PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

Altri giorni anomali

30/10/2016

Commenti

 
Se escludiamo le nebbie che oggi non si sono dissolte nemmeno per un attimo su alcune zone della bassa pianura padana...possiamo quasi dire che è riesplosa la primavera!
Sole e temperature tra i 18 e i 21 gradi su tutto il Nord Italia dal mare alle montagne.
La colpa (o il merito a seconda del punto di vista) di questa "ottobrata" è come sempre dell'altapressione che vediamo essere ben radicata su tutta l'Europa nella prima cartina qui sotto (aree giallo/arancioni).
Le depressioni e il freddo restano quindi lontane andando a investire principalmente i mari del Nord e l'Est europeo (tutto quel blu sulla destra).
Foto
Cosa attenderci ora?
Beh l'ho scritto nel titolo di questo post...l'anomalia prosegue ancora per qualche giorno almeno fino a giovedì 3 quando l'altapressione inizierà ad essere attaccata su due fronti: uno quello rappresentato dalla circolazione depressionaria sull'Est europeo che inizierà a a graffiare pian piano da Est e l'altro quello meno marcato da Nord Ovest più precisamente dalla Groenlandia.
Saremo quindi arrivati quasi alla fine della settimana prima di vedere un sostanziale cambiamento.
Nei giorni precedenti direi che avremo ancora molto spazio per il sole (e la nebbia) e qualche nuvola poco minacciosa da giovedì.
Foto
Il cambiamento vero e proprio al momento è previsto per sabato sera, momento in cui l'altapressione si isolerebbe sull'Oceano Atlantico dalle Azzorre alla Groenlandia e una depressione atlantica prenderebbe il possesso dell'Europa centrale e del Nord Italia (partendo da Ovest) durante la domenica.
Nella terza cartina qui in basso è ben rappresentato quanto vi ho appena descritto con la depressione atlantica posizionata con il suo perno sulla Manica.
Foto
Riassumendo direi che avremo ancora tre giorni circa di altapressione che farà proseguire questo anomalo caldo di fine Ottobre.
A partire da giovedì la configurazione barica inizierà a modificarsi per portare un peggioramento atlantico a partire da sabato sera.
Ora vi lascio perchè su National Geographic (ma anche su moltissimi siti web in streaming) stanno per trasmettere un documentario molto interessante sui mutamenti climatici, frutto di tre anni di studi e osservazioni scientifiche...."Before the flood/Punto di non ritorno".
Ve lo consiglio vivamente...posterò il link di youtube domani anche  sulla mia pagina facebook per chi dovesse perderselo stasera.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Ribaltone

26/10/2016

Commenti

 
Ci si aspettava l'estate al Sud e l'autunno al Nord...direi che l'atmosfera non ha tradito nemmeno questa volta.
Mentre il Nord Italia ha vissuto giornate grigie e piovose, al Sud e parzialmente anche sul Centro, le temperature si sono alzate fino a sfiorare i 30 gradi.
Se ricordate, la colpa di questa situazione è da attribuire a una depressione che si è posizionata a largo del Portogallo.
E ora cosa ci dobbiamo aspettare per il prossimo weekend?

Per prima cosa vi ricordo che sabato notte si torna all'ora solare...che tradotto significa lancette indietro di un'ora e quindi buio già alle 17.30.
Come seconda cosa invece vi rimando a una notizia decisamente più carina: la prima cartina qui sotto...cosa vi dice?
Mentre l'altapressione (area rossa) si sposta sul cuore dell'Europa (Nord Italia compreso), il Sud Italia viene investito da una depressione (area gialla) portando un vero e proprio "ribaltone": ora sarà il Settentrione a vivere giornate più serene. 
Foto
Tra giovedì e domenica vivremo quindi giornate perlopiù soleggiate o poco nuvolose, specie sulle montagne.
Torna il rischio "nebbia" nelle vallate e nelle basse pianure, in dissolvimento con le ore più calde del giorno.
Foto
La terza carta qui sotto si riferisce a martedì 1 Novembre con l'altapressione ancora ben ancorata sull'Europa occidentale, ma attenzione a tutto quel "blu" su Scandinavia ed Est europeo.
Ad oggi non è da escludere un inizio di Novembre con l'arrivo del primo freddo...più o meno dopo il 3.
Foto
Riassumendo direi che il "ribaltone" porterà l'altapressione sul Nord Italia proprio in concomitanza del ponte lungo (per chi avrà la fortuna di farlo).
Giornate discrete con bassissima (se non nulla) probabilità di pioggia.
Con l'inizio di Novembre il "Vortice Polare" potrebbe invece di nuovo essere solleticato e "sparato" verso il basso passando dalla porta dell'Est.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

ESTATE...al SUD!

23/10/2016

Commenti

 
Stasera ho poco tempo quindi scusate, ma devo riassumere velocemente la previsione per i prossimi giorni.
Non posso esimermi dal chiamare comunque in causa le consuete carte dalle quali cercherò come sempre di raccontarvi la tendenza del tempo.
Tutto per ora è trascorso come da previsione e mentre il Sud si prepara per un assaggio di tarda estate...il Nord attende giornate pienamente autunnali.
Dalla prima carta qui sotto potete notare come la depressione che ha preso vita a largo delle coste portoghesi (aree verdi/gialle) arrivi fino al Marocco dal quale poi richiama l'aria calda che risale fino ai Balcani passando sull'Italia centro meridionale (aree rosse).
Mentre al Sud le temperature saliranno toccando quasi i 27/30 gradi, il Nord resterà a guardare con cieli spesso nuvolosi e con qualche debole pioggia lunedì e con rovesci più decisi (specie vicino alle montagne) il martedì.
Foto
Mercoledì il tempo peggiora specie sul NordEst come potete notare dalla seconda cartina qui sotto che ritrae una zona depressionaria (area gialla) in arrivo dai Balcani capace di portare precipitazioni anche moderate dal pomeriggio fino a sera da Est verso Ovest.
Foto
Da giovedì ecco di nuovo un cambiamento che, come potete notare nella terza carta qui sotto, porterebbe un'area di altapressione dal Marocco all'Europa centrale (questa volta Nord Italia compreso).
Quest'ultima carta fa quindi ben sperare per un Ponte del 1 Novembre con tempo discreto e temperature massime intorno ai 17/19 gradi.
Foto
Riassumendo direi che vivremo una settimana dalla doppia faccia...al Sud sarà quasi estate fino a mercoledì mentre al Nord nello stesso periodo avremo tempo pienamente autunnale (con qualche pioggia compresa).
Nella seconda parte della settimana, e probabilmente durante il weekend compreso, invece sarà il Nord a godere del tempo migliore.
​Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

October 19th, 2016

19/10/2016

Commenti

 
E' un inizio di Autunno a dir poco dinamico quello che ci sta proponendo quest'anno l'atmosfera.
Altapressione sbilanciata sulla Scandinavia, depressioni atlantiche che arrivano sulle coste francesi e spagnole pronte a lanciare offensive piovose sul Vecchio continente, freddo artico che si stacca direttamente dal Vortice Polare e piomba su Russia e balcani portando la neve al piano, caldo anomalo sul Sud Italia...insomma ce n'è per tutti i gusti!
Non sarà mica impazzita quest'atmosfera incontrollata direte voi? Io vi rispondo che come sempre tutto ha un senso...anche nel "caos apparente".

Iniziamo col dire che la depressione atlantica di cui vi scrivevo domenica si è posizionata esattamente come ci si aspettava sul centro dell'Europa e che da li tiene sotto scacco instabile le nazioni centrali, mentre per quanto riguarda l'Italia riesce a lambire con nuvole e qualche debole pioggia solo il Nord.
Nei prossimi due giorni la "goccia fredda" europea che vedete nella prima immagine (aree azzurro/verdi) scenderà un pochino più verso Sud andando a impattare maggiormente il  Nord Italia.
Tra giovedì e venerdì torneranno quindi le piogge anche se non ci si attende nulla di eccezionale con le zone più interessate che saranno le regioni di NordEst. Resterà più secco e protetto il NordOvest con nubi basse e qualche nebbia.
Guardate con attenzione nella prima cartina la depressione atlantica in alto a sinistra (area viola/blu), perchè sarà la causa del cambiamento previsto nei giorni a venire.
Foto
Proprio durante il weekend la depressione atlantica darà vita a un vortice che si posizionerà a largo delle coste portoghesi (lo vedete in azzurro con cerchi concentrici nella seconda carta qui sotto).
Questa nuova trottola ruoterà in senso antiorario (come fanno tutte le depressioni) richiamando un caldo anomalo dal Sahara verso il Sud Italia, mentre porterà durante la domenica un flusso umido e piovoso sul Nord (specie NordOvest).
Foto
Il caldo anomalo è ben rappresentato dalla terza carta qui sotto che si riferisce a martedì 25 (aree rosse).
Potete notare la depressione iberica ormai prossima a riassorbirsi e un'area di altapressione quasi estiva che ricoprirà il Sud, le Isole maggiori e parte del Centro Italia.
Il Nord sarà solo parzialmente interessato tant'è che dopo un lunedì di calma apparente potrebbe ripresentarsi qualche pioggia durante il martedì e il mercoledì.
La seconda parte della settimana potrebbe traghettarci verso il finire del mese di Ottobre addirittura con tempo secco e caldo per il periodo.
Foto
Insomma riassumendo direi che dopo aver vissuto i primi 15 giorni di Ottobre con cappotti e sciarpe per un freddo precoce e dopo una passata temporalesca molto potente (ricordo i 250.000 fulmini in 24 ore la settimana scorsa) è ora il momento della "brodaglia" mite e umida dall'Atlantico e di qualche nebbia di troppo nelle zone di bassa pianura.
Vi consiglio il Sud Italia per poter godere ancora di mare e sole simil estivo nei prossimi giorni.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

OTTOBRE CAPRICCIOSO

16/10/2016

Commenti

 
Inutile spendere altre parole nel cercare di convincervi di quanto sia ormai sempre meno "straordinario" il maltempo furioso...penso che vedere anche solo un video della potenza della tempesta scatenatasi su Genova venerdì scorso possa essere sufficiente per capire che il cambiamento climatico c'è ed è più che reale.
Lo scrivevo da qualche giorno che il passaggio del fronte atlantico sul Ligure avrebbe potuto portare fenomeni violenti e alluvionali e per fortuna anche stavolta i modelli matematici sono riusciti a inquadrare il potenziale pericolo con giorni di anticipo.
Pensate solo che nel tratto di mare tra la Sardegna, la Toscana e la Liguria si sono sviluppati circa 250.000 fulmini in 24 ore venerdì scorso e che i venti su Genova hanno raggiunto raffiche ben oltre i 130 km/h capaci di sradicare alberi secolari, scoperchiare tetti e ribaltare camion come fossero carta velina.
Fortunatamente il fronte è stato rapido (oltre che violento) e già da sabato il tempo è andato migliorando per poi regalarci una piacevole domenica di sole e temperature miti.
L'altapressione è come anticipavamo tornata con la sua lingua a proteggerci seppur per brevissimo (guardate le aree arancioni nella prima cartina qui in basso).
Lunedì sarà quindi una giornata abbastanza simile a quella appena passata per buona parte del Nord, ma attenzione a quella depressione atlantica che va dall'Islanda alle Isole britanniche (aree blu/verdi) e che potrebbe guastare il tempo nel pomeriggio sulle zone centrali del Nord e in modo meno convinto anche sul NordEst.
Foto
Guardiamo invece la seconda carta qui in basso e notiamo come l'altapressione scandinava, che da giorni e giorni resiste senza batter ciglio, rischia di essere "cacciata" dalla depressione atlantica intorno a mercoledì 19 cambiando di fatto la configurazione dello scacchiere atmosferico europeo.
Martedì e mercoledì ci si attende di avere giornate leggermente instabili con nuvole di passaggio, ma senza precipitazioni di rilievo.
Intorno a mercoledì sera invece la situzione potrebbe peggiorare.
Foto
La carta qui sotto ritrae la giornata di giovedì 20. Cosa balza all'occhio?
Si vede una "goccia fredda" (frutto della perturbazione atlantica di cui scrivevo sopra) che prenderebbe il possesso dell'Europa centrale, Nord Italia compreso.
Con buona probabilità avremo quindi un giovedì perturbato e piovoso, specie sul NordEst con le temperature che tornerebbero di nuovo a calare.
Anche questa volta risulterebbe fortunatamente un peggioramento abbastanza veloce, tanto che (se ci spingiamo nel fantameteo) il prossimo weekend potrebbe risultare asciutto e soleggiato.
Foto
Lo avevamo capito fin da subito che sarebbe stato un Ottobre decisamente dinamico e dai forti contrasti e così è trascorsa la prima metà del mese: momenti di caldo tardo estivo e momenti di freddo precoce  (addirittura arrivato dal lontano artico).
Cosa attenderci per la seconda metà del mese? Stesso copione contrastante...con l'aggravante di un nuovo possibile peggioramento freddo verso la fine del mese.
Chiaramente ci torneremo su nei prossimi aggiornamenti.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Si aprono le porte atlantiche

12/10/2016

Commenti

 
La precisione con cui l'atmosfera si muove a volte è impressionante...come gli ingranaggi di un orologio, cicloni e anticicloni si intrecciano dando vita ai diversi fenomeni atmosferici.
Gli ultimi giorni, e ancor più i prossimi, sono un chiaro esempio di quanto possa essere dinamica l'atmosfera in un periodo di transizione come quello rappresentato dall'Autunno.
In questa stagione, così come in quella primaverile, l'atmosfera ha il compito di ridistribuire l'energia tra i Poli e l'Equatore e purtroppo questo da spesso vita ai fenomeni più violenti (non è un caso se in questo periodo annualmente si registrano sempre più spesso alluvioni e allagamenti).
L'Italia è bagnata su tre lati dal mare e proprio quest'ultimo, dopo il riscaldamento estivo, fornisce il "carburante" utile a creare "mostriciattoli" se viene a contatto con masse d'aria più fredde in arrivo dalle alte latitudini.

Cosa ci attende per i prossimi giorni da questo dinamismo atmosferico?
Per giorni i flussi perturbati in arrivo dall'Oceano Atlantico sono rimasti "parcheggiati" a Ovest per colpa di un "muro" di altapressione posizionato tra la Spagna e la Scandinavia.
Lo stesso "muro" ha creato sul suo bordo orientale un canale preferenziale per una massa di aria artica che si è staccata dal Polo Nord (dal Vortice Polare per l'esattezza) ed è scivolata giù fino ai Balcani portando freddo e neve a spasso per mezza Europa. Tanto freddo (stamattina 5 gradi in pianura) e neve sulle Alpi anche per il Nord Italia.

Vi avevo anche scritto che da metà settimana una depressione atlantica avrebbe avuto la forza di "aggirare" il muro di altapressione e di posizionarsi sulla Spagna dando da li vita a un fronte che avrebbe pesantemente coinvolto la Penisola.
Ebbene direi che guardando la prima cartina qui sotto non possiamo che confermare la configurazione prevista domenica scorsa. 
Domani la depressione ("B") si sarà collocata proprio sulla penisola iberica e da li darà vita a forti venti di scirocco, che non solo renderanno i mari da mossi a molto mossi, ma porteranno con sé un pesante (localmente pesantissimo) carico di pioggia.
Come sapete non è mia abitudine creare meteoallarmismi, ma con questa configurazione direi che tra domani e venerdì molte zone del Nord Italia (Liguria, alta Toscana e Prealpi in generale) rischiano davvero grosso per la quantità di pioggia prevista.
Giovedì il peggioramento inizierà dal mattino sulle regioni dell'estremo Ovest per poi estendersi durante la giornata via via anche alle regioni di NordOvest e solo verso la fine a quelle di NordEst (resta asciutto l'estremo NordEst).
Inizialmente le temperature saranno ancora abbastanza basse pertanto nevicherà nel cuneese e sulle Alpi più occidentali anche a quote medie (intorno ai 1000/1200).
Col passare delle ore i venti di scirocco faranno impennare i termometri verso l'alto e le precipitazioni saranno nevose solo sopra i 2000/2200 metri.
La giornata che desta al momento più preoccupazione è quella di venerdì 14 quando il NordOvest (Liguria, Piemonte occidentale e alta Toscana in primis) sarà investito da pesanti piogge anche sotto forma di temporali.
Verso il tardo pomeriggio/sera il nucleo di precipitazioni più toste si dovrebbe spostare sulle regioni più centrali (Lombardia in particolare) mentre durante la notte il tutto dovrebbe traslare verso le regioni più orientali.
Foto
Sabato il NordOvest inizierà a migliorare rapidamente mentre resterà piovoso e instabile il NordEst (anche se non in forma violenta come il giorno precedente sul NordOvest).
Domenica tutto il Nord (tranne le estreme regioni di NordEst) si sveglierà all'asciutto con un rapido miglioramento e temperature in risalita.
Potete infatti notare la seconda cartina qui sotto che riporta l'altapressione più o meno ovunque.
Foto
Spingendoci come sempre nel "fantameteo" direi che la prossima settimana potrebbe ancora essere caratterizzata dai primi giorni abbastanza asciutti e gradevoli e dalla seconda metà perturbata e piovosa.
Spingendoci ancora oltre (attendibilità che rasenta il 10/15% massimo) riconfermo l'ipotesi di domenica scorsa che vedeva una nuova discesa artica a portare un assaggio di pieno inverno sull'Europa centrale.
Lo vedete dalla terza cartina qui in basso con due figure estreme affiancate: forte altapressione in pieno Oceano e profonda depressione sul cuore del vecchio Continente.
Foto
Riassumendo questo lungo (era doveroso) aggiornamento direi che tra giovedi e venerdi si rialzano le temperature sotto i colpi dello Scirocco, che porterà però con sé pesanti disagi per la tanta (a tratti troppa) pioggia in arrivo e per i venti molto tesi.
Il NordOvest resta quello più colpito con gli episodi più pesanti che rimarranno confinati a venerdì (massima attenzione ai corsi d'acqua).
Il NordEst verrà solo marginalmente coinvolto anche se tra la seconda parte del venerdì e sabato riceverà ugualmente una buona dose di pioggia (sebbene in misura ridotta alle regioni più occidentali).
Possibile fenomeno dell'acqua alta a Venezia per lo scirocco dall'Adriatico tra venerdì e sabato.
Arriva molta neve sulle Alpi a quote alte (inizialmente sul cuneese anche a quote medie).

Seguirò in diretta sulla mia pagina Facebook (Meteo Nord Italia - Meteotef) lo sviluppo del tempo con satelliti, radar e webcam.
​A domenica per le conferme o le smentite.
Commenti

Atmosfera in pieno movimento

9/10/2016

Commenti

 
Possiamo decisamente dire che abbiamo spento definitivamente l'Estate e acceso l'Autunno se non addirittura la fine dell'Autunno!
Come scrivo sempre, è più che normale avere le due stagioni di transizione (Primavera e Autunno) caratterizzate da forti contrasti termici e da episodi anche violenti causati appunto da questi "scontri"....ma quest'anno, complice un Vortice Polare decisamente debole (se non ricordate cos'è il VP andate indietro di un paio di post e troverete la spiegazione), stiamo vivendo un anticipo di "quasi inverno".
Mentre a spasso per il Pianeta gli eventi atmosferici sono sempre più violenti e mortali a causa del continuo aumentare delle temperature e dell'energia legati al fenomeno del "Global warming" (vedi Haiti, Florida e Sud Corea in questi giorni), anche l'Europa e l'Italia hanno i loro problemi per nulla trascurabili (l'altro ieri ad esempio forti temporali e un tornado sul Sud Italia).

Come sempre le carte ci vengono in aiuto per capire i motivi di quanto succede e succederà nell'atmosfera...e i prossimi giorni saranno di certo molto dinamici! 
Guardiamo insieme la prima carta qui sotto dove vi ho disegnato le varie figure dominanti:
  • depressioni atlantiche (in alto a sx) che da giorni restano in "stand-by" confinate in Oceano a causa del "muro di altapressione scandinava"
  • altapressione (area arancione) che dalla Spagna si spinge fin sulla Scandinavia andando appunto a creare un muro di blocco che non fa passare le correnti umide atlantiche (che, come ormai sapete, scorrono normalmente da Ovest verso Est)
  • depressione legata a una massa d'aria artica (area verde) che da giorni si è staccata dal Vortice Polare e che è a spasso sull'Est europeo portando freddo e temporali anche sul Mediterraneo (mentre vi scrivo nevica in Germania e anche sulle nostre Alpi di confine)
Questa è quindi la situazione atmosferica prevista per l'inizio della settimana, che fa pensare a un lunedì e martedì nuvolosi con qualche debole pioggia per il Nord Italia, ma via via più freddini da stasera e fino a martedì sera circa.
Attenzione però a quella "B" (depressione) che proprio martedì pomeriggio si tufferà dall'Atlantico alla conquista della Spagna e che probabilmente influenzerà il tempo della seconda parte della settimana.
Foto
Guardiamo la seconda cartina qui sotto e vediamo infatti che tra Giovedì e Venerdì le cose potrebbero cambiare radicalmente proprio per colpa dell'affondo sulla Spagna della depressione ("B") della precedente cartina. 
Sarebbe proprio quella "B" a scardinare il muro di blocco e ad aprire la strada al ritorno delle depressioni atlantiche che si tufferebbero sul Mediterraneo sfruttando il canale venutosi a creare (vi ho disegnato il movimento nel senso delle frecce).
Come potete notare il "muro di altapressione" (area arancione) traslerebbe sull'Est europeo e conseguentemente anche il freddo artico verrebbe ricacciato sulla Russia facendo risalire le temperature da noi.
Da giovedì quindi ci si attende il ritorno dell'alito umido e temperato dovuto alle correnti atlantiche (motivo per cui risaliranno le temperature sui valori consoni per il periodo), ma attenzione alla possibilità dell'arrivo di forti e abbondanti piogge su tutto il Nord Italia.
Si tratta di una configurazione di quelle che possono portare alle "alluvioni autunnali" che purtroppo l'Italia conosce molto bene, specie sulle zone costiere come Liguria e Toscana e sulle aree pedemontane.
Al momento venerdì 14 e sabato 15 potrebbero essere le giornate ad alto rischio "alluvionale" per il Nord Italia.
Foto
Volgendo lo sguardo verso il "super fantameteo" non ci sono notizie confortanti...anzi.
Guardando infatti la terza carta qui sotto possiamo notare che verso il 22 di Ottobre l'altapressione di blocco si sposterebbe dalla Scandinavia alla Russia lasciando l'Europa completamente scoperta e in balia di una nuova discesa fredda dal Vortice Polare che si tufferebbe con prepotenza proprio nel cuore del Vecchio Continente portando per molte nazioni (specie quelle settentrionali) il vero e proprio Inverno!
Foto
Riassumendo direi che per l'Europa (e di conseguenza anche per noi) il mese di Ottobre pare voler essere molto dinamico e decisamente poco autunnale.
Si inizia la settimana con un nuovo calo termico accompagnato da cieli nuvolosi (con qualche debole pioggia) per poi finire con un possibile pesante carico di precipitazioni accompagnato da un rialzo delle temperature (da venerdì).
Al momento la pioggia prevista per il Nord Italia è davvero tanta, ma per fortuna manca ancora qualche giorno e le carte possono ancora cambiare (e spero migliorare).
Alla prossima per le conferme o le smentite!
Commenti

FREDDO A SPASSO PER L'EUROPA

5/10/2016

Commenti

 
Mai stuzzicare il "vortice polare"...vien da dire stasera con questo vento gelido!
L'atmosfera si è mossa esattamente come i modelli anticipavano la scorsa domenica: l'altapressione si è spinta fin sulla Scandinavia andando a bloccare da una parte i flussi umidi e miti dall'Oceano Atlantico e dall'altra andando a smuovere una massa di aria gelida che dal Polo Nord si è tuffata fin sui Balcani.
Nella prima cartina qui in basso (che si riferisce al 7 Ottobre) vedete il vasto promontorio di altapressione (arancione) che domina il Nord Europa, mentre un'importante "goccia fredda" staziona nel cuore dell'Est andando solo a lambire la nostra Penisola.
Sul Nord Italia temperature minime sotto la media per il periodo e tempo prevalentemente asciutto (qualche nuvola non molto organizzata) fino a sabato.
Diversa sarà invece la situazione per il Centro dove la goccia fredda porterà anche molta pioggia nelle prossime ore.
Foto
Se passiamo alla seconda carta qui sotto, notiamo come la massa fredda (verde) si sposti nella giornata di domenica 9 dall'Est europeo verso il cuore del Vecchio Continente andando a coprire tutto il Nord Italia.
Peggioramento del tempo per tutte le nazioni coinvolte compreso il nostro settentrione che vivrebbe così una domenica molto instabile, fresca (massime intorno ai 17 gradi) e piovosa.
Foto
Se ci spingiamo con le carte ancora più in la nel "fantameteo" notiamo che anche verso la fine della prossima settimana la situazione non cambia di molto: altapressione anomala tra Islanda e Scandinavia e "goccia fredda" sul cuore dell'Europa tenuta così in scacco da un assaggio di inverno prematuro.
Foto
Riassumendo direi quindi che la "sciabolata artica" non solo è arrivata puntuale, ma ha deciso di non mollare la presa molto facilmente.
Ci attende una settimana circa in compagnia di una configurazione quasi invernale per l'Europa da Est verso Ovest.
Il Nord Italia vivrà dapprima un forte calo termico (specie sulle minime) senza precipitazioni di rilievo e in un secondo momento (da domenica) l'arrivo anche della pioggia e della prima neve sui monti a quote superiori ai 1800/2000 mt circa.
​Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

BOMBA ARTICA

2/10/2016

Commenti

 
Stasera per descrivervi quello che accadrà nei prossimi giorni torno a scomodare, a distanza di mesi, il nostro amico "Vortice Polare" ovvero quella calotta ricolma di aria fredda che staziona e gira sul Polo Nord e che solitamente decide, in base ai suoi movimenti, le sorti dei mesi invernali.
Per farvi capire meglio quanto appena descritto vi rimando subito alla prima cartina qui sotto, che dovete guardare pensando di essere in alto sopra il Polo Nord.
Solitamente in questo periodo il VP (vortice polare) staziona con la sua aria fredda alle alte latitudini, ma guardate in questa immagine cosa succederà sul comparto europeo.
Un promontorio di altapressione (aree rosse) si spingerà in modo anomalo verso il Vortice Polare passando dal cuore dell'Europa verso la Scandinavia.
Questo movimento dell'altapressione avrà due effetti:
  1. farà da muro nei confronti delle perturbazioni atlantiche non lasciandole passare
  2. darà modo all'aria artica del Vortice Polare (area blu/verde) di tuffarsi nel senso della freccia direttamente sull'Est europeo e sui Balcani
Detto questo, in che modo verrà coinvolta l'Italia vi starete chiedendo?
Dato che in meteorologia si ragiona su distanze di centinaia o migliaia di chilometri capirete bene che i Balcani non sono poi così distanti dalla nostra Penisola.
Foto
Torniamo a guardare una cartina più zoomata sull'Europa e vediamo quindi come da metà settimana l'altapressione (arancione) si spingerà verso la Scandinavia creando appunto il "muro" di cui ho scritto sopra.
Questo muro da una parte ci proteggerà dai flussi umidi e piovosi provenienti dall'Atlantico (aree blu a sinistra) e dall'altra ci esporrà a masse fredde di origine polare e quindi molto fredda in moto "retrogrado" ovvero da Est verso Ovest.
Foto
Ecco quindi spiegato il motivo per cui ci attende una settimana a "doppia faccia": i primi tre giorni saranno poco nuvolosi (tranne domani sull'estremo NordEst) e miti (temperature massime fino a 23/25 gradi), mentre da giovedì avremo un vero e proprio tracollo delle temperature (massime sui 15 e minime tra i 7/10 gradi) per via della vicinanza dell'aria fredda balcanica.
Foto
Quel nocciolo freddo (cerchio verde) che vedete nella terza carta qui sopra porterà quindi il primo assaggio di stampo invernale sulle nazioni dell'Est europeo con la neve che comparirà anche sui rilievi a bassa quota.
Per il Nord Italia l'azione protettrice del muro di altapressione allontanerà il pericolo della pioggia, ma non potrà nulla contro l'arrivo dell'aria fredda che porterà le temperature ben al di sotto delle medie stagionali.
Giovedì con l'arrivo del freddo mi aspetto anche qualche temporale nelle zone più vicine al mare (specie alto adriatico) al mattino e nuvole più o meno su tutto il Nord prima sull'Est e poi sull'Ovest.
Siamo ufficialmente entrati nell'Autunno, stagione che, al pari della Primavera, ha il compito di traghettare il nostro emisfero dalla stagione calda a quella fredda e che proprio per questo spesso porta forti e repentini contrasti.
​Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami