Stasera non ho molto tempo a disposizione...sorry...sarò più sbrigativo del solito (non che purtroppo ci sia molto da scrivere)...
Questa volta invece di vedere le carte dei modelli dei prossimi giorni vi allego due immagini in presa diretta (ore 18.00 di domenica 20)... La prima, tutta in grigio, riassume le nuvole e la pioggia in atto sull'Europa: direi che è evidente che le nuvole (aree bianco/grigie) stanno colpendo solo le medio/alte latitudini e che le piogge (aree colorate) restano in pieno Oceano Atlantico e sulle regioni scandinave. Alle latitudini medio/basse e più nello specifico tra Europa centro/meridionale e Mediterraneo prosegue la grave e duratura anomalia termica dovuta dall'anticiclone. La seconda immagine si riferisce sempre alle ore 18.00 di domenica 20 e evidenzia invece le temperature in atto sull'Europa....come potete vedere il freddo (aree tendenti al blu) è confinato sul Nord della Russia e dall'Islanda verso il Polo Nord...ovvero lontanissimo da noi (anche se qualcosina è presente anche sui Balcani). Insomma, fino a quando il Vortice Polare non rallenterà la sua corsa e non lascerà lo spazio a qualche scambio meridiano tra Nord e Sud poco cambierà. Anche oggi arrivano conferme del proseguimento dell'anticiclone anche per le feste natalizie...sarà forse leggermente più debole e lascerà lo spazio per qualche veloce e sporadica goccia di pioggia (specie su Liguria e Lombardia lunedì 21 e forse giovedì 24 mattina). Per il resto...sole, nebbie e temperature massime sui 10/12 gradi! Per trovare qualche novità dobbiamo puntare lo sguardo alla terza cartina, che si riferisce all'ultimo giorno del 2015! Ecco che forse, ma ripeto forse, quella depressione a largo delle Isole Britanniche (area blu) avrà la forza di bucare l'altapressione e di portare finalmente la prima vera perturbazione dopo quasi due e ripeto DUE mesi di assenza! Manca ancora molto tempo e le cose possono radicalmente cambiare...ma il 2016 potrebbe iniziare con la pioggia in pianura e la neve in montagna alle quote medio/alte (sopra i 1300/1500 mt). Attendiamo mercoledì prossimo per spingerci un gradino più avanti. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|