Il weekend è passato come previsto tra sole e qualche nuvola di troppo sul Piemonte e la Liguria di Ponente. Se ricordate, l'ultima volta vi anticipavo la possibilità di avere un inizio di settimana all'insegna di una nuova perturbazione atlantica. Ebbene stasera mi tocca confermarvi la previsione. Diamo uno sguardo come sempre alla carta qui sotto per capire meglio la dinamica atmosferica della settimana entrante. Notate sulla Spagna una vasta area instabile (colore verde) e il movimento di una goccia fredda (area a cerchio di colore blu) che partirà dall'Islanda e si tufferà proprio nel cuore della penisola iberica attirata come una calamita. Le depressioni ruotano intorno al proprio perno in senso antiorario e sarà proprio la vicinanza della "goccia fredda iberica" all'Italia a portare il maltempo specie tra mercoledì e giovedì. Lunedì avremo un fronte perturbato che passerà sopra l'Italia da Ovest (in questo momento è sulla Sardegna) verso Est, pertanto la giornata sarà spesso instabile con possibili rovesci temporaleschi nella prima parte della giornata sul NordOvest e nella seconda parte sul NordEst. Dopo un martedì ancora a tratti capriccioso con qualche rovescio, tra mercoledì e giovedì dovrebbe arrivare il momento più intenso del peggioramento. Al momento è prevista molta pioggia soprattutto su Liguria, PreAlpi/Alpi lombarde e Triveneto. Da venerdì il tempo tenderebbe a migliorare, come potete notare dalla carta dinamica, con il ritorno dei colori tipici dell'altapressione (giallo/arancione). Anche guardando la carta dinamica che ritrae le anomalie delle temperature rispetto alla media per il periodo (il rosso è un'anomalia calda, mentre il blu è un'anomalia fredda) possiamo notare proprio come la goccia fredda si posizionerà sulla Spagna (tutta blu) andando ad abbassare le temperature anche sulle nostre zone fino a venerdì. Riassumendo possiamo dire che la Primavera prosegue con il trend delle ultime settimane: alternanza tra perturbazioni atlantiche e brevi periodi anticiclonici (alta pressione stabile).
Marzo intanto ha chiuso registrando un record di pioggia come non risultava da molti anni. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|