Stasera per descrivervi quello che accadrà nei prossimi giorni torno a scomodare, a distanza di mesi, il nostro amico "Vortice Polare" ovvero quella calotta ricolma di aria fredda che staziona e gira sul Polo Nord e che solitamente decide, in base ai suoi movimenti, le sorti dei mesi invernali. Per farvi capire meglio quanto appena descritto vi rimando subito alla prima cartina qui sotto, che dovete guardare pensando di essere in alto sopra il Polo Nord. Solitamente in questo periodo il VP (vortice polare) staziona con la sua aria fredda alle alte latitudini, ma guardate in questa immagine cosa succederà sul comparto europeo. Un promontorio di altapressione (aree rosse) si spingerà in modo anomalo verso il Vortice Polare passando dal cuore dell'Europa verso la Scandinavia. Questo movimento dell'altapressione avrà due effetti:
Dato che in meteorologia si ragiona su distanze di centinaia o migliaia di chilometri capirete bene che i Balcani non sono poi così distanti dalla nostra Penisola. Torniamo a guardare una cartina più zoomata sull'Europa e vediamo quindi come da metà settimana l'altapressione (arancione) si spingerà verso la Scandinavia creando appunto il "muro" di cui ho scritto sopra. Questo muro da una parte ci proteggerà dai flussi umidi e piovosi provenienti dall'Atlantico (aree blu a sinistra) e dall'altra ci esporrà a masse fredde di origine polare e quindi molto fredda in moto "retrogrado" ovvero da Est verso Ovest. Ecco quindi spiegato il motivo per cui ci attende una settimana a "doppia faccia": i primi tre giorni saranno poco nuvolosi (tranne domani sull'estremo NordEst) e miti (temperature massime fino a 23/25 gradi), mentre da giovedì avremo un vero e proprio tracollo delle temperature (massime sui 15 e minime tra i 7/10 gradi) per via della vicinanza dell'aria fredda balcanica. Quel nocciolo freddo (cerchio verde) che vedete nella terza carta qui sopra porterà quindi il primo assaggio di stampo invernale sulle nazioni dell'Est europeo con la neve che comparirà anche sui rilievi a bassa quota.
Per il Nord Italia l'azione protettrice del muro di altapressione allontanerà il pericolo della pioggia, ma non potrà nulla contro l'arrivo dell'aria fredda che porterà le temperature ben al di sotto delle medie stagionali. Giovedì con l'arrivo del freddo mi aspetto anche qualche temporale nelle zone più vicine al mare (specie alto adriatico) al mattino e nuvole più o meno su tutto il Nord prima sull'Est e poi sull'Ovest. Siamo ufficialmente entrati nell'Autunno, stagione che, al pari della Primavera, ha il compito di traghettare il nostro emisfero dalla stagione calda a quella fredda e che proprio per questo spesso porta forti e repentini contrasti. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|