sempre nel "fantameteo" direi che la prossima settimana potrebbe ancora essere caratterizzata dai primi giorni abbastanza asciutti e gradevoli e dalla seconda metà perturbata e piovosa.
Spingendoci ancora oltre (attendibilità che rasenta il 10/15% massimo) riconfermo l'ipotesi di domenica scorsa che vedeva una nuova discesa artica a portare un assaggio di pieno inverno sull'Europa centrale.
Lo vedete dalla terza cartina qui in basso con due figure estreme affiancate: forte altapressione in pieno Oceano e profonda depressione sul cuore del vecchio Continente.
Foto
Riassumendo questo lungo (era doveroso) aggiornamento direi che tra giovedi e venerdi si rialzano le temperature sotto i colpi dello Scirocco, che porterà però con sé pesanti disagi per la tanta (a tratti troppa) pioggia in arrivo e per i venti molto tesi.
Il NordOvest resta quello più colpito con gli episodi più pesanti che rimarranno confinati a venerdì (massima attenzione ai corsi d'acqua).
Il NordEst verrà solo marginalmente coinvolto anche se tra la seconda parte del venerdì e sabato riceverà ugualmente una buona dose di pioggia (sebbene in misura ridotta alle regioni più occidentali).
Possibile fenomeno dell'acqua alta a Venezia per lo scirocco dall'Adriatico tra venerdì e sabato.
Arriva molta neve sulle Alpi a quote alte (inizialmente sul cuneese anche a quote medie).

Seguirò in diretta sulla mia pagina Facebook (Meteo Nord Italia - Meteotef) lo sviluppo del tempo con satelliti, radar e webcam.
​A domenica per le conferme o le smentite.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami