Lo scriviamo da settimane: questo Marzo risulta essere decisamente dinamico e "pazzerello". Tanta la pioggia caduta (e la neve sulle Alpi), ma quello che fa notizia è soprattutto l'indebolimento del Vortice Polare che proprio dalla fine di Febbraio ha deciso di inviare masse di aria gelida a spasso per l'Europa. Due settimane fa il freddo invase praticamente tutta l'Europa portando la neve quasi ovunque (addirittura fino a Napoli), poi è stato il turno delle perturbazioni atlantiche con il loro carico di pioggia e mitezza e ora siamo di nuovo alle prese con un raffreddamento che riporta le temperature decisamente sotto media per il periodo. Sotto trovate una carrellata di fotografie che arrivano dall'Inghilterra e dalla Francia, ripiombate in poco meno di 12 ore in pieno inverno. Cosa attenderci dai prossimi giorni? Lo vediamo con la consueta carta dinamica che ritrae la situazione da lunedì 19 a lunedì 26 marzo. A colpo d'occhio potete notare che l'altapressione delle Azzorre (aree arancioni/rosse) si innalzerà nei prossimi giorni fino alle Isole Britanniche dando la possibilità alla massa di aria fredda attualmente sul Nord Europa (aree blu/verdi) di attaccare il Mediterraneo. A partire da giovedì invece l'altapressione azzorriana tenderà a ritirarsi verso Sud, riaprendo di fatto le porte alle depressioni atlantiche con nuova instabile mitezza. Le temperature caleranno di 6/7 gradi a partire da lunedì 19 fino a mercoledì 21, per poi risalire nuovamente da giovedì 22. Qui sotto trovate la carta dinamica relativa alle differenze di temperatura rispetto alla media del periodo. Le aree rosse sono le zone in cui farà più caldo della media e quelle blu sono quelle in cui saremo sottomedia. Ancora una volta troviamo le zone "polari" decisamente sopramedia e le aree europee/mediteranee sottomedia. Riassumendo avremo i prossimi due giorni ancora instabili con pioggia e schiarite (precipitazioni concentrate maggiormente su NordEst) e temperature più rigide (fino a 6 gradi in meno di oggi).
A seguire avremo tre giorni più asciutti con una risalita delle temperature che porterà a un probabile nuovo peggioramento atlantico per il prossimo weekend. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|