Ok...è vero che le Alpi sono tremendamente brulle e che per vedere un pochino di neve occore scalare le più alte vette. Ok...è vero che il freddo secco e il ventaccio da Nord non servono a recuperare terreno in questo "non inverno". OK...è vero che il Sud sta vivendo una delle peggiori irruzioni artiche che si ricordino negli ultimi anni....(tanta neve equivale anche a tanti disagi specie in zone non abituate come quelle). OK è tutto vero...però questa infinita corsa a chi prevede per primo la neve sul Nord...la gara a chi ce l'ha più grosso (il fiocco) ha davvero stufato. O no? Noi cerchiamo come sempre di fare chiarezza basandoci giorno dopo giorno su quello che "dipingono" le carte del modello di calcolo americano. La prima qui sotto si riferisce a domani 12 Gennaio e rappresenta la situazione atmosferica vista dall'alto del Polo Nord. Il Vortice Polare (aree blu/viola) è bello attivo in questi giorni e direi che ce ne siamo accorti dalla colata di aria artica che ci sta colpendo da ormai 6 giorni consecutivi. Domani ci sarà una breve pausa e lo vedete dai colori giallo e verde sull'Italia in questa immagine, ma ponete l'attenzione sul viola e sul blu presenti sul Nord Europa e su Scandinavia. Proprio tra domani sera e venerdì avremo una nuova irruzione artica, questa volta proveniente da Nord e non più dai Balcani. Guardate la seconda carta qui in basso e notate che il blu/viola si sarà portato verso Sud, arrivando prima sul Nord Italia e tuffandosi poi verso il Centro. Tra giovedì sera e venerdì mattina arriverà qualche precipitazione anche al Nord, dapprima sul NordOvest per poi spostarsi durante la seconda metà del venerdì sul NordEst. Viste le rigide temperature si avranno fiocchetti coreografici anche verso le pianure sul NordOvest e qualche centimetro potrà accumulare finalmente in montagna, ma attenzione in pianura al possibile fenomeno della "pioggia che ghiaccia al suolo" che risulta essere ben più pericoloso della neve dato che trasforma le strade in lastre di ghiaccio. Il NordEst potrebbe invece avere venerdì pomeriggio/sera una nevicata un pochino più ghiotta (anche se si rimane nell'ordine di pochi centimetri). Sabato la neve resta invece confinata alle Alpi sul versante estero e migliora ovunque al Nord, mentre da domenica il peggioramento scivola verso il Centro Italia portando nuova neve laddove non ce n'è davvero bisogno. Anche la nuova settimana, parlando di fantameteo, pare voler restare molto fredda e secca al Nord e molto instabile con un nuovo ciclone sul Centro/Sud (figlio di quella depressione che vedete sulla Sardegna nella terza immagine qui sotto). Insomma, spiacente, ma a parte una breve parentesi "perturbata" (si fa per dire) tra domani sera e venerdi mattina per il NordOvest e tra venerdì pomeriggio e sera per il NordEst, non mi resta che commentare il fatto che vivremo, ad oggi, una nuova fase fredda e secca.
Arriverà la svolta almeno per i monti? Al momento dobbiamo sperare nel 24 Gennaio (o giù di li)...ma stiamo parlando di superfantameteo...e quindi quasi del nulla! Vediamo quanto riusciremo a ricevere nelle prossime 48 ore...e rimandiamo ancora più avanti l'eventuale discorso "precipitazioni più serie". Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|