Ci sono due importanti figure in gioco nella configurazione atmosferica attuale: una è una depressione atlantica sulla Groenlandia (aree blu nella carta sotto) e l'altra è un anticiclone sulla Scandinavia (aree rosse). A dire il vero ce ne sarebbe una terza, ovvero l'altapressione sulle coste marocchine e spagnole. Sull'Italia regna invece quella che io chiamo "terra di mezzo", ovvero quelle aree gialle che stanno a metà tra la depressione e l'altapressione. Tradotto significa che specie i primi due giorni della settimana saranno variabili, con nuvole alternate a schiarite, ma con bassa probabilità di pioggia. Da mercoledì e fino a venerdì l'atmosfera potrebbe stabilizzarsi ulteriormente, grazie all'altapressione che dalle coste marocchine verrà richiamata verso il cuore del Mediterraneo. Lo potete vedere dalla seconda carta qui in basso. Attenzione però alla depressione atlantica che sarà nel frattempo più vicina all'Europa. Proprio da quella depressione potrebbe partire il nuovo peggioramento al momento previsto a partire da sabato 30 pomeriggio. Il nuovo mese di Ottobre partirebbe quindi sotto una stella bagnata...anche se, vista la distanza temporale ancora importante, occorre attendere gli aggiornamenti di metà settimana per le conferme. Ci aspetta quindi una settimana tutto sommato discreta. Le poche piogge previste saranno concentrate solo sulle Alpi e zone limitrofe.
Per capire come andrà a finire lo scontro tra la depressione atlantica e l'altapressione scandinava occorre attendere ancora qualche giorno. Alla prossima allora per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|