Lascio anche questa volta parlare le immagini: sotto trovate quella odierna proveniente dal satellite con il Nord Italia completamente secco e brullo. Si vede qualche nuvola sottile sul NordEst, ma quello che attira l'attenzione è soprattutto il fumo causato dagli incendi in Val di Susa nel torinese. Il mese di Ottobre si chiuderà con alta probabilità completamente a secco! Lo zero termico domani sarà a 4.000 mt di altezza...roba che nemmeno a Luglio! Vi ricordate l'anno scorso quando vi descrissi una particolare configurazione atmosferica chiamata "Omega blocking"? In pratica con il blocco a Omega (come la lettera dell'alfabeto greco) si hanno due depressioni e un'altapressione che si inserisce tra esse. Per farvi capire meglio vi riporto qui sotto la cartina di domani, giovedì 26. Trovate una depressione in pieno Oceano Atlantico (B con aree verdi), un'altra depressione (B con aree gialle) sul Mediterraneo orientale e una altapressione sull'Europa occidentale (A con aree rosse). Con una configurazione simile l'altapressione è davvero persistente e duratura....e purtroppo così sarà anche nei prossimi giorni. Se ricordate, domenica scorsa vi scrissi anche della possibilità che una profonda depressione fredda artica si impadronisse dell'est europeo. La seconda cartina qui in basso conferma l'ipotesi: domenica le zone coperte da tutto quel blu assaggeranno un inizio d'inverno. Quali conseguenze sul Nord Italia? Ancora nessuna a livello di pioggia, ma tornerà il vento domenica e caleranno le temperature nel weekend. Quando potremmo rivedere la tanto attesa pioggia? Per ora si intravede qualcosa per il 2 Novembre.
Ah dimenticavo l'altra novità: nella notte tra sabato e domenica si torna indietro di un'ora...si dormirà di più, ma arriverà il buio un'ora prima. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|