Riassumendo velocemente gli attuali scenari con poche parole e con le fotografie (che valgono molto di più e che trovate qui sotto) direi:
Guardate le immagini qui sotto per rendervi conto che di "normale" non c'è nulla! Dopo l'attuale rinfrescata, che come previsto ha spazzato via l'afa portando anche i violenti temporali che abbiamo appena documentato sopra, cosa ci dobbiamo attendere? Partiamo dalla situazione ritratta dalla prima carta qui sotto, con la depressione balcanica che in queste ore ha coinvolto tutta la Penisola da Nord a Sud. Come vi avevo accennato l'ultima volta la sorvegliata speciale è di nuovo l'altapressione africana, che trovate ora lontana sul Marocco, ma che è pronta per essere nuovamente rilanciata alla conquista del Mediterraneo. Già a partire da venerdì avremo il ritorno di condizioni più stabili e di temperature nuovamente in crescita, con la possibilità di qualche temporale anche sulle alte pianure (a Nord del fiume Po) tra la sera/notte del sabato e la domenica. A seguire la settimana si aprirà all'insegna del ritorno della fornace africana su gran parte d'Italia e probabilmente questa volta avremo picchi pesanti anche sul Centro e sul Nord e non solo sul Sud (l'esatta traiettoria della "caldazza" è comunque ancora da confermare). Nessuna buona notizia sul fronte siccità (ricordo che i temporali lampo non servono a nulla per la siccità, perchè i terreni aridi non sono in grado di filtrare così tanta acqua in un colpo solo) e nemmeno sul fronte caldo afoso.
Torna dunque l'altapressione africana e, dai modelli a disposizione stasera, la situazione pare essere abbastanza "bloccata" fino al 10 Agosto circa. Come sempre non mancheranno i temporali sulle Alpi e zone limitrofe nelle ore tardo pomeridiane. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|