Dire che con un'atmosfera così dinamica sia difficile fare le previsioni anche solo a 48 ore è davvero il minimo....credetemi! Quando i movimenti di masse d'aria diverse (calde e fredde) sono così veloci e quando l'interazione tra esse può dar vita a scenari molto instabili è davvero difficile anche per i modelli matematici riuscire ad inquadrare con esattezza l'esatto posizionamento dei "minimi" intorno ai quali girano le depressioni o la reazione del mare all'arrivo dell'aria fredda su di esso. Basta che il minimo depressionario (il cuore della "trottola") prenda vita a poche decine di chilometri da dove inizialmente si pensava che anche la previsione di pioggia su questa o quella regione viene rivista (a volte drasticamente). Insomma, con una configurazione così dinamica a quattro giorni di distanza si riesce solo ad inquadrare la situazione a grandi linee, mentre per i dettagli è necessario aggiornarsi quotidianamente per vedere le correzioni e gli aggiustamenti che i modelli fanno ad ogni "run". Purtroppo non ho il tempo per aggiornare il sito quotidianamente (come sapete lo faccio solo il mercoledì e la domenica sera), pertanto vi rimando alla mia pagina FB (Meteo Nord Italia - Meteotef) dove invece ogni mattina pubblico un breve post di aggiornamento dopo aver studiato il satellite e le carte appena "sfornate". Veniamo a noi...cosa ci aspettavamo mercoledì scorso? Una goccia fredda derivante dal distaccamento di una vasta massa di aria instabile direttamente dalla depressione "madre" posizionata sui mari del Nord. Guardiamo la prima cartina ed eccole li: sia la depressione "madre" sull'Islanda (area blu) che la "goccia fredda" che coinvolge l'intera Penisola (area verde) mentre tutto attorno dalla Spagna, alla Germania, all'Est europeo si rafforza l'altapressione (aree giallo/arancioni). Dopo aver portato temporali e maltempo da sabato sera (anche tanta neve tra Alpi piemontesi e valdostane), la "trottola" conferma la sua traiettoria di spostamento verso SudEst a partire dalle prossime ore. Lunedì avremo ancora forte instabilità specie sulle regioni di NordEst, mentre migliora anche se lentamente durante la giornata il NordOvest. La trottola, pian pianino e dopo aver colpito anche le regioni centrali e meridionali della Penisola, si posizionerà sulla Grecia dando spazio al ritorno (anche se per ora non molto convinto a dir la verità) dell'altapressione che attualmente si trova sulla penisola iberica. Ecco quindi che già da martedì il tempo tenderà a migliorare specie sui settori di NordOvest. Resterebbero comunque instabili con qualche possibile temporale le Alpi, specie sui settori più orientali e durante le ore tardo pomeridiane. La seconda carta qui sotto ritrae infatti la situazione di mercoledì 4 Maggio con l'altapressione che copre tutta la Spagna e parte della Francia (arancione intenso), mentre l'Italia resterebbe coinvolta solo parzialmente (per questo motivo ho scritto sopra che l'anticiclone non sarebbe molto convinto). Viene quindi confermata la tendenza di cui vi scrivevo lo scorso mercoledì...ovvero che per metà settimana si tornerebbe a godere di cieli poco nuvolosi (con pochi spunti temporaleschi e specie sui rilievi) e temperature in rialzo (fino a 22/23 gradi). La settimana quindi continuerebbe così sotto il dominio di una seppur blanda altapressione fino a sabato 7 circa. Lo vedete dalla terza ed ultima cartina qui sotto con una depressione che si posizionerebbe proprio sabato prossimo a largo del Portogallo (area verde), dando con questo movimento la forza all'altapressione (area gialla) di spingersi nuovamente fino alla Scandinavia (come fece spesso durante lo scorso Marzo se ricordate). L'Italia resterebbe scoperta sul suo fianco occidentale (Tirreno, Ligure e NordOvest) dove potrebbe essere raggiunta dalla coda depressionaria ispanica proprio durante il prossimo weekend. Riassumendo direi che il peggio è passato e che già da martedì inizieremo a notare un miglioramento ad Ovest prima e ad Est successivamente.
Restano sempre instabili le Alpi e le zone limitrofe specie nelle ore tardo pomeridiane. Come ho scritto all'inizio, per gli "aggiornamenti flash" quotidiani vi rimando alla mia pagina FB, mentre qui sul sito ci si ritrova mercoledì con le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|