E anche questa volta ci tocca contare i pesanti danni (oltre a qualche vittima) del maltempo...e badate bene che quando si parla di "maltempo" non sempre si descrivono la pioggia, il vento o la grandine! Il tempo avverso può benissimo essere anche quello che porta la siccità o il caldo eccessivo, due ingredienti che possono fare danni (alle persone così come alla terra) tanto quanto le perturbazioni. Esattamente sette giorni fa vi anticipavo l'arrivo di una pericolosa "goccia fredda" che avrebbe girovagato come una macchia d'olio in un catino d'acqua e che avrebbe colpito severamente il Centro e il Sud. Purtroppo la Puglia resta la regione più flagellata da questa "goccia" che ha deciso di scaricare in 5 giorni su quelle zone una quantità di pioggia che non si accumula normalmente nemmeno sommando mesi di precipitazioni. Ecco che il terreno non è riuscito nemmeno a drenare tutta questa acqua la quale ha preso la via più semplice facendo straripare i torrenti e investendo tutto e tutti (la zona di Ostuni resta la più colpita). Se su una parte della Penisola il maltempo "bagnato" ha portato i danni appena descritti...sulle regioni settentrionali continua a colpire il maltempo "soleggiato" che ha fatto schizzare le temperature facendo registrare record assoluti di caldo per il periodo in molte città. Inutile dire che queste sempre più frequenti situazioni estreme (che si parli di caldo o di pioggia non fa differenza) non possono non essere riportate al fenomeno del "riscaldamento globale" che sta inesorabilmente aumentando l'energia che il Pianeta deve in un modo o nell'altro smaltire....e la Natura, si sa, non ha mezze misure nel farlo! Migliorerà la situazione? Guardiamo come sempre le carte dei modelli di stasera per capire la possibile evoluzione. La prima qui sotto ritrae la situazione di lunedì e martedì: ancora altapressione dominante (zone rosso/arancione) dal Marocco fino alla Scandinavia con la "goccia fredda" che fortunatamente allenta la presa sul Sud assorbendosi piano piano. Altri due o tre giorni di caldo anomalo per il Nord Italia con i cieli solo parzialmente nuvolosi con i temporali presenti a "macchia di leopardo" solo sulle Alpi e sulle zone limitrofe nelle ore pomeridiane/serali. Se ricordate vi avevo anche scritto che intorno a metà mese avremmo potuto registrare la prima seria "battuta di arresto" per l'estate anche sul Nord Italia. Guardiamo la seconda carta qui sotto, che si riferisce a giovedì 15, dalla quale è più che evidente la forte differenza con la situazione di appena qualche ora prima. Una perturbazione atlantica (zone gialle) stazionante sulle Isole britanniche avrà la forza di spingersi verso SudEst entrando come un coltello nel burro nel cuore del Vecchio Continente. Verrà così coinvolto tutto il Nord Italia a partire già dalla fine di mercoledì da Ovest per poi colpire anche tutte le regioni orientali giovedì. Al momento, mancando ancora le conferme definitive, direi che l'impatto non passerà inosservato: ci saranno prima forti temporali e poi molta acqua al seguito. La giornata più "burrascosa" apparre oggi quella di giovedì 15 con forti piogge per tutto il Nord. Piovoso anche il venerdì 16 con una pausa asciutta momentanea sabato 17 e il ritorno della pioggia domenica 18 (specie sul NordEst). Anche guardando la carta qui sotto relativa a lunedì 19 (fantafantameteo) si può facilmente intuire che la situazione resta molto perturbata su quasi tutta la Penisola. In tutto questo forte peggioramento sarà molto sensibile anche il "crollo termico" che si registrerà a partire da giovedì e che sarà dell'ordine dei 6/8 gradi in meno rispetto ad oggi. Insomma in conclusione direi che, come accade ormai puntualmente in Autunno, l'eccesso energetico accumulato nei mesi precedenti si va a scontrare con i primi "sbuffi freddi" dal Nord Europa portando così ad altri eccessi (precipitativi). Si passa dal caldo record alle piogge record come se qualcuno schiacciasse un pulsante ON/OFF...con un colpo di spugna.
La Natura non conosce altre vie per riequilibrare gli eccessi...purtroppo maggiore è l'energia da risistemare e più "crudi" sono gli eventi naturali che si scatenano in questo processo. Data la delicata situazione...vi aggiornerò quotidianamente sulla mia pagina Facebook. Alla prossima per le conferme o le smentite! |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|