Eccoci arrivati all'ultimo appuntamento del 2015...un anno straordinariamente movimentato a livello planetario per quanto riguarda gli eventi meteo estremi! Abbiamo vissuto davvero di tutto, dalla siccità alle alluvioni passando per i tornado anche sul territorio italiano. E come se l'atmosfera sentisse lo scoccare delle ore che ci traghettano verso il nuovo 2016...eccola che si prepara a grossi cambiamenti proprio a cavallo tra il 31 e l'Epifania...dopo 2 mesi di stallo e di fortissime anomalie termiche! Nell'ultimo aggiornamento vi ho disegnato e descritto due protagonisti della scena europea i cui movimenti renderanno "frizzantine e dinamiche" le prossime giornate: il VORTICE POLARE e l'ALTAPRESSIONE mediterranea. Oggi analizziamo insieme quello che dovrebbe accadere nei prossimi giorni utilizzando le solite carte dei modelli. Stavolta lo facciamo cambiando punto di vista : invece di guardare solo l'Europa (come facciamo di solito) immaginiamo di vedere la Terra dall'alto della calotta Polare...insomma immaginiamo di essere sospesi sul Polo Nord e di poter vedere tutto l'emisfero nord dall'alto...avremo quindi nelle immagini qui sotto il Polo Nord in centro, il Nord America a sinistra, la Russia e l'Asia a destra e infine l'Europa e l'Italia in basso al centro. Andiamo per gradi. STEP UNO Se ricordate vi avevo scritto che l'altapressione si sarebbe lanciata come una freccia nel cuore del Vortice Polare (VP) partendo dal Mediterraneo e percorrendo la via della penisola Scandinava. Eccola li nella prima immagine...puntualmente la "freccia rossa" ha ferito il VP provocando come reazione il distaccamento di un bel pezzetto gelido dello stesso, che sta scivolando in queste ore seguendo la freccia blu e arrivando addirittura fino all'Egitto! La massa di aria gelida che si è distaccata è davvero di quelle toste (la lingua blu nella figura)...infatti sta portando un forte crollo termico, tempeste di neve in giro per l'Est europeo e per la Turchia arrivando probabilmente nelle prossime ore fino a lambire la penisola del Sinai. In tutto ciò, come potete notare da voi stessi, l'Italia resta soltanto lambita dalla lingua blu e pertanto da domani confermo che avremo un graduale calo termico che porterà le temperature dalla forte anomalia attuale alla normalità per il periodo...ma NIENTE GELO! Passeremo dagli attuali 10/12 gradi di massima ai normali 4/5 gradi. I gelidi venti del "russo BURIAN" sono e restano lontani dall'Italia...al contrario di quanto alcuni siti o Tg stanno scrivendo e dicendo in questi giorni. In questo "step uno" (che arriva fino al Capodanno) non sono previste precipitazioni degne di nota. STEP DUE Con il secondo step previsionale invece si comincia ad entrare in un campo minato sia perchè si parla di una previsione oltre i 3 giorni sia perchè ancora non è chiaro come la "lingua blu" proseguirà la sua corsa dopo essere arrivata in Egitto. Al momento quindi proverò a commentare le carte a disposizione e cercare come sempre di tracciare una tendenza il più probabile possibile. Guardiamo insieme la seconda carta che posto qui sotto...cosa vedete? Io vedo conferme su quanto già vi avevo scritto l'ultima volta ovvero che la "freccia nel VP" avrà smosso l'atmosfera e finalmente si riattiveranno le depressioni atlantiche (le B nere) riportando la pioggia in pianura e la neve sui monti. Nell'immagine (che si riferisce al 2 Gennaio) vedete come la lingua blu tende a scivolare verso Ovest in direzione della freccia blu e va a chiudere quel canale in cui si era tuffata la "freccia di altapressione". Resta così isolata un'area di altapressione tra Scandinavia e Russia del Nord (la "A" rossa). Dal 2 Gennaio iniziano più o meno 4 giorni (fino all'Epifania) di perturbazioni che dalle isole britanniche riusciranno a scivolare verso il Mediterraneo andando ad interessare quasi tutta l'Italia anche se con tempistiche diverse. La prima depressione si formerà sabato 2 mattina sul Mar Ligure spostandosi velocemente fin verso il basso Adriatico (sul quale arriverà domenica 3 a mezzogiorno circa). Questo movimento dalla Liguria fino alla Puglia porterà la pioggia e anche la neve. Dove? Al momento direi la neve sabato 2 mattina dalle quote medie (sopra i 500 mt) su basso Piemonte (cuneese), entroterra ligure, appennino basso emiliano e Alpi confinali con la Francia. Dalla tarda mattinata/pomeriggio di sabato 2 neve anche sulle Alpi centrali specie di confine (sopra i 1000/1200 mt). Domenica 3 mattina migliora su tutto il NordOvest e la neve inizia a interessare le montagne del NordEst. Nel tardo pomeriggio migliora anche sul NordEst. In pianura vedo molto più la pioggia che la neve, forse solo qualche fiocco coreografico senza accumuli di rilievo in quanto non sono previste (al momento) temperature che permettano la neve fino al piano. STEP TRE Il terzo step (terza cartina qui sotto) lo abbozzo solamente dato che già è molto complicato parlare del secondo viste le tante incertezze. Dopo la depressione del 2/3 Gennaio ne dovrebbe seguire subito una seconda lunedì 4 che dovrebbe seguire la medesima traiettoria della precedente (dalla Liguria all'Abruzzo). Questa seconda depressione dovrebbe portare altra neve sull'arco alpino e altra pioggia sulle pianure. Terza depressione in vista tra il 5 e il 6 Gennaio, con nuova neve sui rilievi con maggior coinvolgimento delle Alpi di NordEst. Ci siamo spinti davvero nel campo del "fantameteo" stasera...questo comunque per evidenziare come i prossimi 7 giorni dovrebbero riportare le cose verso una "pseudo normalità". Di certo le precipitazioni previste non colmeranno il fortissimo deficit pluviometrico attuale, ma sarà comunque un primo passo importante. Chiudo l'ultima previsione del 2015 con un cenno veloce allo SMOG e alle iniziative dei comuni in questi ultimi tre giorni.
Chi mi segue avrà letto il mio scetticismo sul fatto che le targhe alterne o lo stop totale del traffico potessero portare dei benefici...ecco...alla luce dei fatti e leggendo i valori delle polveri sottili "post blocchi" direi che ieri si sono registrati addirittura aumenti delle concentrazioni! Per fortuna con l'inizio del nuovo anno l'atmosfera ci darà una mano a risolvere (temporaneamente) il problema. Alla prossima per le conferme o le smentite e.... BUON ANNO 2016 A TUTTI |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|