La perturbazione atlantica, che avevamo descritto e localizzato a largo delle coste portoghesi, ha fatto il suo dovere portando nel weekend un pesante carico di pioggia sul Nord Italia e una "quasi estate" al Sud (con picchi di 25 gradi in Sicilia). Come sempre il web ha fatto da cassa di risonanza alle "fake news" del solito sitaccio meteo "spara notizie bomba" (si esattamente quello che parla di "burian bis" o di estate mite ai primi di marzo)...ma questa volta finalmente qualcuno ha iniziato a capire che forse è ora di piantarla con tanta disinformazione! La regione Liguria pare infatti che voglia fare causa ai siti "spara bombe" dopo che oggi sono state diramate sul web notizie false e allarmismi (ricordo che i suddetti hanno purtroppo MILIONI di like e di condivisioni) circa una possibile alluvione da codice rosso (le allerte meteo le può diramare solo la Protezione Civile tra le altre cose). Insomma speriamo sia l'inizio della fine di una certa parte di media a favore di una più sana informazione....sarebbe davvero ora! Ma veniamo a noi e al tempo che ci attende nei prossimi giorni. Cosa possiamo aspettarci? Guardiamolo con il consueto aiuto della carta dinamica qui sotto, che non ha bisogno di molti commenti. Come potete notare le porte dell'Atlantico restano spalancate tanto che i flussi viaggano da Ovest verso Est a gran velocità. Attenzione a quello che si formerà in Oceano ancora a largo del Portogallo a partire da mercoledì 14. Una nuova depressione (cerchi concentrici su sfondo blu) che porterà tanta nuova pioggia tra giovedì e sabato prossimi (neve solo sulle Alpi sopra i 1500 mt), specie sul Nord Ovest. Tra lunedì e mercoledì invece ancora tempo instabile con qualche pioggia alternata a schiarite e nuvole. Possiamo invece analizzare le temperature con la carta dinamica qui sotto. Anche oggi vi confermo che i prossimi giorni saranno caratterizzati da aria mite (anche se piovosa) seguiti da un possibile ritorno del freddo dall'Est a partire dal prossimo fine settimana. Nell'animazione lo vedete arrivare (arre viola/blu) da venerdì 16 dalla Russia fin verso il Mediterraneo, dove potrebbe arrivare a partire da lunedì 19. Sarà nuovamente freddo glaciale? Al momento direi di no, sembrerebbe una massa di aria fredda per il periodo, ma senza eccessi (il freddo si concentrerebbe maggiormente sui Balcani). Riassumendo direi che Marzo continua così come è iniziato, ovvero all'insegna del tempo instabile e "pazzerello".
Altra pioggia in arrivo specie giovedì e nuovo possibile freddo a partire dal prossimo weekend. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|