Eravamo tutti preparati con largo anticipo al nuovo "mood" atmosferico che stiamo vivendo: alti e bassi in sequenza ravvicinata...semplicemente PRIMAVERA! Come abbiamo già avuto modo di spiegare negli scorsi aggiornamenti...in questo periodo dell'anno nel nostro emisfero si verificano frequenti scambi tra il Polo (freddo) e le regioni subtropicali (calde)...i cosiddetti scambi "meridiani". Il confine tra queste due masse di aria così diverse si colloca più o meno sulle medie latitudini (all'altezza delle Isole britanniche per capirci...circa al 60° parallello Nord) e proprio lungo questa "linea immaginaria", scorrendo sempre da Ovest verso Est, si susseguono le alternanze tra depressioni atlantiche e anticicloni subtropicali. Il tempo che trascorre tra l'una e l'altra "onda atmosferica" è, come abbiamo potuto verificare sulle nostre teste, di circa 36/48 ore (si passa infatti dal caldo soleggiato al fresco piovoso e ventoso e viceversa). In questo periodo inoltre le giornate si allungano (dato che si sta modificando l'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto al sole) e l'atmosfera si riscalda sempre più....motivo per cui iniziano a formarsi anche i primi temporali con tuoni e fulmini quando il caldo e il freddo vengono a scontrarsi. E ora cosa ci attende? Beh direi che "l'altalena atmosferica" continua la sua naturale corsa e lo possiamo come sempre apprezzare dalle carte qui sotto. La prima si riferisce a martedì 7, con una nuova depressione (cerchi concentrici e azzurro) che scivola lungo tutta la Penisola fino ad arrivare sul Mar Jonio mercoledì 8. Come sempre, con traiettorie che vanno da NordOvest verso SudEst, le Alpi fanno da scudo al Nord Italia portando la neve sulle montagne di confine, ma tempo sostanzialmente secco e ventoso sulle pianure. Solo lunedì sarà possibile avere ancora qualche precipitazione anche sulle pianure, ma in rapido spostamento. La seconda carta qui sotto si riferisce invece a mercoledì 8, quando la depressione sarà ormai lontana verso la Grecia e dal Marocco spingerà un anticiclone (rosso/arancione) che inizierà a coinvolgere il NordOvest. Nuovo cambio del tempo da metà settimana quindi, con sole e caldo che si faranno via via più convinti. La terza cartina qui sotto rappresenta infatti un venerdì 10 di altapressione che risparmierà solo il Sud (Puglia e Calabria in primis) dove invece insisterà la coda della moriente depressione. Per il resto d'Italia tempo stabile e discreto con clima piacevole. Insomma tutto procede secondo la norma della nascente Primavera.
Tutti vestiti a cipolla (dal costume da bagno sotto fino al cappotto invernale sopra) per le frequenti escursioni termiche e pronti all'evenienza "ombrello" sempre a portata di mano. D'altronde ci sarà pure un motivo per cui sono nati i proverbi dei nonni..."marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l'ombrello". Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|