PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

MALTEMPO MORTALE

6/11/2016

Commenti

 
Apro con questo titolo volutamente drammatico: il maltempo estremo (anche mortale) è sempre meno anomalo.
Chi mi segue da tempo sa che non sono facile agli allarmismi o ai proclami "apocalittici", ma che piuttosto non manco mai di sottolineare come gli effetti dei mutamenti climatici si stiano intensificando anno dopo anno portando a sempre più frequenti catastrofi naturali (sotto gli occhi di tutti).
Non a caso a livello planetario ogni anno (e il 2016 è purtroppo destinato a confermare questo trend) si registrano le temperature più alte di sempre...un riscaldamento globale incessante e allarmante che porta allo sviluppo di enormi quantità di energia che la Natura utilizza per cercare il suo equilibrio.
​Questa energia in eccesso da vita a fenomeni atmosferici sempre più violenti anche in zone poco abituate a simili accadimenti (come l'Italia e il Mediterraneo in generale).
Oggi la sorte ha voluto che un fronte freddo, in arrivo come avevamo previsto dal Nord Europa, abbia impattato sul litorale romano (tra Ladispoli e Cesano) dando vita a un vero e proprio TORNADO che ha colpito i paesi con raffiche fino a 160 km/h portando distruzione e purtroppo anche morte!
Anche la Toscana (provincia di Arezzo in particolare) è stata colpita da nubifragi e allagamenti che hanno messo in ginocchio i fiumi e le campagne limitrofe.
Vi lascio qui sotto il video che testimonia la potenza del Tornado di Cesano e la scia di distruzione al suo passaggio (guardate soprattutto dal minuto 1 in avanti)!
Siete ancora scettici sulla teoria del "Global Warming"? Io assolutamente NO!
Intanto i potenti della Terra se ne stanno accorgendo (con estremo ritardo) e dopo il COP21 dello scorso anno a Parigi (ratificato anche da Cina e USA), si reincontrano per il COP22 la prossima settimana a Marrakech per mettere in atto i provvedimenti che hanno come obiettivo finale il contenere l'innalzamento delle temperature medie planetarie globali ad un massimo di +2 gradi rispetto all' Era pre-industriale.
Questo limite è considerato dai climatologi come il massimo tollerabile prima che il processo risulti IRREVERSIBILE.

Sarà sufficiente o è già troppo tardi? Alcuni scienziati temono per la seconda ipotesi e proiettano scenari "apocalittici" che vedrebbero entro poche decine di anni intere coste e città inghiottite dal mare (litorali italiani compresi) a causa del suo innalzamento, a sua volta dovuto dallo scioglimento dei ghiacci perenni (si pensi che solo le nostre Alpi hanno già perso il 50% dei ghiacciai nell'ultimo secolo).

Fatta questa doverosa "riflessione" sul clima, torniamo al tempo previsto per i prossimi giorni.
Guardiamo come sempre la prima cartina dalla quale emerge una situazione simil-invernale sull'Europa con una massa d'aria ricolma di freddo (aree blu) che staziona su tutto il Vecchio Continente (nevica su varie nazioni del Nord anche a quote di pianura).
L'altapressione rimane confinata sulle Azzorre e l'Italia viene coinvolta direttamente dalla morsa depressionaria.
I prossimi giorni vedranno l'arrivo del primo vero freddo pungente (specie al mattino) sul Nord Italia dove non mancheranno le prime ghiacciate mattutine soprattutto tra mercoledì e giovedì.
Il tempo resterà freddo e perlopiù asciutto sul Nord Italia (solo locali e deboli piogge sul NordEst), mentre il maltempo prenderà di mira purtroppo ancora il Centro/Sud (zone terremotate comprese) dove non si possono escludere altri fenomeni violenti.
Foto
Per trovare una tregua al maltempo (seppure breve) occorre spingersi nel fantameteo fino a sabato 12 (cartina qui in basso).
Proprio durante il prossimo fine settimana è per ora previsto il ritorno di una breve pausa anticiclonica (zone gialle), seguita già da lunedì 14 da una nuova fase depressionaria.
Foto
Riassumendo direi che la settimana sarà più secca e più fredda con i primi "zero gradi" anche in pianura tra mercoledì e giovedì prossimi (lunedì ancora qualche pioggia sul Nord Est).
Il maltempo colpirà purtroppo ancora il Centro e il Sud, mentre il prossimo fine settimana pare poter portare una breve tregua.
​Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami