PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

Settimana turbolenta e incerta...

27/9/2015

Commenti

 
E anche questo discreto weekend dal sapore tardo estivo è andato.
Se ricordate, l'ultima volta vi ho però lasciati descrivendovi una "spanciata" dell'altapressione dalle Isole britanniche alla Scandinavia che avrebbe favorito uno "scivolone" freddo proveniente direttamente da Est nel cuore del Vecchio Continente.
Ecco che anche questa volta nel confermarvi la configurazione, chiamo in causa le carte per potervi spiegare meglio quanto ci si aspetta dai prossimi giorni.
Guardiamo la prima immagine che si riferisce a lunedì: la lingua di altapressione (la A rossa) si espande verso Nord e una bolla di aria fredda dalla Scandinavia (la B verde) accende i motori per tuffarsi in direzione della freccia nel canale (giallo) che verrà a formarsi.
Cosa comporterà questo movimento atmosferico? Inizialmente un repentino raffreddamento delle nazioni dell'Est Europa, che dopo circa 36/48 ore si farà sentire anche sul Nord Italia (con movimento Est->Ovest). In questa prima fase il tempo resterà variabile o al massimo nuvoloso e scarse risulteranno le probabilità di pioggia (probabile pioggia martedì solo su Alpi occidentali). Temperature massime sui 20/22 gradi.
Passiamo ora alla seconda carta che ritrae invece la situazione prevista per martedì: il canale freddo (giallo) continua ad essere alimentato da aria di origine artica (freccia) che, raggiungendo il Mediterraneo ancora caldo dall'estate, da vita a una depressione. Il tempo comincia quindi a peggiorare da mercoledì con qualche nuvola in più e con i venti che si fanno più sostenuti.
Salutiamo così Settembre ed entriamo nel mese di Ottobre con la depressione (terza cartina) che dal cuore del Mediterraneo tende a risalire verso NordEst andando a colpire anche pesantemente le regioni centrali e l'Emilia Romagna (possibili alluvioni lampo e temporali violenti).
Sul Nord giovedì e venerdì attesi forti venti e temperature in forte diminuzione (massime intorno ai 16/17 gradi) e solo qualche temporale localmente anche forte (più probabile su rilievi e zone limitrofe del NordOvest).

Al momento quindi pare scongiurata l'ipotesi che solo fino a ieri vedeva il formarsi di un vero e proprio ciclone mediterraneo capace di coinvolgere pesantemente anche il Nord, mentre il Centro risulterebbe colpito e affondato.

Purtroppo in queste occasioni la previsione può variare anche di giorno in giorno fino a quando i modelli matematici non capiscono la vera traiettoria che prenderà l'aria fredda nel tuffarsi sul mare.
Bastano poche centinaia di chilometri di spostamento per scongiurare il peggio (come per fortuna dicono le carte odierne) o per creare veri e propri "mostri" di maltempo.

Vista la delicata e incerta situazione....vi aggiornerò eventualmente con un "dispaccio" extra se necessario.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Immagine
Immagine
Immagine
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami