PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

blocco omega

4/12/2016

Commenti

 
Oggi introduciamo una nuova "nozione" meteorologica per spiegare quello che è successo in questi giorni appena trascorsi e quello che accadrà anche durante la prossima settimana: "il BLOCCO OMEGA" (meglio noto come "Omega Blocking").
Se ricordate bene negli ultimi due aggiornamenti vi ho descritto una configurazione atmosferica che presentava tre figure ben distinte:
1- Una depressione atlantica piovosa e umida a largo delle coste iberico/portoghesi
2- Una altapressione che ricopre buona parte dell'Europa centrale (Italia compresa)
3- Una depressione ricolma di aria artica che staziona sull'Europa dell'Est nata direttamente da un lobo del Vortice Polare.
Quando in atmosfera prende vita questo BLOCCO OMEGA ci vogliono diversi giorni perchè la situazione si "sblocchi" (scusate il gioco di parole). E' come se si inceppasse un ingranaggio.

Bene, ora vi rimando alle tre immagini qui sotto che ritraggono la situazione odierna, figlia della configurazione atmosferica appena descritta e che ci spiegano quali sono le conseguenze di questo blocco: 
1- La prima foto si riferisce alla situazione spagnola, dove la depressione atlantica che staziona da tempo sulle stesse zone sta portando ingenti danni con inondazioni e allagamenti (nella foto siamo a Malaga).
2- La seconda immagine si riferisce al Nord Italia, dove invece la campana di altapressione si sta rafforzando giorno dopo giorno portando però il fenomeno dell'inversione termica al suolo. Con questo fenomeno in pratica si registrano temperature più fredde nei bassi strati atmosferici vicino al suolo, mentre fa più caldo a quote collinari/montane. Questo comporta la formazione di uno spesso strato di nuvole molto basse o nebbia. La foto arriva da una webcam di oggi in alta quota e si nota benissimo come i bassi strati atmosferici siano ricoperti di nuvole. Freddo al suolo quindi e temperature alte in montagna.
3- La terza foto invece arriva dalla Romania, ma forti nevicate accompagnate da freddo artico si registrano in molte nazioni dell'Est, dalla Russia alla Polonia passando per la Grecia e arrivando ​addirittura in Libano.
Foto
INONDAZIONI SPAGNOLE
Foto
INVERSIONE TERMICA ITALIANA
Foto
ARIA ARTICA DELL'EST


​Cosa attenderci dunque?

Purtroppo come ho appena scritto sopra, quando l'atmosfera si blocca in questa configurazione occorre un pochino di tempo perchè il meccanismo ricominci a funzionare come prima.
Questo comporta quindi che, per quanto ci riguarda, anche la prossima settimana sarà dominata dall'altapressione.
Si starà meglio in alta montagna rispetto alle pianure proprio perchè il fenomeno dell'inversione termica avrà modo di ripresentarsi.
Quindi avremo spesso nuvole basse e nebbia a portare il freddo grigio in pianura.
Questo "coperchio" che si verrà a creare sopra la nostra testa farà si che anche l'inquinamento tenderà ad aumentare sempre più intrappolato nei bassi strati.
L'immagine qui sotto rappresenta per i prossimi giorni l'impennata delle temperature rispetto alle media per il periodo in tutta l'Europa con punte di +10 gradi rispetto a quanto dovrebbe accadere in un "normale" mese di Dicembre (le zone rosse sono quelle sopra media e quelle blu sotto media).
Foto
Anche spingendoci in la nel tempo valicando il confine del "fantameteo" pare non esserci speranza.
Lo vedete nella mappa qui sotto dove vi ho proprio disegnato il BLOCCO OMEGA che prende il nome dall'ultima lettera dell'alfabeto greco, di cui ricorda la forma.
Vi ho disegnato con una linea rossa la lettera Omega che prende forma tracciando la depressione a sinistra in atlantico (cerchi concentrici blu), l'altapressione europea al centro (zone arancioni) e la depressione artica russa a destra (cerchi concentrici viola).
Foto
Riassumendo direi che anche in vista del prossimo Ponte dell'Immacolata temo che i freddo/nevofili debbano arrendersi: niente neve in arrivo e temperature caldine in quota (rischio scioglimento di quella poca esistente).
Andrà meglio ai caldofili che si potranno spostare sulle coste in riva al mare, mentre chi resterà in città dovrà spesso fare i conti con freddo grigiore e inquinamento (ci si potrebbe salvare solo in caso di vento).
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami