PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

FOLLE CAMMELLISSIMO

30/7/2017

Commenti

 
Temporali arrivati puntuali durante le tarde serate di questo weekend, che come previsto è risultato anche un pelino più vivibile rispetto alle ultime giornate africane.
Ora, come avevamo accennato negli ultimi due aggiornamenti, ci apprestiamo purtroppo a vivere una settimana (minimo) a dir poco INFERNALE.
Sapete che non sono in cerca di sensazionalismi, ma questa volta non trovo altro modo per definire l'ennesima ondata di aria calda di origine nord africana.
Sulla carta questa potrebbe essere potentissima con la possibilità che le temperature e gli indici di umidità (quindi l'afa) saranno di quelli che si ricorderanno negli annali.
La prima carta qui sotto ritrae mercoledì 2 Agosto, con l'altapressione africana che si estende su quasi tutta l'Europa da Ovest ad Est e già questo è di per se un fatto davvero eccezionale.
Per la prima volta da quando commento le carte, mi trovo a usare anche il colore MARRONE che coinvolgerà come potete notare la Sardegna e quasi tutto il Centro Italia...pazzesco!
Le depressioni atlantiche (aree verdi/gialle) resteranno confinate tra le Isole britanniche e la Scandinavia.
Foto
La seconda carta qui sotto ha addirittura dell'incredibile!
Ritrae l'anomalia delle temperature (la differenza) tra la media del trentennio 1981-2010 e quelle che registreremo la prossima settimana!
Ci saranno la bellezza di 10/12 gradi in più della media su quasi tutta l'Italia e sui Balcani fin verso la Russia (lingua viola).
Vuol dire che se la media trentennale per il periodo era di 30 gradi...misureremo fino a 40/42 gradi su molte zone della Penisola (Pianura Padana compresa).
Rimangono sotto media solo le Isole Britanniche e la Scandinavia appunto.
Foto
L'eccezionalità dell'evento non solo è dovuta alle temperature attese, ma anche alla durata che, come già vi anticipavo, potrebbe arrivare fino al 8/10 di Agosto.
La terza carta qui sotto ritrae proprio la situazione di giovedì 10 con la depressione atlantica che si spinge fin sul Nord Italia (zone gialle).
Inutile dire che dopo un periodo così caldo e afoso sarà sufficiente anche la metà di quella depressione per scatenare eventi estremi (ma ne riparleremo più avanti).
Durante questi giorni africani sarà quasi nulla la possibilità di vedere la pioggia se non sulle Alpi per i soliti possibili temporali di calore pomeridiani/serali.
Foto
Riassumendo c'è poco da riassumere! Se l'atmosfera deciderà di muoversi davvero come i modelli inquadrano stasera, allora non ci resterà che prendere le dovute precauzioni per affrontare al meglio queste giornate di forte disagio.
Non perdo tempo nell'elencare quali siano le precauzioni, perchè ci penseranno i servizi dei vari TG come "Studio Aperto" & Co. :-)
Alla prossima per le conferme o le smentite (e questa volta spero tanto di potermi smentire!)
Commenti

NEL FORNO AFRICANO

26/7/2017

Commenti

 
Riassumendo velocemente gli attuali scenari con poche parole e con le fotografie (che valgono molto di più e che trovate qui sotto) direi:
  • SICCITA' a livelli ormai più che critici con intere regioni in ginocchio e bacini idrici ormai allo stremo (ha finora piovuto il 50% in meno della media quest'anno)
  • INCENDI che stanno devastando ettari di territori italiani e non, grazie anche alle mani complici dei piromani che sfruttano le avverse condizioni meteo per alimentare i focolai
  • ALLUVIONI LAMPO in diverse nazioni del Nord Europa (nelle foto la Germania in questi giorni)
  • TORNADO e CELLE TEMPORALESCHE di notevole intensità a spasso per l'Europa con violente grandinate e colpi di vento (nelle foto la spiaggia di San Benedetto del Tronto ieri)
  • CALDO ANOMALO con l'altapressione africana che divampa portando le temperature oltre le medie stagionali di oltre 4/5 gradi
Questa non è una visione pessimistica delle cose...sia chiaro...è la REALTA' che ci circonda quotidianamente e che forse stiamo abituandoci a considerare come sempre più "normale", perchè l'uomo è un animale che nel bene o nel male sa adattarsi perfettamente ai diversi scenari che lo circondano.
Guardate le immagini qui sotto per rendervi conto che di "normale" non c'è nulla!
Dopo l'attuale rinfrescata, che come previsto ha spazzato via l'afa portando anche i violenti temporali che abbiamo appena documentato sopra, cosa ci dobbiamo attendere?

Partiamo dalla situazione ritratta dalla prima carta qui sotto, con la depressione balcanica che in queste ore ha coinvolto tutta la Penisola da Nord a Sud.
Come vi avevo accennato l'ultima volta la sorvegliata speciale è di nuovo l'altapressione africana, che trovate ora lontana sul Marocco, ma che è pronta per essere nuovamente rilanciata alla conquista del Mediterraneo.
Foto
Già a partire da venerdì avremo il ritorno di condizioni più stabili e di temperature nuovamente in crescita, con la possibilità di qualche temporale anche sulle alte pianure (a Nord del fiume Po) tra la sera/notte del sabato e la domenica.
A seguire la settimana si aprirà all'insegna del ritorno della fornace africana su gran parte d'Italia e probabilmente questa volta avremo picchi pesanti anche sul Centro e sul Nord e non solo sul Sud (l'esatta traiettoria della "caldazza" è comunque ancora da confermare).
Foto
Nessuna buona notizia sul fronte siccità (ricordo che i temporali lampo non servono a nulla per la siccità, perchè i terreni aridi non sono in grado di filtrare così tanta acqua in un colpo solo) e nemmeno sul fronte caldo afoso.
Torna dunque l'altapressione africana e, dai modelli a disposizione stasera, la situazione pare essere abbastanza "bloccata" fino al 10 Agosto circa.
Come sempre non mancheranno i temporali sulle Alpi e zone limitrofe nelle ore tardo pomeridiane.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

ALTALENA IN ARRIVO

20/7/2017

Commenti

 
Non ne parla nessuno sui media, ma in questi giorni oltre al caldo anomalo e persistente su Mediterraneo e zone limitrofe (con il problema incendi annesso), in molte zone del Globo si stanno scatenando eventi davvero violenti con Madre Natura che sta regalando il meglio di se (o sarebbe meglio dire il peggio): alluvioni lampo, grandinate record e potenti temporali con tornado e colpi di vento. Sulla mia pagina Facebook "METEO NORD ITALIA - Meteotef" cerco di postare video e notizie che arrivano da vari punti del pianeta per tenervi aggiornati sullo stato della nostra Terra! (NB. potete mettere il "mi piace" alla pagina FB anche cliccando il link in fondo a questo blog o nella pagina "Home" del sito)

Tornando invece al nostro "orticello", ci tocca registrare ennesime giornate di fuoco, soprattutto al Centro/Sud, con la siccità che si fa sempre più importante e grave.
Il Nord sta in queste ore vivendo fasi di variabilità con qualche innocua nuvola di passaggio per colpa della depressione atlantica che potete vedere nella prima cartina qui sotto (aree verde/gialla) e che va a lambire le Alpi e parzialmente il settentrione.
Cosa attenderci dai prossimi giorni?
Foto
E' proprio la depressione atlantica di cui vi ho scritto sopra la "sorvegliata speciale", perchè a partire dal weekend, ma soprattutto dalla prossima settimana, arriva a "disturbare" la quiete dell'altapressione africana.
La seconda carta qui sotto si riferisce a martedì 25 e potete notare come l'area depressionaria avrà ormai "scacciato" l'africano praticamente da tutto il Nord e dal Centro sul versante adriatico.
Come sempre accade in queste situazioni, un cambiamento così forte non può essere "morbido".
Ci si attende già nel weekend una crescente instabilità temporalesca nelle ore pomeridiane e serali sulle Alpi e sulle alte pianure.
Il vero peggioramento al momento è atteso da lunedì 24, con l'ingresso del fronte freddo capace di scatenare fenomeni temporaleschi anche violenti che partiranno dal Nord Ovest per poi scivolare nel corso del martedì fino all'Abruzzo circa.
Secondo le carte attuali è lecito attendersi forti venti, temporali con ingenti quantitativi di pioggia e grandinate lungo tutto il percorso del fronte.
Foto
Passata la sfuriata, a partire da mercoledì 26 l'altapressione tenderà a riconquistare il terreno riportandoci nuovamente sotto la caldazza africana per una nuova ondata anomala a cavallo della fine del mese.
Foto
Insomma riassumendo direi di prepararci a vivere qualche giorno burrascoso con l'inizio della nuova settimana (durante il weekend solo su Alpi e zone limitrofe) seguito da un calo delle temperature repentino (martedì la giornata più fresca) e da un altrettanto veloce ritorno dei "cammelli africani" con il loro carico di caldo al seguito.
Per dirla in parole povere...una vera e proprio "altalena del tempo"!
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

AVANTI TUTTA

16/7/2017

Commenti

 
La depressione dai Balcani ha portato come previsto un fronte temporalesco che da Nord si è spostato velocemente al Centro e poi al Sud.
La vedete nella prima carta qui sotto con le aree gialle tra Mar Ionio e Grecia dove andrà a colpire nella giornata di domani.
Anche questa volta (e non c'è da sorprendersi) lo scontro tra masse d'aria calda e umida preesistente e quella fresca e instabile hanno dato vita a violenti episodi che hanno portato alluvioni lampo (specie in Calabria e Sicilia) o tornado e grandinate (Puglia e Marche).
Cosa attenderci nei prossimi giorni?
Foto
Direi nulla da segnalare più o meno per tutta la settimana, tranne il fatto che da mercoledì il caldo tornerà a salire. Settimana ancora in gran parte soleggiata e con i temporali possibili solo su rilievi e zone limitrofe tra il pomeriggio e la sera.
Quello che occorre monitorare è invece il "fantameteo".
Guardate la seconda carta qui in basso, che si riferisce a sabato 22, e che ritrae una profonda depressione atlantica (aree azzurro/verdi) che si potrebbe scavare proprio tra le Isole britanniche e la Francia sul finire della settimana.
Questo comporterebbe un aumento dell'instabilità nel prossimo weekend anche se mi aspetterei i temporali maggiori su Alpi ed alte pianure.
Foto
Ribadisco la necessità di monitorare la situazione giorno dopo giorno, perchè dalla depressione di cui vi ho appena scritto sopra potrebbe nascere una situazione potenzialmente "pesante"...un vero e proprio "break estivo".
Lo vedete nella carta qui sotto (siamo al 26 Luglio e quindi nel "superfantameteo") con la depressione che prende possesso del cuore europeo, Nord Italia compreso (aree giallo/verdi).
Foto
Riassumendo direi che per ora ci tocca "boccheggiare" ancora per 5 giorni minimo (primi 3 gg caldo accettabile e ancora africano da mercoledì).
Ci saranno i temporali quasi esclusivamente localizzati sui monti e sulle zone limitrofe nelle ore tardo pomeridiane/serali.
Da Sabato prossimo, ma soprattutto durante la settimana dal 24 Luglio qualcosa potrebbe cambiare, andando verso il primo vero "break estivo".
​Manca talmente tanto tempo che per ora non mi resta che rimandarvi al prossimo aggiornamento per le conferme o le smentite.
Commenti

NON CI SIAMO ancora

13/7/2017

Commenti

 
Caldo e siccità...siccità e caldo! Che noia che barba...che barba che noia!
Insomma la situazione si fa sempre più seria...aggravata come se non bastasse dai criminali che appiccano incendi devastando ettari ed ettari di vegetazione.
L'ultima volta vi avevo scritto del possibile arrivo di una depressione dall'Est europeo per il weekend.
Oggi posso confermare solo in parte e per capirlo vi rimando alla prima cartina qui sotto.
Siamo a sabato 15 e come potete notare la configurazione rispetto alla scorsa volta è traslata tutta verso Est di qualche centinaio di km: l'altapressione (rosso) anziché essere in pieno Oceano Atlantico sarà tra Spagna e Francia e la depressione (giallo) sarà sull'Europa dell'Est anziché sull'Italia.
Tradotto significa che avremo un calo termico sul NordEst con qualche temporale, mentre il NordOvest resterà ancora caldo e con qualche nuvola di passaggio. Avremo una ventilazione più sostenuta e questo potrebbe aiutare ad abbattere un pochino l'afa.
Foto
La seconda cartina si riferisce invece a lunedì 17 e come potete vedere riporta purtroppo con se i colori dell'Africa.
​Ci risiamo: la settimana riparte con una nuova ondata di caldo anomalo.
Foto
Quanto durerà? Bisogna purtroppo spingersi molto in la nel tempo per trovare una risposta..ovvero fino a venerdì 21.
Manca una settimana e quindi siamo nel campo del "fantameteo", ma se guardiamo la terza cartina qui sotto possiamo vedere che proprio tra 7 giorni potrebbe arrivare una depressione atlantica (area giallo/arancione).
Foto
La breve parentesi instabile del weekend (specie sul NordEst), non sarà sufficiente a scacciare questo caldo e al momento la prossima settimana pare voler rincarare la dose!
Quest'estate 2017 sembra proprio voler gareggiare con quella del 2003...per ora Giugno ha chiuso come il secondo più caldo di sempre (dopo quello del 2003).
Alla prossima per le conferme e le smentite.
Commenti

Tornano i TEMPORALI...e poi?

9/7/2017

Commenti

 
L'ultima volta vi avevo lasciati descrivendovi il forte caldo africano di ritorno sull'Italia richiamato da una depressione in formazione sulla Spagna.
Ebbene, dopo le ennesime giornate di fuoco che fanno registrare altri record secondi solo a quelli dell'infernale estate del 2003, eccoci arrivati a un nuovo cambiamento atmosferico.
Come ormai saprete, alle nostre latitudini i venti dominanti soffiano da Ovest verso Est, e questo è il motivo per cui ciò che prende forma sull'Atlantico scorre poi verso il cuore del Vecchio continente.
Quello che sta accadendo in queste prime ore domenicali non fa eccezione: la depressione spagnola si è ormai posizionata tra la Francia e il NordOvest italiano portando nuvole e refrigerio.
Attenzione alle prossime ore su Alpi, Prealpi e alte pianure per la possibile formazione di forti temporali.
Che ci attende nei prossimi giorni invece?
La prima immagine qui sotto si riferisce a domani e come potete notare vede il Nord Italia diviso dal resto della Penisola.
Una depressione sull'Europa centro occidentale (aree gialle, arancioni) coinvolgerà anche il settentrione italiano portando più che altro temporali pomeridiani e serali sui rilievi e localmente sulle alte pianure.
Qualche grado in meno per quanto riguarda le temperature, anche se non si potrà parlare di una vera e propria rinfrescata.
Foto
Intorno a metà settimana l'altapressione tornerà a farsi spavalda riconquistando terreno.
Lo potete apprezzare dalla seconda carta qui sotto con il Centro/Sud Italia ancora nella morsa del caldo africano (Sicilia e Sardegna in primis) e il Nord riavvolto dai colori rossi (resta leggermente ai margini solo il NordEst).
Foto
Resta da monitorare con attenzione quello che invece potrebbe succedere nel prossimo weekend.
La terza carta qui sotto ritrae un sabato a dir poco "esplosivo" specie per il NordEst e le regioni adriatiche in genere.
Una profonda saccatura (aree gialle) potrebbe tuffarsi sull'Italia dall'Europa dell'Est portando aria fresca e instabile in grado di scatenare violente reazioni (forti temporali con grandine e colpi di vento).
Foto
Ho sentito in giro molti commenti del tipo: "E' estate...normale che faccio caldo!".
Vorrei ricordare a chi la pensa così che non è affatto la normalità avere temperature di +4/5 gradi sopra le medie dell'ultimo trentennio e che Giugno 2017 si è chiuso come il secondo più caldo dopo il 2003.
Stiamo registrando una grave siccità con le precipitazioni che toccano anche punte del -50% rispetto alla media!
L'uomo, si sa, per fortuna si adegua velocemente ai cambiamenti, ma non cadete nell'errore di considerare questo clima "normale", perchè di normale non ha assolutamente nulla!
​Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

TOC TOC...sto tornando

3/7/2017

Commenti

 
Eccomi con 24 ore di ritardo...sorry!
Ci eravamo lasciati sotto fulmini e saette, ma con la prospettiva che dal weekend sarebbe tornato il sereno spinto dall'altapressione.
Direi che finiti i temporali (...e che temporali) già da domenica abbiamo rivisto il sole e questa volta accompagnato da temperature gradevoli.
E ora?
Guardiamo la prima carta qui sotto che ritrae la giornata di domani, martedì 4 Luglio.
Sulle Azzorre si formerà una depressione (giallo), mentre dal Nord Africa e dalla Spagna inizierà nuovamente a "pompare" aria calda verso di noi (aree rosse).
Tempo stabile quindi con qualche possibile temporale pomeridiano sui rilievi specie del NordEst.
Foto
Se passiamo alla carta di venerdì 7 possiamo notare invece come la depressione che prima era sulle Azzorre si troverà più o meno sui Pirenei (area gialla), mentre l'Italia resterà sotto la campana dell'altapressione.
Solo qualche rischio temporale pomeridiano/serale questa volta più verso il Nord Ovest per la vicinanza con la depressione appena descritta.
Foto
Anche la terza carta che vi riporto qui sotto, che si riferisce a domenica sera, ritrae una situazione invariata con l'altapressione che domina la scena.
Foto
Torna la stabilità e con essa con il passare dei giorni torneranno ad aumentare anche le temperature, specie dopo mercoledì.
Secondo le carte a disposizione questa sera, direi che il tempo dovrebbe reggere più o meno fino al 13/14 Luglio con la possibilità di avere qualche temporale nelle ore pomeridiane.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami