E così dopo questo lungo e anonimo inverno siamo arrivati, anche in astronomia, al giorno dell'equinozio di primavera (ricordo che in meteorologia la nuova stagione ha avuto inizio lo scorso 1 Marzo). Come ho avuto modo di scrivere nelle scorse settimane, entriamo nel periodo dell'anno in assoluto più capriccioso...quello in cui il sole fornisce energia con il suo calore sempre più intenso a causa dell'allungarsi delle giornate, ma anche quello in cui può capitare che il Mediterraneo venga raggiunto da masse di aria fredda (rimasugli polari della stagione precedente) capaci di dar vita a "mostriciattoli" perturbati. Ecco spiegato il motivo di quella che chiamo da sempre "altalena" e che sta caratterizzando questo marzo pazzerello: si passa in poche ore dal caldo al freddo o dal sole alla pioggia. Cosa attenderci per i prossimi giorni dunque? Nelle prossime ore un nuovo ciclone mediterraneo prenderà vita più o meno sulla Tunisia e da li inizierà il suo viaggio nel cuore del Mare Nostrum, per concludere il suo tragitto sui Balcani. Sarà un lungo viaggio che coinvolgerà direttamente l'Italia tra martedì e giovedì con intensi venti e forti temporali specie al Centro e al Sud. Guardate la prima figura qui sotto che ritrae i venti mercoledì mattina quando il perno della "trottola" perturbata si troverà a largo della Campania...il colore rosso evidenzia il vento più intenso. Allo stato attuale delle carte il Nord Italia rimarrà ai margini del peggioramento visto che il perno del ciclone resterà molto più a Sud. Nei prossimi giorni, dopo la breve tregua soleggiata del weekend appena passato, tornerà comunque l'instabilità con nuvole di passaggio e qualche sporadica pioggia. Ci si avvicina al Ponte Pasquale e la domanda "che tempo troveremo per le gite fuori porta?" risulta essere già la più gettonata. Come sempre vi dico, dopo i 3/4 giorni di distanza è complicato fare previsioni, ma i modelli odierni dipingono una situazione poco ottimistica per il Nord Italia. Guardate la carta qui sotto, che si riferisce proprio al giorno della Pasqua, e notate le due depressioni (una sopra le Isole britanniche e l'altra in pieno Oceano) oltre a una lingua di altapressione che dal Centro Italia si dirige fin verso i paesi a Nord Est. La vicinanza della depressione atlantica alla Francia potrebbe essere la causa di un coinvolgimento del Nord Italia (specie il NordOvest) nel peggioramento piovoso proprio nel prossimo fine settimana. La terza carta qui sotto invece ritrae il lunedì di Pasquetta con il Nord Italia che si risveglierebbe sotto la pioggia in rapido miglioramento (dopo metà giornata) dato che la perturbazione scivolerebbe velocemente verso il Centro e Sud Italia. Riassumendo direi che per il Nord Italia la settimana entrante trascorrerà tra nuvole di passaggio e schiarite (poca pioggia), mentre il prossimo weekend potrebbe peggiorare.
Il nuovo ciclone mediterraneo che colpirà pesantemente il Centro e il Sud Italia porterà forti venti mercoledì prima dalla porta della Bora sul NordEst e poi sotto forma di Fohn sul NordOvest. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|