Pesante ondata di "maltempo caldo" in arrivo...si perchè il maltempo non deve essere per forza associato a eventi temporaleschi, alluvionali, ecc. Il tempo che causa malessere può essere anche quello legato al caldo, quello insopportabile specie se abbinato ad un alto tasso di umidità. Ebbene si...sta per arrivare l'alito del deserto sahariano, ma coinvolgerà solo il Sud e parte del Centro Italia facendo impennare le temperature fino a sfiorare i 40 gradi (Sicilia e zone interne pugliesi). Lo vedete nella prima cartina qui in basso, che conferma quanto avevamo accennato negli ultimi aggiornamenti. Potete notare due "gobbe rosse": una in pieno Oceano Atlantico (alta pressione delle Azzorre) e l'altra tra il Sud Italia e la Grecia (altapressione africana). In mezzo alle due gobbe troviamo una depressione (verde/giallo) che si tuffa nel cuore dell'Europa dalla Scandinavia al Marocco coinvolgendo, purtroppo, anche il Nord Italia. Inutile dire che la parola "depressione" è sinonimo di tempo instabile a tratti fortemente perturbato. Questo significa che giovedì sarà di nuovo una giornata fortemente temporalesca a partire dalla tarda mattinata sul NordOvest per poi coinvolgere entro sera anche il NordEst. Altri possibili violenti eventi atmosferici in arrivo quindi...prestare molta attenzione visto che ormai il terreno è talmente zuppo che non riesce più nemmeno a drenare una goccia. Dopo la sfuriata del giovedì avremo un venerdì che tenderà a migliorare gradualmente anche se non mancheranno i soliti temporali pomeridiani che dalle Alpi tenderanno a sconfinare sulle alte pianure (localmente anche più in basso). Sabato probabilmente sarà la giornata migliore, ma ancora dai due volti: inizialmente discreta con ampi rasserenamenti, ma in peggioramento con i soliti temporali dal tardo pomeriggio. Finiamo così con la domenica che potrebbe ricalcare le orme della giornata precedente. In poche parole continua il periodo di alta instabilità che sta caratterizzando questo insolito mese di Giugno con la variabilità che regna sovrana: momenti soleggiati durante il giorno seguiti da temporali pomeridiani e serali. Dalla seconda cartina qui sotto vedete invece che le gobbe domenica 19 si saranno spostate verso Est e che la depressione (giallo) avrà coinvolto praticamente tutta l'Italia, mettendo anche fine al breve periodo rovente del Sud. A quando un periodo meno movimentato dunque? Sono giorni che vi indico il 21/23 Giugno come giorni "buoni" e anche oggi ve lo confermo con l'aiuto della terza carta qui sotto. Dal 21 l'altapressione dovrebbe avere più forza per potersi imporre sulla depressione, che infatti andrebbe pian pianino ad esaurirsi (nella carta la vedete tra Adriatico e Balcani), Durerà? Al momento difficile dirlo, perchè le carte (seppure si parli di "fantameteo") tendono a vedere un'altapressione ancora poco convinta e debole. Per ora quindi ci tocca portare ancora pazienza per altri 4/5 giorni, sperando di vedere poi esplodere finalmente l'Estate....magari in coincidenza del solstizio del 21 Giugno.
Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|