Beh che dire? A guardare le temperature delle principali capitali europee e le immagini che arrivano da Norvegia, Danimarca, Germania, Olanda...vien proprio da rabbrividire dal freddo (le minime oscillano tra 0 e 4 °C). Abbiamo seguito passo passo sulla pagina facebook la traiettoria dal satellite della colata artica che ha investito nelle scorse ore il cuore del Vecchio Continente arrivando fino a noi. Ci si aspettava dapprima una copertura dei cieli del Nord seguita da frequenti attività temporalesche e in un secondo momento l'arrivo dell'aria fredda sia dalla porta della Bora che da quella del Sud della Francia (valle del Rodano) con forti venti. Ebbene sono stati molti i temporali e spesso anche violenti: oggi pomeriggio su Brescia, ieri sera su Milano, Genova e soprattutto sulla Toscana che ha registrato anche diversi danni e allagamenti. L'ingresso dell'aria fredda ha poi attivato forti venti che sul NordEst entrando dalla porta della Bora hanno portato le temperature massime sotto i 12 °C, mentre sul NordOvest sono risultati di Fohn e quindi secchi con temperature anche sui 21 °c nel pomeriggio odierno. In poche parole si è verificato quanto le carte inquadravano da giorni. E ora? L'ultima volta vi avevo scritto di un peggioramento del tempo propio per la giornata di lunedì 25 Aprile, ma oggi arriva la smentita ovvero il ridimensionamento da parte dei modelli matematici. Come potete notare dalla prima cartina qui sotto domani la colata artica (blu) sarà ancora ben radicata su tutta l'Europa (Italia compresa), mentre l'altapressione (gialla) resterà sulla Groenlandia in attesa di tempi migliori. Tuttavia il grosso del "fiume artico" sarà già passato sui cieli del Nord Italia e durante la giornata del 25 si troverà tra il Centro e il Sud Italia. Significa quindi che la giornata sarà certamente ancora instabile specie sul NordEst e sull'Emilia Romagna (possibili temporali), ma in rapido miglioramento...quindi maggiore spazio a rasserenamenti. Il NordOvest invece vivrà una giornata discreta già a partire dal mattino. Farà comunque freddino specie durante le prime ore del giorno proprio perchè l'aria fredda si sarà nel frattempo depositata al suolo. Se ricordate vi avevo scritto che una ferita così pesante nel cuore della Primavera non si sarebbe rimarginata molto velocemente. Nonostante il sole si riprenderà la scena già a partire da martedì 26...l'instabilità rimarrà per tutta la prossima settimana e al momento pare anche oltre. Guardate la seconda carta qui in basso e notate che una profonda depressione sarà ancora presente sull'Europa (Italia compresa) anche mercoledì e questo non depone certamente a favore del bel tempo stabile. Ripeto ancora una volta che in questa stagione il tempo instabile comporta frequenti temporali e non pioggia continuativa come invece può accadere in autunno. Quindi durante la settimana sarà sempre possibile passare da momenti soleggiati a improvvisi temporali o annuvolamenti minacciosi (specie sul NordEst). Chiudiamo con il solito sguardo al "fantameteo" e spingiamoci al prossimo weekend con la terza carta qui sotto. Direi che troviamo subito una novità: l'altapressione abbandona la Groenlandia e si abbassa finalmente sulle Azzorre (dove è naturale che stia). Ancora instabile il tempo sull'Europa e sull'Italia settentrionale (aree blu/verdi) con temporali specie tra venerdì e sabato mentre ad oggi sarebbe migliore domenica 1 Maggio. Insomma dopo tanti giorni di quasi estate (per non dire estate) siamo tornati indietro nel tempo, ma d'altronde si sa che la Primavera è la stagione degli eccessi per eccellenza, Quella in cui la Terra cerca di riequilibrare l'energia tra il Polo e l'Equatore.
Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|