Ieri vi ho descritto la preoccupante situazione dei ghiacci polari che si stanno sciogliendo sempre più rapidamente e nel farlo ho accennato a una figura barica che avrà un ruolo importante sul tempo dei prossimi giorni: l'anticiclone russo siberiano! Guardate la prima carta qui sotto e notate come ancora una volta emergano con evidenza due possenti figure altopressorie (aree gialle): l'anticiclone delle Azzorre con il suo massimo di pressione a 1030 hPa e l'anticiclone russo/siberiano con il suo massimo davvero possente a 1045 hPa (ricordo che la pressione standard a livello del mare è pari a 1013 hPa). Tra le due gobbe balza all'occhio anche una terza figura, questa volta depressionaria, che si tuffa dalle regioni artiche dritta verso le coste del Nord Africa. Il minimo depressionario legato a questa saccatura, pari a 985 hPa, sta portando fortissimi venti sulla Manica che stanno spazzando il Nord Europa da un paio di giorni (fino a 150 km/h). Lo scrivo da qualche giorno ormai e oggi lo riconfermo: quest'anno le occasioni per gli "scambi meridiani", ovvero quegli scambi caldo/freddo tra le medie latitudini e il Polo Nord sono più probabili anche grazie a un Vortice Polare molto più debole dell'anno scorso. La settimana inizia quindi sotto il dominio di quella saccatura nord atlantica (aree blu) che porterà un forte peggioramento sulla Spagna e che attiverà intensi venti di Scirocco capaci di portare mareggiate sull'alto Tirreno e sul Mar Ligure e tanta pioggia sul NordOvest (Liguria di Ponente, Piemonte e Ovest Lombardia). Il NordEst invece rimarrà ai margini del peggioramento almeno fino a mercoledì. Giovedì invece, come potete notare dalla seconda carta in basso, la saccatura si sarà trasformata in "goccia fredda" (aree azzurre) essendosi staccata dal flusso instabile Nord Atlantico che la alimentava. Questa nuova figura ad oggi pare voglia spostarsi verso Est andando così a coinvolgere maggiormente l'Italia e il Nord in generale. Tanta pioggia in arrivo quindi specie durante la giornata di giovedì su tutto il Nord, ma ancora una volta con maggiore insistenza sulle regioni occidentali. Arriva anche altra neve sui monti, ma essendo un peggioramento all'insegna dei venti caldi e umidi di Scirocco, le precipitazioni della "dama bianca" saranno confinate alle quote alte (intorno ai 2000mt). Spingendosi anche oltre e andando nel "fantameteo", si può notare (terza carta qui sotto) che anche il prossimo weekend potrebbe essere all'insegna dell'instabilità dato che la "goccia fredda" andrebbe a legarsi nuovamente ai flussi legati al Vortice Polare, questa volta in arrivo dalla Scandinavia. Riassumendo direi che il mese di Novembre si chiude all'insegna del dinamismo atmosferico.
Prestare attenzione durante tutta la settimana alle regioni di NordOvest, dato che la configurazione di altapressione molto forte che avremo in Russia impedirà il normale movimento delle correnti da Ovest verso Est. Questo di fatto bloccherà la saccatura situata sulla Spagna che insisterà così con i suoi venti di Scirocco per due/tre giorni sulle nostre regioni. A partire da giovedì, se non cambiano le carte, ci sarà una nuova dose di pioggia intensa (questa volta per tutto il Nord). Arriva molta pioggia e come sempre in queste occasioni saggio sarebbe tenersi lontani dai corsi d'acqua. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|