E' un inizio di Autunno a dir poco dinamico quello che ci sta proponendo quest'anno l'atmosfera. Altapressione sbilanciata sulla Scandinavia, depressioni atlantiche che arrivano sulle coste francesi e spagnole pronte a lanciare offensive piovose sul Vecchio continente, freddo artico che si stacca direttamente dal Vortice Polare e piomba su Russia e balcani portando la neve al piano, caldo anomalo sul Sud Italia...insomma ce n'è per tutti i gusti! Non sarà mica impazzita quest'atmosfera incontrollata direte voi? Io vi rispondo che come sempre tutto ha un senso...anche nel "caos apparente". Iniziamo col dire che la depressione atlantica di cui vi scrivevo domenica si è posizionata esattamente come ci si aspettava sul centro dell'Europa e che da li tiene sotto scacco instabile le nazioni centrali, mentre per quanto riguarda l'Italia riesce a lambire con nuvole e qualche debole pioggia solo il Nord. Nei prossimi due giorni la "goccia fredda" europea che vedete nella prima immagine (aree azzurro/verdi) scenderà un pochino più verso Sud andando a impattare maggiormente il Nord Italia. Tra giovedì e venerdì torneranno quindi le piogge anche se non ci si attende nulla di eccezionale con le zone più interessate che saranno le regioni di NordEst. Resterà più secco e protetto il NordOvest con nubi basse e qualche nebbia. Guardate con attenzione nella prima cartina la depressione atlantica in alto a sinistra (area viola/blu), perchè sarà la causa del cambiamento previsto nei giorni a venire. Proprio durante il weekend la depressione atlantica darà vita a un vortice che si posizionerà a largo delle coste portoghesi (lo vedete in azzurro con cerchi concentrici nella seconda carta qui sotto). Questa nuova trottola ruoterà in senso antiorario (come fanno tutte le depressioni) richiamando un caldo anomalo dal Sahara verso il Sud Italia, mentre porterà durante la domenica un flusso umido e piovoso sul Nord (specie NordOvest). Il caldo anomalo è ben rappresentato dalla terza carta qui sotto che si riferisce a martedì 25 (aree rosse). Potete notare la depressione iberica ormai prossima a riassorbirsi e un'area di altapressione quasi estiva che ricoprirà il Sud, le Isole maggiori e parte del Centro Italia. Il Nord sarà solo parzialmente interessato tant'è che dopo un lunedì di calma apparente potrebbe ripresentarsi qualche pioggia durante il martedì e il mercoledì. La seconda parte della settimana potrebbe traghettarci verso il finire del mese di Ottobre addirittura con tempo secco e caldo per il periodo. Insomma riassumendo direi che dopo aver vissuto i primi 15 giorni di Ottobre con cappotti e sciarpe per un freddo precoce e dopo una passata temporalesca molto potente (ricordo i 250.000 fulmini in 24 ore la settimana scorsa) è ora il momento della "brodaglia" mite e umida dall'Atlantico e di qualche nebbia di troppo nelle zone di bassa pianura.
Vi consiglio il Sud Italia per poter godere ancora di mare e sole simil estivo nei prossimi giorni. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|