Lo dicevamo da inizio mese che Maggio aveva tutta l'aria di voler essere un mese più marzolino che tardo primaverile. Le figure stabilizzanti di altapressione si sono defilate nientepopodimenoche sulla Scandinavia, dove si continuano a registrare insolite giornate di sole e caldo. L'Europa centrale (e quindi anche le nostre regioni settentrionali) hanno visto il dominio di continue depressioni atlantiche e per ultima di una "goccia fredda", colpevole di aver portato violenti fenomeni temporaleschi. Come abbiamo più volte scritto, in queste settimane la parola d'ordine è stata "instabilità". Un'instabilità che negli ultimi giorni ha scatenato fenomeni atmosferici davvero notevoli (tornado in Germania, neve sulle Alpi, alluvioni lampo su molte regioni francesi e sul Nord Italia accompagnate da fulmini e grandine e non è andata meglio sui Balcani e in Turchia). Situazione questa dovuta al mix di temperature e energia accumulatasi anche nello scorso Aprile e al seguente forte raffreddamento in quota (per mano della "goccia fredda" che per fortuna si sta lentamente esaurendo). E ora? Cosa ci attende? Vediamolo con la consueta mappa dinamica qui sotto riportata. Riassumendola in breve direi: situazione ancora invariata fino a fine martedì e da mercoledì risalita delle temperature e lento ritorno dell'altapressione (colori arancione/rosso). Attenzione però a quella depressione atlantica a largo della Penisola Iberica (area gialla). In un primo momento sarà proprio lei, con la sua rotazione antioraria, a richiamare il caldo africano verso di noi nel prossimo weekend, ma a seguire potrebbe finire sulle nostre teste (è comunque al momento troppo presto per parlarne). Anche le temperature vanno nella direzione appena descritta, ovvero tenderanno a salire e ad andare sopra la media per il periodo (anche di 4/5 gradi). Lo vedete nella carta dinamica qui sotto...il rosso sarà sempre più intenso verso il prossimo fine settimana. Nell'epoca dominata dal GW ("Global Warming" o "Riscaldamento Globale" che dir si voglia) abbiamo una certezza: i fenomeni estremi (di caldo o di freddo) sono sempre più frequenti, mentre lo sono sempre meno i periodi di clima "nella norma" se confrontati con gli ultimi decenni.
Si passa da forti anomalie calde (vedi lo scorso Aprile), a anomalie con abbondante pioggia (vedi lo scorso Marzo) o forte instabilità (vedi il corrente Maggio)...proprio come se fossimo su un'altalena. Come sarà la prossima estate? Impossibile a dirsi....per ora è probabile che sul finire di Maggio il clima possa avere un nuovo "sussulto" di caldo anomalo. Vi rimando al prossimo aggiornamento per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|