PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

Quando il tempo diventa cattivo...di chi è la colpa?

2/6/2016

Commenti

 
Sul fatto che il Ponte del 2 Giugno trascorrerà all'insegna del tempo variabile caratterizzato da nuvole, ampie schiarite e temporali pomeridiani abbiamo scritto ormai ​da giorni.
​Oggi vorrei riflettere con voi su 
quanto sta succedendo in Europa in questi giorni e su quanto continua ormai ad accadere specie in questi ultimi anni.
Immagine
Che piaccia o no, il cambiamento del clima è sotto gli occhi di tutti e le conseguenze di questo processo (che ha pericolosamente accelerato a partire dal 2000 in avanti) sono spesso catastrofiche e purtroppo anche mortali.

​Prima di tutto vorrei farvi vedere una serie di immagini che potete scorrere qui sotto (cliccando "play" sull'immagine) e che illustrano ad esempio le catastrofiche conseguenze del maltempo di questi ultimi giorni in Europa (Italia compresa) oltre a quanto accaduto l'anno scorso a Dolo (devastata da un tornado EF4), a quanto accade sempre più spesso a Venezia con il fenomeno dell'acqua alta e a quanto succede ormai ogni autunno sulle nostre coste da Nord a Sud.
Cosa trovate come "fattore comune" in tutte queste foto?
Io noto che il problema è globale e non si può circoscrivere ad un singolo paese o territorio.
​Che ci si trovi in Olanda, in Inghilterra, in Germania, in Francia o nella tanto bistrattata Italia il risultato non cambia: ovunque troviamo devastazione dovuta a fenomeni atmosferici di straordinaria portata.
Ora, per quanto una nazione possa essere più avanti di un'altra sulle politiche di tutela del territorio e di prevenzione, il risultato è il medesimo: 8 morti per maltempo tra Germania e Francia solo nelle ultime 48 ore e città super organizzate come Parigi o intere regioni come la tedesca Baviera in ginocchio!
Forse questo deve farci riflettere su alcuni aspetti importanti:
  1. la prevenzione e la tutela del territorio devono essere sempre più tra i primi punti di qualsiasi governo e in qualsiasi nazione occorrono investimenti e politiche adeguate
  2. dobbiamo prendere atto dei mutamenti climatici senza più pensare che quanto accade sia una cosa eccezionale, perchè i dati e i fatti stanno dimostrando che di straordinario ormai c'è sempre meno
  3. dobbiamo considerare che se in Europa intere nazioni possono soccombere come in questi giorni a causa del maltempo, in Italia il rischio è perfino maggiore essendo noi una penisola bagnata dal mare su 3 lati con migliaia di chilometri di coste (e si sa che il mare è una fonte di energia che può scatenare eventi catastrofici)
Finalmente con gli incontri internazionali avvenuti nel recentissimo passato durante il COP21 a Parigi il mondo (politico e non) ha preso ufficialmente coscienza di quanto urgente e irrimandabile sia diventato il discorso legato all'impatto che l'uomo ha sul Pianeta.
Molti purtroppo sono ancora coloro i quali non vogliono arrendersi davanti all'evidenza del "Global Warming" o meglio noto come "Riscaldamento Globale", ma se avrete voglia di continuare questa lettura proverò a fornirvi qualche elemento abbastanza esplicativo e convincente.
Iniziamo con lo stato di fatto, ovvero con un grafico che illustra la variazione delle emissioni di Gas Serra (i principali indiziati nel processo di aumento delle temperature globali) tra il 1990 e il 2010.
Immagine
Possiamo sicuramente dire che mentre tutto il mondo negli ultimi 20 anni ha aumentato la produzione di gas nocivi verso l'atmosfera (+95% dell'Asia dato che è in forte sviluppo economico), l'Europa è stata l'unica a diminuirle attuando politiche che hanno ad esempio incentivato l'utilizzo delle energie rinnovabili.
Perchè è così importante diminuire le emissioni dei "Gas serra" e cosa sono questi gas?
​
Per capirlo dobbiamo per forza fare un cenno a quanto esiste in natura da quando si è formata la Terra, ovvero a quel processo che permette la vita delle specie animali (uomo compreso) e vegetali: l'effetto serra.
Guardate l'immagine qui sotto per capirne il meccanismo.
Il Sole è la nostra unica fonte di energia e senza di esso non potrebbe esserci vita sulla Terra.
I raggi solari sono però tanto vitali quanto pericolosi essendo formati anche da una parte nociva che, se non fosse intrappolata, filtrata e respinta dall'atmosfer​a ucciderebbe ogni specie vivente anzichè mantenerla in vita.
L'atmosfera terrestre, ovvero quella "buccia gassosa" che avvolge e protegge il Pianeta, ha il preciso compito di filtrare questi raggi (frecce gialle), facendo passare solo quelli "sani" con il loro carico di energia vitale .
Questo permettere al calore prima di essere immagazzinato dal suolo e dall'acqua (fiumi, mari, laghi) e successivamente di essere rilasciato dagli stessi verso l'atmosfera sotto forma di raggi infrarossi.
Questo delicato processo di "assorbimento e rilascio" dell'energia solare è quello che permette di mantenere una temperatura globale della Terra costante a circa 15°C.
I Gas serra (ad esempio la CO2) esistono da sempre in natura e sono addirittura di aiuto proprio per mantenere questa "termoregolazione" costante in quanto entrano attivamente nel processo di assorbimento e "scudo" dei raggi solari e infrarossi.
E' ovvio che la delicatezza di questo meccanismo coincide proprio con il fatto che la quantità di Gas serra in atmosfera deve rimanere entro un preciso limite oltre al quale avremmo un "effetto coperta" che tenderebbe a farci riscaldare sempre di più...come in tutte le cose occorre equilibrio.
​
Ecco quindi cosa l'uomo sta facendo alla Terra da oltre 150 anni in coincidenza con l'inizio dell'era industriale: sta alterando la naturale quantità di Gas serra presente in atmosfera attraverso la combustione e altri processi industriali che producono tali gas (CO2 e Metano in primis, che hanno raggiunto una concentrazione pari a una volta e mezza quella prima dell'era industriale per la prima e due volte e mezza per il secondo).
Va ricordato anche che una buona percentuale di gas serra deriva anche da un'altra attività umana che è letteralmente esplosa negli ultimi decenni: l'allevamento bovino di massa.
Dagli allevamenti intensivi di massa deriva infatti la gran parte della produzione di gas metano che poi viene rilasciato in atmosfera.
Aumentando la concentrazione di queste sostanze in atmosfera in pratica stiamo creando una coperta sempre più spessa che invece di rilasciare il calore verso lo spazio secondo Natura tende a farlo rimbalzare indietro verso il suolo facendo così aumentare sempre più la temperatura (lo vedete dalle frecce rosse nel disegno).
Immagine
Se siete arrivati a leggere fino a qui vuol dire che siete curiosi e volete capire anche il motivo dei disastri a cui ci stiamo via via abituando e ve ne ringrazio...ci avviamo verso la conclusione dell'articolo non temete!

Qui sotto vediamo la classifica degli anni più caldi di sempre a livello planetario ovvero di quanto si discostano le temperature rispetto a una media trentennale.
Guardate un pochino chi si è classificato per primo: il 2015 con quasi +0,9°C, seguito dal 2014 e dal 2010!
Insomma tutti gli anni più caldi in assoluto si stanno registrando nel nuovo millennio e con una velocità davvero preoccupante!
Immagine

Capite bene che grazie a questo "riscaldamento globale" l'energia che la Terra intrappola e che resta nel suolo, nell'acqua e in atmosfera è sempre più elevata e dal momento che il nostro pianeta cerca sempre un equilibrio...per farlo la Natura utilizza e utilizzerà metodi sempre più bruschi e violenti.
Ecco perchè gli eventi catastrofici sono sempre più frequenti e globali ed ecco perchè territori come quello italiano sono più a rischio di altri essendo bagnati su 3 lati dal mare.
L'acqua immagazzina e rilascia il calore molto più lentamente dell'aria e accumula maggiori quantitativi di energia che poi rilascia anche durante la stagione fredda (motivo per cui abbiamo sempre più frequentemente le alluvioni sulle nostre coste durante l'autunno).

Molti di voi mi chiedono "ma cosa sta succedendo alle nostre stagioni?...perchè il tempo è così estremo?".
Guardate qui sotto gli eventi catastrofici registrati solo nello scorso 2015 a causa dei mutamenti climatici che vi ho appena descritto: quasi 350 in un solo anno!
E badate bene che anche la siccità è un evento catastrofico che provoca distruzione e spesso anche morte (si muore anche in Europa per il troppo caldo).
​
Immagine
Altri dicono anche che la Terra da sempre conosce cicli in cui si passa da "ere glaciali" a epoche in cui la temperatura aumenta notevolmente.
​Certo, è verissimo!....ma non si sono mai registrati cicli così brevi come quello che stiamo vivendo.
La Terra impiega centinaia di anni nei suoi cicli naturali, mentre quello che si registra attualmente è esploso in poco più di 150 anni e ha registrato un'impennata preoccupante negli ultimi 15.
Qui sotto trovate il grafico dell'andamento della temperatura nell'emisfero Nord (il nostro) negli ultimi 1000 anni...guardate nell'ultimo secolo come schizza verso l'alto!
Immagine
A Parigi durante il COP21 i 195 paesi coinvolti hanno finalmente ufficializzato il problema e hanno posto come +2°C il limite massimo di scostamento dalla temperatura di prima dell'era industriale entro il quale dobbiamo restare perchè il disastro non diventi irreparabile.

Per raggiungere questo obiettivo è necessario arrivare ad azzerare l'emissione di gas nocivi in atmosfera e l'unico modo è incentivare l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili che sono disponibili in natura (basti pensare al sole e il vento).

Le nazioni si sono impegnate a ritrovarsi ogni 5 anni per monitorare l'andamento della "grande sfida".
O si cambia tutti modo di vivere (anche nel nostro piccolo quotidiano) o è altissimo il rischio che la Natura abbia la meglio su di noi.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami