Ci siamo...il Ponte è alle porte. E il tempo come si comporterà? Analizziamolo con l'aiuto delle consuete carte del modello americano GFS. L'ultima volta vi avevo parlato dell'arrivo da Est di una perturbazione fredda e della possibilità che questa coinvolgesse anche l'Italia (specie il NordEst). Vediamo gli ultimi aggiornamenti. Guardiamo la prima carta che si riferisce a Venerdì 14. Notate come l'Europa orientale e la Russia siano avvolte nella depressione fredda di cui vi ho scritto (aree blu e verde), mentre l'area mediterranea resta coinvolta dall'altapressione (aree giallo e arancione). Venerdì quindi inizialmente stabile e perlopiù soleggiato con un generale aumento della nuvolosità nel pomeriggio con qualche possibile episodio temporalesco sulle regioni centrali del Nord. Il leggero peggioramento del venerdì pomeriggio con i suoi temporali è il preludio di quello che invece dovrebbe avvenire sabato 15, quando la depressione dall'Est si sarà avvicinata maggiormente all'Italia andando a coinvolgere buona parte del Nord con nuvole e pioggia che si concentreranno maggiormente sul NordEst. Un sabato instabile quindi, che risparmierà solo le regioni più occidentali. La seconda carta qui sotto si riferisce invece al giorno di Pasqua. Notate che la depressione da Est avrà coinvolto ormai i Balcani e da li le regioni adriatiche e il NordEst. La Pasqua sarà quindi discreta sul NordOvest, mentre resterà instabile sulle regioni di NordEst, specie su quelle più ai confini. Veniamo quindi all'ultimo giorno di questo Ponte con il lunedì 17 di Pasquetta. Anche se l'atmosfera resterà instabile (notate il colore verde su tutto il Nord) la giornata pare ad oggi essere discreta praticamente per tutti. Sono quindi salve le gite fuori porta a meno di grossi stravolgimenti delle prossime ore (che eventualmente vi comunicherò). Restano leggermente instabili solo le Alpi dell'estremo NordEst. Le temperature subiranno una leggera flessione, ma resteranno comunque gradevoli. Riassumendo direi che proprio in coincidenza con il Ponte cambieranno le condizioni meteo che fino ad ora hanno portato altapressione e sole a oltranza.
Sarà comunque un peggioramento non molto marcato se si escludono alcuni momenti maggiormente concentrati tra sabato e domenica. Attenzione invece al peggioramento ben più importante previsto a partire da martedì 18, quando la depressione fredda pare voler coinvolgerci maggiormente. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|