PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

FRECCIA ARTICA DALL'EST

4/1/2017

Commenti

 
Se ricordate già dall'inizio di Novembre vi ho descritto quanto sia importante il comportamento del Vortice Polare per le sorti della stagione fredda.
Tutto dipende da come si "apparecchia la tavola" in atmosfera, ovvero da come si incastrano tra loro gli anticicloni e le depressioni (i primi con i loro moti in senso orario e le seconde in senso antiorario, proprio come tante rotelline che vanno a comporre gli ingranaggi di un orologio).
Ecco quindi che abbiamo avuto l'invasione dell'anticiclone per tutto Dicembre, mentre pezzi (lobi) del Vortice Polare visitavano il Nord America da una parte e l'Est europeo dall'altra...noi penalizzati esattamente nel mezzo.
Poi vi ho scritto che dal nuovo anno qualcosa pareva poter cambiare ed eccoci qui a raccontare le prossime ore, che saranno, almeno per il Centro/Sud Italia, davvero "meteo memorabili".
Che succederà di così eclatante?
Guardiamolo insieme nella prima cartina qui sotto. La cosa che balza subito all'occhio è che l'altapressione (giallo/arancione) si è spostata verso Ovest andando a coprire le aree dalla Spagna alle Isole britanniche ergendo di fatto un "muro".
Questo "blocco" induce le depressioni atlantiche a scivolare sui mari del Nord (le vedete in viola in alto a sinistra), mentre apre la strada a un pezzo considerevole del Vortice Polare (il blu a destra) ricolmo di aria artica in rotta verso il Mediterraneo.
Nelle prossime ore (più o meno alle 5 della mattina del 5 gennaio) il "Polar Express" farà irruzione dai Balcani verso tutto l'Adriatico con una forza impetuosa.
Potremo avere qualche nevicata sulle Alpi di confine, specie sul NordEst, mentre il vento e il freddo gelido saranno i veri protagonisti sulle regioni settentrionali.
Venti che soffieranno per tutto il giovedì 5 sotto forma di venti da Nord (Fohn a raffiche sul NordOvest) che spazzeranno l'aria, ma allontaneranno qualsiasi tipo di precipitazione e di nuvola...quindi continua la quasi totale assenza di neve e di pioggia.
Foto
Se sul Nord Italia sarà più che altro il freddo a far parlare con temperature minime sulle Alpi spesso al di sotto dei -15°C (punte di -20°C) e in pianura anche a -7/-10 °C specie sabato mattina, i veri protagonisti di questa "rasoiata polare" saranno il Centro e il Sud Italia (purtroppo anche le zone terremotate dell'Abruzzo).
Dalle Marche alla Puglia, Calabria e Sicilia non mancheranno venti di bufera, nevicate (localmente abbondanti) e temperature polari. Probabilmente nevicherà fin sul mare sulle regioni adriatiche fin verso il Salento.
La seconda carta qui sotto si riferisce a lunedì 9, quando la "buriana" sarà ormai passata andando ad isolarsi sulla Grecia.
L'altapressione (rosso/arancione) tornerà a spingere da Ovest andando a investire le regioni settentrionali più occidentali.
Farà ancora freddo, ma sarà certamente meno pungente rispetto ai prossimi 3/4 giorni.
Foto
Si presenterà qualche occasione per una sana nevicata anche al Nord Italia, perlomeno sulle Alpi che stanno soffrendo la siccità in modo davvero preoccupante?
Purtroppo NO nell'immediato, ma ci potrebbero essere (il condizionale è più che mai d'obbligo) due possibili "occasioni" nel superfantameteo: la prima l'11 anche se molto debole e veloce e la seconda il 14.
Guardiamo la terza cartina che si riferisce proprio a sabato 14. L'altapressione si sposterebbe ulteriormente ad Ovest in pieno Oceano Atlantico dando così modo a una nuova colata artica di puntare questa volta l'Europa centrale.
Se si avverasse (vista la distanza temporale oggi direi che abbiamo un 15% di probabilità) la traiettoria, questa volta non più balcanica, coinvolgerebbe anche il NordItalia, specie il NordEst.
Foto
Riassumendo direi di controllare subito la legna in cantina, i pellet in taverna, le caldaie o le pompe di calore, perchè stiamo per essere colpiti da una forte ondata di freddo (specie sul NordEst). Domani giornata anche molto ventosa. Sabato mattina il freddo più pungente. Per il resto praticamente sempre sole o poche nuvole (Liguria nuvolosa sabato).

Le notizie, spero non troppo negative, arriveranno dal Centro e dal Sud...possibili temporali nevosi e venti impetuosi che faranno percepire temperature anche al di sotto dei -10 gradi su molte zone (purtroppo i terremotati avranno la peggio!).
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami