PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

GHE SEM (CI SIAMO)!

1/2/2017

Commenti

 
Dopo tanta attesa e dopo tanto veleno respirato dai nostri poveri polmoni (le polveri sottili nelle città del Nord sono quasi triplicate rispetto alle soglie massime di allarme) possiamo dire finalmente: CI SIAMO!
Il blocco di altapressione che, ergendosi a muro sull'Europa, aveva costretto i flussi atlantici a scorrere troppo in alto sui mari del Nord si è finalmente defilato e con questa importante modifica alla configurazione atmosferica si è riattivato il flusso "zonale" (ovvero quello che scorre da Ovest verso Est, tipico delle nostre latitudini).

Lo vediamo come sempre nella cartina qui sotto, che si riferisce a venerdì 3, dove potete notare l'altapressione (giallo) molto a Sud rispetto alle scorse settimane e la "depressione madre" molto estesa (viola e blu) in pieno Oceano Atlantico che si spinge sul Nord e sul Centro Italia (aree azzurro e verde).
Questi flussi più miti e umidi dall'oceano porteranno quindi le precipitazioni, che da domani e fino a sabato compreso andranno a più riprese a coinvolgere tutto il Nord Italia.
Foto
Giovedì le precipitazioni saranno meno intense e coinvolgeranno prima il NordOvest e in un secondo momento il NordEst (essendo un flusso zonale da Ovest verso Est).
Venerdì avremo un peggioramento più consistente del tempo specie nella prima metà della giornata, mentre al momento sembra essere il sabato la giornata peggiore.
Vedete nella cartina qui in basso, che si riferisce a sabato 4, la depressione con perno a 1000 hPa proprio sul Nord Italia (cerchi concentrici).
Tornano le piogge a tratti anche abbondanti in pianura, ma soprattutto la neve sopra i 1.200/1.400mt circa in montagna.
Foto
Dopo un weekend molto instabile, a partire da lunedì 6 le cose potrebbero nuovamente cambiare.
Notate infatti come nella terza carta qui sotto l'altapressione (rosso e giallo) tenti nuovamente di risalire verso le isole britanniche facendo con il suo lato più orientale da "scivolo" alla depressione che si muoverebbe verso il Centro e il Sud Italia (cerchi concentrici su aree azzurre).
Se ricordate l'ultima volta vi dicevo che dobbiamo tenere sott'occhio il freddo polare più ad Est (a destra il blu che si intravede nella cartina).
E sempre più possibile che questo lago gelido venga "calamitato" dalle depressioni oceaniche e che si spinga così nuovamente verso l'Europa intorno al 10 Febbraio (al momento impossibile dire dove e come colpirebbe).
Foto
Riassumendo possiamo finalmente dire che questa lunghissima fase velenosa e siccitosa sta per essere spezzata.
Tornano le precipitazioni a pulire l'aria e a ricaricare (anche se non a sufficienza) i bacini idrici montani.
Arriva la neve per le stazioni sciistiche fino ad oggi a secco in vista del Carnevale.
Per la possibile fase nuovamente gelida per l'Europa in arrivo da Est è ancora troppo presto per sbilanciarsi (in arrivo forse dopo il 10 febbraio)....occorre pazientare e vedere le carte cosa inquadreranno con il passare dei giorni.
​Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami