La breve perturbazione è puntualmente passata sul NordOvest lasciando a secco il NordEst. L'altapressione, altrettanto puntualmente, sta avvolgendo buona parte d'Europa riportando il sole, il tepore e le nebbie (in pianura). La carta dinamica qui sotto parla chiaro: Gennaio chiude all'insegna del tempo stabile (aree arancioni). I famosi "giorni della Merla", quelli che per tradizione popolare dovrebbero essere i più freddi dell'anno, saranno invece caratterizzati da temperature intorno ai 5/6 °C a 1.500 mt di altezza (una vera schifezza anche per le montagne innevate con alto rischio valanghe). Come vi scrivevo l'ultima volta, non è detto però che Febbraio, ultimo mese invernale, non possa riportare qualche sorpresa. Se guardiamo ancora la carta dinamica, possiamo infatti notare come proprio Giovedì 1 Febbraio avremo una perturbazione in arrivo dal Nord Europa (aree blu/verde), che riporterà pioggia in pianura e neve sopra i 1.300 mt circa. Sul fronte temperature vi rimando invece alla carta dinamica qui sotto. Il verde che domina sta proprio a dimostrare il lago di aria mite sull'Europa nei prossimi giorni. Il blu (freddo) resta ben lontano...lo rivedremo a partire da Giovedì 1 Febbraio. Riassumendo direi...lasciamo passare questo Gennaio (che chiude sottotono) nella speranza che Febbraio possa portare un periodo più consono alla stagione.
La merla (quella fredda) dovrà aspettare il prossimo anno! Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|