A vedere le carte di stasera viene davvero da piangere... Perchè direte voi?...semplicemente perchè martedì prossimo è il 1 Dicembre, giorno in cui per la meteorologia inizia l'Inverno! A quanto pare solo per la meteorologia, visto che stiamo per essere investiti da una nuova "fiammata" di origine anticiclonica. Purtroppo quello che vado scrivendo da tempo e che speravo di poter smentire sta per avverarsi con estrema puntualità: tornano il caldo anomalo e l'altapressione! Vi avevo descritto una depressione "cattivella" che avrebbe colpito duramente il Centro/Sud e così è stato con nevicate abbondanti (anche oltre un metro di neve fresca) sui monti molisani, abruzzesi, calabri e forti mareggiate e temporali molto violenti (con danni ingenti). Vi avevo anche scritto che la depressione si sarebbe poi allontanata verso i Balcani dando nuovamente lo spazio all'altapressione di guadagnare terreno...e così sarà! Guardiamo la prima cartina qui in basso...come vedete l'area altopressoria (rosso) guadagna velocemente strada dal Marocco verso il cuore del Mediterraneo, mentre l'aria fredda e instabile (blu/viola) resta molto a Nord (Scandinavia e Isole britanniche). Nessuna via di scampo: tornano le temperature oltre la media (zero termico a 3500 mt da martedì), il sole e le nebbie "smoggose" in pianura. Guardiamo la seconda cartina qui sotto...il picco massimo dell'altapressione è atteso proprio per metà di questa settimana con il caldo anomalo che va ad investire ancora tutta l'Europa centro/occidentale. L'unica speranza potrebbe essere racchiusa nel cuore della "goccetta fredda" che vedete formarsi nella terza carta qui sotto tra Spagna e Francia verso la fine di sabato 5. Uso il condizionale sia per la distanza temporale che ancora ci divide dal possibile evento e sia perchè comunque le carte odierne non fanno credere che possa essere una depressione capace di portare un vero cambio del tempo. Questa goccia potrebbe poi evolversi (nemmeno fosse una carta dei Pokemon) in blanda depressione tra domenica 6 e lunedì 7, capace forse di portare qualche "spruzzata coreografica" di neve sulle Alpi e solo in alta quota (sopra i 1500 mt). Insomma riassumendo direi che questo folle e caldo 2015 prosegue ancora anche per l'inizio del nuovo mese.
Per ora, se escludiamo la possibile debole perturbazione del prossimo fine settimana (da monitorarne l'evoluzione ancora incerta), ci tocca attendere almeno fino al 10 Dicembre. Inutile sottolineare la gravità di questa situazione che perdura da troppo tempo... Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|