PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

DISASTRO

18/1/2017

Commenti

 
Permettetemi di iniziare l'aggiornamento odierno rivolgendo un pensiero a quanti stanno vivendo una situazione drammatica da 5 mesi ormai, oggi peggiorata ancor di più da un destino beffardo che ha portato su quelle stesse zone una delle più importanti nevicate degli ultimi decenni che va a sommarsi al nuovo incubo terremoto.
Davanti a questo dramma umano direi che perde ogni senso parlare di quando e se arriverà la neve al Nord, anche se il periodo di siccità che prosegue da fine Novembre e lo stato delle nostre montagne possono essere tranquillamente definiti "disastrosi".

​Era purtroppo una situazione annunciata quella che sta colpendo il Centro/Sud con zone interne abruzzesi e marchigiane sotto una coltre di quasi 2 metri di neve fresca. Intere popolazioni sono isolate e al freddo, perchè alla neve si sono aggiunti anche black-out elettrici e numerosi crolli (oltre a quelli causati dal terremoto odierno).
Ora si aggiungerà (sempre sulle stesse sfortunatissime zone) il pericolo allagamenti, dato che ancora fino a metà della prossima settimana sono previste abbondanti precipitazioni nevose in quota e piovose tra colline e coste! Davvero una situazione gravissima.

Veniamo quindi a quello che ci attende per i prossimi giorni attraverso l'ausilio delle carte appena sfornate dal centro di calcolo americano.
La prima carta si riferisce a sabato 21 e ritrae in maniera molto netta un nuovo ciclone mediterraneo (cerchi bianchi concentrici) che questa volta prenderà forma direttamente dal Marocco!
Si perchè, se ricordate, vi avevo descritto il fatto che finalmente l'altapressione, "spanciando" sulla Scandinavia, avrebbe chiuso il rubinetto freddo che dalla Russia continuava ad alimentare la depressione che ha messo in ginocchio gran parte dello stivale.
Questo movimento dell'anticiclone (zone gialle nella cartina qui sotto) darà modo alle miti correnti atlantiche di riattivarsi (zone verdi).
Purtroppo da tutto ciò prenderà vita il nuovo ciclone di cui vi ho scritto sopra e il suo successivo spostamento dal Marocco verso le isole Baleari e la Sardegna attiverà correnti umide di Scirocco sullo Stivale.
Foto
Mentre queste correnti investiranno nuovamente le regioni del Centro e del Sud con abbondanti piogge (neve solo in alta quota questa volta), per il Nord Italia si prospettano altre giornate di tempo stabile e poco nuvoloso fino a sabato.
Domenica 22 la depressione dovrebbe innalzarsi quel che basta per portare precipitazioni anche su parte del Nord Italia, più precisamente sul NordOvest con il NordEst che probabilmente resterà saltato di netto.
Dal primo mattino avremo quindi un peggioramento del tempo su tutto il NordOvest (alta Toscana ed Emilia comprese) con precipitazioni.
Nevicherà anche in pianura al NordOvest? Io al momento mi sento di rispondere NO, in pianura molto probabilmente sarà pioggia, mentre potrà essere neve tra basso Piemonte (cuneese in primis) e appennini liguri, che in genere in queste configurazioni da mite "sciroccata" riescono a resistere con il "cuscinetto freddo" più a lungo.
Qualche fiocco inizialmente durante la prima mattina potrebbe scendere anche in pianura, ma verrebbe presto trasformato in pioggia sotto l'alito mite dello Scirocco.
Foto
Inutile commentarvi la terza cartina qui sotto che si spinge nel fantameteo (giovedì 26) e che prevede, al momento, un promontorio di altapressione (giallo) che si alzerebbe dal Marocco fino alla Norvegia passando su tutto il Nord Italia.
Tradotto vorrebbe dire una parola sola: siccità a oltranza!
Foto
Insomma un'Italia letteralmente divisa in due, con uno degli inverni più freddi e nevosi in molte zone del Centro/Sud e l'ennesimo inverno "non inverno" al Nord.
L'anno scorso ci salvammo "in corner" durante il mese di Febbraio, quando la neve cadde anche abbondante sulle Alpi.
Per ora possiamo dire che i due terzi della stagione fredda ce li siamo giocati...speriamo di recuperare nel terzo ed ultimo mese, anche perchè la neve (oltre che per l'economia del turismo) serve a riempire i bacini idrici in vista della stagione più calda a venire.
Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti...intanto vediamo cosa riusciremo a "ricevere" dal cielo Domenica, perlomeno sul NordOvest.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami