Il Ponte Pasquale sta seguendo la strada che avevamo descritto e tutto sommato, se escludiamo qualche temporale pomeridiano (anche forte con grandine e una tromba marina), si concluderà con un esito positivo quasi per tutto il Nord. Vi avevo invece fatto cenno a una potenziale situazione anomala per la prossima settimana, con la possibilità di vedere una depressione fredda tuffarsi su buona parte dell'Europa riportando condizioni simil invernali su molte nazioni (neve al piano compresa). Come sempre ricorriamo all'aiuto delle carte, questa volta non quelle relative ai valori di pressione atmosferica, ma di temperatura a circa 1,5 km di quota. Qui sotto trovate un confronto tra la temperatura riferita a mercoledì 12 scorso alle ore 8.00 (immagine a sinistra) e quella alla stessa quota, ma una settimana dopo, ovvero mercoledì 19 prossimo sempre alle ore 8.00 (immagine a destra). Cosa notate??? Vi do un aiutino: il BLU (bassa temperatura) che la settimana scorsa era sulla lontana Scandinavia, mercoledì prossimo sarà sulle Alpi e sui Balcani! Avete capito bene...a metà della prossima settimana avremo condizioni termiche prettamente invernali dopo settimane di quasi estate: un vero e proprio SHOCK! Per essere ancora più esplicito vi do un esempio concreto: oggi abbiamo avuto minime intorno ai 13 gradi alle 6.00 del mattino e massime intorno ai 23/24 gradi alle 14.00. Mercoledì avremo minime intorno ai 5 gradi alle 6.00 e massime intorno ai 15 alle 14.00. In montagna e nelle vallate alpine si andrà anche sotto lo zero termico. Come sempre la NATURA davanti agli eccessi risponde con altrettanti eccessi e probabilmente martedì parte del NordEst e alcune zone dell'Emilia Romagna capiranno (purtroppo) a cosa mi riferisco. Quando una simile massa di aria fredda irrompe su aria umida e calda preesistente (dopo settimane di altapressione) non può che uscirne un forte contrasto purtroppo anche molto esplosivo! La carta qui sotto raffigura le zone più a rischio di eventi temporaleschi anche molto violenti per la giornata di Martedì 18 (dalle 10.00 alle 18.00 circa). Come potete notare il NordOvest con alta probabilità non sarà coinvolto da fenomeni di rilievo, mentre il Veneto (specie quello costiero) sarà in pole position non appena i freddi venti di Bora inizieranno a soffiare da Est. Data la situazione molto delicata vi terrò aggiornati sulla mia pagina facebook con il passare delle ore, sperando che la configurazione possa "sgonfiarsi" con i prossimi aggiornamenti.
Quanto durerà? Il "boom temporalesco" per fortuna solo la giornata di martedì, mentre il freddo più o meno fino a venerdì. Riassumendo direi che passeremo in poco meno di 12 ore da un eccesso (quello estivo attuale) all'altro (quello simil invernale). Il passaggio, seppur breve, si farà sentire prima per i potenziali temporali del martedì e poi per le rigide temperature nei 2/3 giorni successivi. Il prossimo Ponte lungo del 25 Aprile pare invece (ad oggi) poter trascorrere con temperature nella norma e tempo discreto. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|