Possiamo decisamente dire che abbiamo spento definitivamente l'Estate e acceso l'Autunno se non addirittura la fine dell'Autunno! Come scrivo sempre, è più che normale avere le due stagioni di transizione (Primavera e Autunno) caratterizzate da forti contrasti termici e da episodi anche violenti causati appunto da questi "scontri"....ma quest'anno, complice un Vortice Polare decisamente debole (se non ricordate cos'è il VP andate indietro di un paio di post e troverete la spiegazione), stiamo vivendo un anticipo di "quasi inverno". Mentre a spasso per il Pianeta gli eventi atmosferici sono sempre più violenti e mortali a causa del continuo aumentare delle temperature e dell'energia legati al fenomeno del "Global warming" (vedi Haiti, Florida e Sud Corea in questi giorni), anche l'Europa e l'Italia hanno i loro problemi per nulla trascurabili (l'altro ieri ad esempio forti temporali e un tornado sul Sud Italia). Come sempre le carte ci vengono in aiuto per capire i motivi di quanto succede e succederà nell'atmosfera...e i prossimi giorni saranno di certo molto dinamici! Guardiamo insieme la prima carta qui sotto dove vi ho disegnato le varie figure dominanti:
Attenzione però a quella "B" (depressione) che proprio martedì pomeriggio si tufferà dall'Atlantico alla conquista della Spagna e che probabilmente influenzerà il tempo della seconda parte della settimana. Guardiamo la seconda cartina qui sotto e vediamo infatti che tra Giovedì e Venerdì le cose potrebbero cambiare radicalmente proprio per colpa dell'affondo sulla Spagna della depressione ("B") della precedente cartina. Sarebbe proprio quella "B" a scardinare il muro di blocco e ad aprire la strada al ritorno delle depressioni atlantiche che si tufferebbero sul Mediterraneo sfruttando il canale venutosi a creare (vi ho disegnato il movimento nel senso delle frecce). Come potete notare il "muro di altapressione" (area arancione) traslerebbe sull'Est europeo e conseguentemente anche il freddo artico verrebbe ricacciato sulla Russia facendo risalire le temperature da noi. Da giovedì quindi ci si attende il ritorno dell'alito umido e temperato dovuto alle correnti atlantiche (motivo per cui risaliranno le temperature sui valori consoni per il periodo), ma attenzione alla possibilità dell'arrivo di forti e abbondanti piogge su tutto il Nord Italia. Si tratta di una configurazione di quelle che possono portare alle "alluvioni autunnali" che purtroppo l'Italia conosce molto bene, specie sulle zone costiere come Liguria e Toscana e sulle aree pedemontane. Al momento venerdì 14 e sabato 15 potrebbero essere le giornate ad alto rischio "alluvionale" per il Nord Italia. Volgendo lo sguardo verso il "super fantameteo" non ci sono notizie confortanti...anzi. Guardando infatti la terza carta qui sotto possiamo notare che verso il 22 di Ottobre l'altapressione di blocco si sposterebbe dalla Scandinavia alla Russia lasciando l'Europa completamente scoperta e in balia di una nuova discesa fredda dal Vortice Polare che si tufferebbe con prepotenza proprio nel cuore del Vecchio Continente portando per molte nazioni (specie quelle settentrionali) il vero e proprio Inverno! Riassumendo direi che per l'Europa (e di conseguenza anche per noi) il mese di Ottobre pare voler essere molto dinamico e decisamente poco autunnale.
Si inizia la settimana con un nuovo calo termico accompagnato da cieli nuvolosi (con qualche debole pioggia) per poi finire con un possibile pesante carico di precipitazioni accompagnato da un rialzo delle temperature (da venerdì). Al momento la pioggia prevista per il Nord Italia è davvero tanta, ma per fortuna manca ancora qualche giorno e le carte possono ancora cambiare (e spero migliorare). Alla prossima per le conferme o le smentite! |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|