Beh...intanto prima di iniziare lasciatemi augurare a tutti un BUON ANNO 2018! Corro il rischio di cadere nei luoghi comuni, ma auguro davvero a ognuno di noi di realizzare i propri progetti, qualsiasi essi siano! Il 2018 rappresenta il decimo anno di METEOTEF...spero di continuare ad avere la vostra fiducia e che mi aiutiate a far crescere sempre di più la mia pagina. -------------------- Il 2018, con il passaggio della breve perturbazione che avevamo anticipato nell'ultimo aggiornamento, ha portato un bianco risveglio su buona parte delle Alpi, ma anche qualche candida sorpresina inattesa a quote basse , come quelle della bassa Lombardia e dell'Emilia. L'inverno, dopo anni di buio, continua a fare il suo dovere e possiamo finalmente gioire nel vedere le Alpi cariche di neve da Ovest verso Est come non si vedeva da troppo tempo. Come inizia dunque il nuovo anno? Vediamolo con la consueta carta dinamica che ritrae la situazione atmosferica da martedì 2 a martedì 9 Gennaio. Prima di tutto possiamo notare che la struttura depressionaria (aree verdi/blu) che ha portato la veloce perturbazione odierna, si allontanerà verso Est lasciando lo spazio a una timida rimonta dell'altapressione (aree giallo/arancioni) che dalla penisola iberica proverà ad allungarsi verso l'Italia fino al 5 circa. Nel frattempo sull'Europa centro/orientale il Generale Inverno continuerà a fare la voce grossa (aree blu/viola) portando freddo, neve e vento. Intorno al 6, quindi cavalcando la scopa della Befana, potete notare l'approfondirsi di una nuova depressione (aree blu), questa volta con perno inizialmente sulla Spagna. Sarà proprio questa depressione a portare un nuovo peggioramento del tempo, da Ovest verso Est, tra il 6 e il 7 Gennaio, con nuova pioggia in pianura e neve in montagna! Anche l'andamento delle temperature a 1.500 mt di quota, durante lo stesso periodo in esame, confermano quanto appena descritto: avremo un'altalena tra freddo, più mite e nuovamente freddo. Riassumendo direi che il naturale andamento delle correnti portanti alle nostre latitudini (che ricordo si muovono sempre da Ovest verso Est, come potete notare dalle immagini dinamiche qui sopra) sta portando un continuo alternarsi di fasi stabili e di fasi perturbate.
Nei prossimi 4 giorni non avremo precipitazioni se non sulle Alpi di confine, che riceveranno altra neve. Nel weekend della Befana al momento tornano invece la pioggia in pianura e la neve sui monti, specie sul NordOvest. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|