PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

BREAK ATLANTICO

25/10/2015

Commenti

 
Che dire se non che ancora una volta l'atmosfera si è mossa come ce lo si aspettava: altapressione a manetta con 18/20 gradi e qualche nebbia mattutina in pianura.
Chissa se ora si muoverà anche come avevo ipotizzato sul finire dell'ultimo aggiornamento?
Vi avevo scritto infatti che il muro anticiclonico che ci avrebbe coperto per tutto il weekend si sarebbe poi spostato verso Est a partire da martedì 27...e stasera mi tocca confermare la previsione!
Guardiamo l'evolversi della situazione attraverso le consuete carte...
PRIMA CARTA
Da notare una profonda depressione atlantica in formazione in pieno Oceano a largo delle coste occidentali francesi (cerchi concentrici zona blu). Il lunedì e la prima metà del martedì trascorrono ancora sotto cieli anticiclonici (mitezza e tendenza al sereno).
SECONDA CARTA
Siamo a metà settimana. Dal pomeriggio di martedì i cieli del NordOvest cominciano a sporcarsi di nuvole in arrivo proprio dalla Francia (area verde che si allunga dalla Francia verso il NordOvest italiano).
Mercoledì la pioggia prende lo scettro partendo dalle regioni più a Ovest e allungando il suo regno fino a quelle più orientali.
Il momento più intenso per le precipitazioni sarà la notte tra mercoledì e giovedì.
Temperature massime tra i 12 e i 13 gradi.
TERZA CARTA
Da giovedì migliora prima a NordOvest e in seguito a NordEst e la depressione si trasforma in una "goccia fredda" che scivola verso il Centro e il Sud Italia.
Al Nord si ristabilisce invece un regime di altapressione che dovrebbe coprire tutto il nuovo weekend (aree arancioni).

Tutto sommato una settimana dalle due facce...la prima mite e autunnale...la seconda piovosa e anch'essa altrettanto autunnale.

Io mercoledì 28 sera incontrerò a Cassano d'Adda chi avrà voglia di farsi un giretto con la mente nei meandri del nostro fantastico pianeta...lieto di vedervi se vorrete (trovate luogo e ora esatti nella sezione "incontri meteo" ).

Alla prossima per le conferme o le smentite.

Immagine
Immagine
Immagine
Commenti

E altapressione sia...

21/10/2015

Commenti

 
Vi avevo lasciati ipotizzando il ritorno dell'altapressione a riportare un periodo di tempo più stabile e sereno almeno per qualche giorno...mi pare di poter dire che per il Nord le cose si stiano decisamente mettendo al meglio!
Purtroppo vi avevo anche descritto il rischio molto concreto di alluvioni sul Sud Italia capaci di creare pesanti disagi e anche in questo caso la realtà si sta dimostrando esattamente come la si era prevista.
Dopo la Campania nei giorni scorsi...oggi la zona più colpita è la Sicilia con il catanese davvero in ginocchio.
Cosa succederà ora?
Guardiamo come sempre le carte...
La prima vi fa vedere come domani, giovedì, la bassa pressione ("B") continuerà purtroppo a insistere sulle regioni meridianali (ancora alto il pericolo di alluvioni), mentre finalmente l'altapressione che da giorni è schierata "a muro" sull'Atlantico inizierà a spostarsi lentamente verso Est finendo per proteggerci a partire da venerdi.
Mentre la bassa pressione nel weekend si sarà spostata sulla Grecia (seconda cartina), l'Italia vivrà un breve periodo dominato dall'altapressione (mitezza e sole prevalenti).
Perchè dico breve?
Perchè lo spostamento del "muro atlantico" verso Est (lo vedete ormai sui Balcani nella terza cartina) darà libero sfogo alle depressioni atlantiche (la "B" sulle isole britanniche) di riattivare il loro moto da Ovest verso Est.
Tradotto significa che ce la possiamo godere fino a martedì 27 circa (attenzione alle nebbie mattutine) con sole prevalente e temperature massime fino ai 18/20 gradi.
Da martedì nuovo probabile peggioramento inizialmente da NordOvest che colpirebbe poi tutto il Nord nella giornata di mercoledì.

Per ora mi fermerei qui...
Alla prossima per le conferme o le smentite

Immagine
Immagine
Immagine
Commenti

Verso il ritorno dell'altapressione...

18/10/2015

Commenti

 
Quante depressioni sul Mediterraneo in questi ultimi 15 giorni...la conta dei danni è davvero notevole: esondazioni, alluvioni, frane, vittime!
La configurazione atmosferica fino ad oggi , come ho più volte scritto, non faceva altro che attirare/attivare depressioni mediterranee che si "gonfiavano" sul mare sfruttando il notevole quantitativo di energia in esso ancora trattenuto.
Qualcosa sta per fortuna cambiando...anche se prima di un vero cambiamento ci sarà l'ennesimo rischio alluvionale sul Centro/Sud (intorno a metà settimana).
Andrà molto meglio al Nord dove, se si eccetta l'instabilità delle regioni più orientali durante il lunedì, si stabilizzerà durante la settimana un'area di alta pressione di origine azzorriana.
Guardiamo insieme la dinamica analizzando le tre carte qui sotto.
Prima carta: lunedì l'altapressione (area rossa) resterà sull'Oceano Atlantico spingendosi fino alla Scandinavia. Questa configurazione darà modo ad una massa di aria fredda (verde) di infilarsi nel cuore dell'Europa coinvolgendo anche parte del NordEst con pioggia e basse temperatura...andrà meglio sul NordOvest con cieli variabili (nuvole e schiarite).
Seconda carta: tra mercoledì e giovedì una nuova "goccia fredda" (la B sull'Italia centrale) porterà un forte peggioramento tra il Centro e il Sud con possibili forti disagi. Resta all'asciutto il Nord con rasserenamenti e possibili nebbie.
Terza carta: nel frattempo sul Nord Italia si avvicinerà l'altapressione dalla penisola iberica mentre la "goccia fredda" si sarà allontanata sulla Grecia. Siamo verso il fine settimana che dovrebbe vedere il ritorno del bel tempo (attenzione sempre alle possibili nebbie mattutine specie sulle basse pianure).

Insomma per il Nord una settimana finalmente tranquilla con cieli via via più sereni a partire da martedì.
Possibili pesanti disagi ancora al Centro Sud tra mercoledì e giovedì.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Immagine
Immagine
Immagine
Commenti

Mediterraneo depresso

12/10/2015

Commenti

 
Se ricordate qualche "post" fa vi scrissi che l'Autunno sarebbe entrato prepotentemente nel vivo.
Succede infatti che il Mediterraneo, come già vi ho scritto, è diventato "terra di conquista" essendo in balia di continue depressioni che arrivano dal NordEst (cosa assai strana per il periodo).
L'altapressione azzorriana ha deciso di puntare verso Nord (vedete la lingua gialla dalle Azzorre verso la Scandinavia) e questo non fa altro che favorire delle discese fredde dal NordEst fin verso il cuore dell'Europa.
Ecco quindi che Mosca ha già sperimentato la prima precoce neve della stagione, ma che anche altre nazioni dell'Est europeo (vedi Polonia) stanno spalando il primo strato di coltre bianca dalle strade.
Tutto questo meccanismo comporta che gli "sbuffi" freddi che hanno la forza di arrivare fin sopra il nostro Mar Mediterraneo danno vita a piccoli (e grossi) mostriciattoli vorticosi (quelli che io chiamo "trottole") che si gonfiano alimentandosi dell'energia fornita dal mare ancora caldo e vanno a alluvionare le zone costiere esposte ai loro tentacoli.
E'successo non molto tempo fa tra Sardegna, Toscana, Liguria e Costa Azzurra...ed è purtroppo successo anche lo scorso weekend tra Sicilia, Campania, Calabria e Puglia.

La frequenza con cui questi forti fenomeni stanno accandendo ormai durante tutte le ultime stagioni autunnali va a dar man forte alla teoria del "Global warming" o "Riscaldamento globale" che dir si voglia.

Cosa attendersi ora?
Guardiamo insieme la prima carta...cosa notate? Io vedo altapressione sempre a muro e una bolla fredda che si fionda come una biglia nella pancia dell'Europa.
Risultato per l'Italia?
Spiccata instabilità atmosferica con frequenti annuvolamenti e rovesci di pioggia più o meno per tutta la settimana. Temperature in calo con massime tra i 15 e i 19 gradi.
Martedì coinvolto prima il NordOvest e a seguire il NordEst.
Mercoledì migliora il NordOvest restando instabile invece il NordEst.
Incerta ancora la previsione da giovedì.

La neve questa settimana potrebbe anche scendere sulle Alpi a quote più basse (a partire dai 1500 mt) specie tra giovedì e venerdì.

Sul lungo termine ad oggi si intravede addirittura la possibilità di avere il primo freddo simil-invernale...ma è del tutto fuori luogo parlarne ora a così tanta distanza!

Alla prossima per le conferme o le smentite
Immagine
Immagine
Commenti

Mediterraneo terreno di conquista...

7/10/2015

Commenti

 
L'ultima volta vi scrivevo che l'Autunno aveva tutta intenzione di partire in quarta facendoci dimenticare velocemente la calda Estate.
Niente di più vero...basta vedere la prima delle due carte!
Nei prossimi giorni il Mediterraneo sarà, come ho scritto nel titolo, "terreno di conquista"!
In questo momento ci sono diversi movimenti in atto: sull'Est Europeo (e in Russia) sta per calare un assaggio d'inverno con la prima neve decisamente in anticipo (zona blu), l'altapressione di origine azzorriana sta salendo fino al Polo (zona gialla) spezzando anzitempo gli equilibri del Vortice e da Ovest è in arrivo quello che resta dell'uragano Joaquin (la J che ho cerchiato) che ha devastato i caraibi nei giorni scorsi.
Nessuna paura...Joaquin è ormai "spompo" e arriverà sulle coste ispanico/francesi come una normale seppur profonda depressione atlantica.
Quello che invece desta preoccupazione è la possibile (ormai altamente probabile) formazione di un nuovo ciclone mediterraneo che tra venerdì e domenica porterebbe forte maltempo al Centro/Sud (con possibili nuovi "disastri").
Il mare Nostrum è infatti ancora caldo e pieno di energia da cedere all'atmosfera e nei prossimi giorni pare voler dare nuovamente il meglio di sè dispensando nuovi forti temporali, venti tesi e mareggiate (seconda cartina con la B proprio sulla Penisola).
Mentre il Centro/Sud dovrà fare i conti con una nuova e cattiva "trottolina", il Nord resta a guardare in quella che io chiamo solitamente la "terra di mezzo"...una specie di Limbo dove non prevale ne il bello ne il cattivo tempo...in poche parole giornate variabili con alternanza tra nuvole e schiarite (qualche rovescio localizzato).
Le cose per il Nord potrebbero invece cambiare la prossima settimana con l'arrivo di una nuova depressione pronta a sfondare sul Mediterraneo e a riportare pioggia in quantità.

Per ora stiamo a vedere come reagirà il Mare a questa nuova depressione...come sempre in questi casi vi terrò aggiornati sul mio profilo FB.

Alla prossima per conferme o smentite.

Immagine
Immagine
Commenti

Treno di perturbazioni in arrivo...

7/10/2015

Commenti

 
Una cosa è certa: con le allerte meteo non si può e non si deve scherzare!
Chi mi segue anche su FB sa che oggi sono rimasto particolarmente infastidito da come i media abbiano distorto le informazioni "post Costa Azzurra" creando potenzialmente "panico di massa" per un ipotetico evento meteo sul NordOvest che non solo non era previsto da nessun modello matematico, ma che non si è, per fortuna, minimamente verificato (il pomeriggio è stato caldo e quasi sereno).
Lo scrivevo da giorni che il "ciclone mediterraneo" sarebbe stato di quelli tosti e che avrebbe dovuto essere seguito con estrema attenzione.
Puntualmente si sono verificati i prevedibili allagamenti su tutte le zone colpite direttamente dalla "trottola impazzita" (Sardegna, Corsica e Sicilia in primis).
Poi vi avevo scritto anche di una successiva passata perturbata per mano di una nuova depressione in arrivo dalla Francia (completamente indipendente dalla precedente) capace di dare ancora molto fastidio...ed ecco che sono state messe in ginocchio molte città della Costa Azzurra con un'ingente numero di perdite di vite umane,

E ora? Cosa aspettarsi?

Lo vediamo come sempre con l'ausilio delle carte!
La prima si riferisce a lunedì 5...giornata caratterizzata dal ritorno dell'altapressione su buona parte della Penisola (specie NordOvest e regioni tirreniche). Le temperature tenderanno a salire leggermente e sul Nord non sono previste piogge, ma solo qualche innocua nuvola di passaggio.

La seconda cartina invece si riferisce a mercoledì 7 quando una nuova perturbazione atlantica passerà sul Nord viaggiando da Ovest ad Est e portando un discreto quantitativo di pioggia (specie sul NordEst). In verità il peggioramento inizierà lentamente già dalla seconda parte di martedì 6.
Intanto cominciate a porre l'attenzione sull'area blu posizionata sulla Russia in alto a destra dell'immagine.

La terza cartina si riferisce a sabato 10 quando purtroppo una nuova saccatura prenderebbe il possesso del Mediterraneo andando potenzialmente a colpire ancora le isole del Sud (Siciali in primis).
Resterebbe variabile il Nord, ma con scarse possibilità di pioggia (maggiormente relegate sui monti).
Guardate anche qui la zona azzurra sulla Russia...cosa sarà mai? E' una vasta area ricolma di aria fredda che pare voler retrocedere dalla Russia fino al cuore dell'Europa a partire dal 12 Ottobre.
Se così fosse si parlerebbe per le nazioni europee di un primo e precoce assaggio d'inverno e anche per il Nord Italia di un repentino abbassamento delle temperature.

Insomma questo Autunno è partito a razzo e pare avere tutta l'intenzione di farci dimenticare e in fretta la scorsa caldissima estate.

Alla prossima per conferme o smentite.

Immagine
Immagine
Immagine
Commenti

Bella esperienza su Radio Deejay...

4/10/2015

Commenti

 
Grande soddisfazione per la diretta Meteotef con il Trio Medusa su Radio Deejay venerdì 2 Ottobre scorso.
Ci sarà un seguito? Mah...chi lo sa!
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami