PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

Freddo (secchino) in arrivo sul binario 2

13/1/2016

Commenti

 
Domenica scorsa vi avevo descritto una settimana dalla doppia faccia: la prima parte mite e umida e la seconda fredda e secca.
Se ricordate, la colpa dei flussi umidi e caldi della prima parte sarebbe stata da imputare a una profonda depressione che dalle isole britanniche avrebbe coinvolto tutta Europa, Nord e Centro Italia compresi.
Ebbene lunedi addirittura si sono verificati forti temporali sul NordEst con episodi di grandine, mentre tra Liguria e alta Toscana si sono abbattuti forti venti di burrasca e mareggiate.
Con il traslare del perno della suddetta depressione atlantica verso Est (vi rimando all'articolo nel sito dove spiego il meccanismo dell'alta e bassa pressione) i venti hanno cambiato la direzione passando da SudOvest a NordOvest.
Questo cambio di direzione ha portato all'attivazione di venti di fohn che dalle Alpi hanno soffiato sulle pianure seccando l'aria e innalzando le temperature (oggi massime tra i 10 e i 14 gradi dove soffiava maggiormente il vento di caduta). Purtroppo questo innalzamento ha provocato alcune slavine in montagna con vittime.

E ora?
Guardiamo insieme come sempre le carte che vi allego.
La prima si riferisce a domani, giovedì 14. Vi avevo scritto che da domani sarebbe iniziato il processo di raffreddamento per mano di una colata di aria artica dalla Scandinavia favorita dall'innalzamento verso l'Islanda dell'altapressione delle Azzorre (lingua gialla in figura).
Vista la carta qui sotto confermo la previsione aggiungendo che, prima dell'arrivo del freddo, avremo una veloce perturbazione (la B sul mar Ligure in cartina) che si formerà domani mattina a largo della Liguria e si sposterà in giornata passando su Emilia e Romagna.
Questa depressione porterà con se la pioggia che inizialmente investirà la Liguria specie di Ponente (accumuli importanti) per poi arrivare su tutta l'Emilia e sul basso Veneto tra pomeriggio e sera. Le zone a Nord del fiume Po dovrebbero essere saltate dalle precipitazioni o riceverne in quantità molto scarsa.
Entro la tarda sera tutto il Nord si sarà comunque liberato dalle precipitazioni.
E la neve? Domani cadrà con alta probabilità sulla Val d'Aosta, Alpi piemontesi di confine e sugli Appennini emiliani. Altrove molto più probabile la pioggia, specie in pianura. Episodi di fiocchi coreografici anche in pianura sono possibili solo in caso di intense precipitazioni.
Immagine
Venerdi tempo asciutto sul Nord Italia ad esclusione del'estremo NordEst dove potrebbero verificarsi nuove piogge al piano (e nevicate sulle Alpi di confine). Inizieranno a calare le temperature di qualche grado.
Passiamo alla seconda carta che si riferisce a sabato 16, giorno in cui inizierà a prendere corpo il vero raffreddamento.
Come potete notare, l'altapressione in pieno Atlantico si sarà spinta fin verso l'Islanda creando lo spazio necessario alla massa di aria gelida che dalla Scandinavia si tufferà letteralmente nel cuore del Mediterraneo.
Sarà una colata artica davvero bella tosta che ci riporterà in poche ore in inverno dal punto di vista delle temperature (un calo fino a 10 gradi rispetto ad oggi).
Come già vi avevo accennato l'ultima volta, la traiettoria della colata sarà però di quelle che porterà sul Nord Italia solo freddo secco e venti da NordEst.
Nessuna pioggia o nevicata prevista quindi se non sui rilievi alpini di confine.
Immagine
La terza carta qui sotto si riferisce invece a domenica 17 quando saremo nel pieno del peggioramento.
Guardate che profonda depressione prenderà vita sul basso Adriatico....mentre al Nord si vivrà una nuova giornata fredda e secca, al CentroSud Adriatico si avranno venti intensi accompagnati da neve fin sulle coste e localmente abbondante sugli Appennini!
La depressione e il freddo arriveranno perfino a toccare il Nord Africa.
Immagine
insomma sarà una colata fredda abbastanza pesante, ma non in grado di riportare la neve sulle montagne del Nord (se non qualche debole spruzzatina). Rientreremo nella norma per il periodo con le temperature che scenderanno sotto lo zero durante la notte (le Alpi vivranno anche momenti gelidi nel weekend).
Il maltempo colpirà invece il CentroSud sulle regioni che si affacciano sui Balcani.
A seguire con la nuova settimana (che rimarrà fredda) potrebbe arrivare una nuova veloce depressione atlantica tra lunedì sera e martedì mattina con la possibilità di avere qualche nevicata sul NordOvest (Liguria e basso Piemonte) dato il freddo al suolo accumulato nei giorni precedenti.
Per il resto al momento nessuna precipitazione da segnalare nemmeno nei giorni a seguire.
Come sempre vi scrivo, per poter capire cosa succederà dopo i 4/5 giorni occorre aggiornarci a domenica prossima.
Alla prossima quindi per le conferme o le smentite.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami