Avevamo preventivato un possibile weekend simil estivo e il caldo è arrivato. Se ricordate però, avevamo posto anche l'attenzione sulla depressione spagnola, che sarebbe stata la causa dell'arrivo dell'anticiclone africano per effetto della sua rotazione antioraria. Purtroppo (o per fortuna a seconda che si sia amanti del caldo o del fresco) l'altapressione di queste ultime ore avrà vita breve...e ancora una volta per colpa della depressione iberica, che tenderà a muoversi verso Est (e quindi verso di noi). Lo potete notare dalla carta dinamica qui sotto. L'altapressione non sarà di quelle "robuste" e lo testimoniano i colori che durante la settimana tenderanno al giallo/arancione. Saremo ancora in mezzo a due figure depressionarie: una a largo della Spagna e l'altra sui Balcani (aree giallo/verdi). Questo comporterà un'altra settimana instabile con sole alternato a temporali specie nelle ore pomeridiane/serali a partire dalle Alpi e in possibile sconfinamento sulle alte pianure. Le temperature resteranno abbastanza alte e leggermente sopra la media per il periodo, come testimonia la carta qui sotto. Ricordo che il rosso significa temperature sopra media, il blu sotto media e il bianco in media. Insomma la bella stagione fatica a partire anche se l'Estate si avvicina a passi veloci (in meteorologia parte il 1 Giugno).
Settimana tutto sommato calda e con ampi spazi soleggiati, ma con il rischio temporali sempre dietro l'angolo. Alla prossima per le conferme o le smentite. Lo dicevamo da inizio mese che Maggio aveva tutta l'aria di voler essere un mese più marzolino che tardo primaverile. Le figure stabilizzanti di altapressione si sono defilate nientepopodimenoche sulla Scandinavia, dove si continuano a registrare insolite giornate di sole e caldo. L'Europa centrale (e quindi anche le nostre regioni settentrionali) hanno visto il dominio di continue depressioni atlantiche e per ultima di una "goccia fredda", colpevole di aver portato violenti fenomeni temporaleschi. Come abbiamo più volte scritto, in queste settimane la parola d'ordine è stata "instabilità". Un'instabilità che negli ultimi giorni ha scatenato fenomeni atmosferici davvero notevoli (tornado in Germania, neve sulle Alpi, alluvioni lampo su molte regioni francesi e sul Nord Italia accompagnate da fulmini e grandine e non è andata meglio sui Balcani e in Turchia). Situazione questa dovuta al mix di temperature e energia accumulatasi anche nello scorso Aprile e al seguente forte raffreddamento in quota (per mano della "goccia fredda" che per fortuna si sta lentamente esaurendo). E ora? Cosa ci attende? Vediamolo con la consueta mappa dinamica qui sotto riportata. Riassumendola in breve direi: situazione ancora invariata fino a fine martedì e da mercoledì risalita delle temperature e lento ritorno dell'altapressione (colori arancione/rosso). Attenzione però a quella depressione atlantica a largo della Penisola Iberica (area gialla). In un primo momento sarà proprio lei, con la sua rotazione antioraria, a richiamare il caldo africano verso di noi nel prossimo weekend, ma a seguire potrebbe finire sulle nostre teste (è comunque al momento troppo presto per parlarne). Anche le temperature vanno nella direzione appena descritta, ovvero tenderanno a salire e ad andare sopra la media per il periodo (anche di 4/5 gradi). Lo vedete nella carta dinamica qui sotto...il rosso sarà sempre più intenso verso il prossimo fine settimana. Nell'epoca dominata dal GW ("Global Warming" o "Riscaldamento Globale" che dir si voglia) abbiamo una certezza: i fenomeni estremi (di caldo o di freddo) sono sempre più frequenti, mentre lo sono sempre meno i periodi di clima "nella norma" se confrontati con gli ultimi decenni.
Si passa da forti anomalie calde (vedi lo scorso Aprile), a anomalie con abbondante pioggia (vedi lo scorso Marzo) o forte instabilità (vedi il corrente Maggio)...proprio come se fossimo su un'altalena. Come sarà la prossima estate? Impossibile a dirsi....per ora è probabile che sul finire di Maggio il clima possa avere un nuovo "sussulto" di caldo anomalo. Vi rimando al prossimo aggiornamento per le conferme o le smentite. Dopo un Aprile che ha registrato record di caldo mai visti in decenni e decenni (su tutta Europa)...ecco un Maggio tipicamente marzolino! Insomma...ancora una volta le anomalie sono le protagoniste del tempo (oggi ha persino nevicato sulle Alpi occidentali). Da due settimane ormai gli ingredienti giornalieri sono gli stessi: tempo discreto fino al primo pomeriggio e temporali a seguire. Instabilità...questa è la parola che ben riassume la situazione sia dei giorni scorsi che di quelli a venire. Lo possiamo vedere nella consueta carta dinamica qui sotto che ritrae la situazione fino a lunedì 21. Potete notare come la depressione atlantica arrivata in queste ore (zona verde) si allargherà nel corso del lunedì anche al Centro Italia, per poi riassorbirsi da mercoledì lasciando spazio a un miglioramento (ritorno del colore giallo). Potete anche notare però che l'altapressione non riuscirà a riprendersi la scena in modo convinto dal momento che lascerà sempre scoperto il fianco dando spazio a nuove incursioni instabilizzanti. Anche sotto il profilo delle temperature, dopo essere passati sotto media per colpa della depressione atlantica appena giunta sulle nostre teste, torneremo da mercoledì su valori nella norma per il periodo per poi tornare sopra media verso il weekend. Lo potete vedere nell'immagine dinamica qui sotto riportata (blu= sotto media, bianco= in media, rosso= sopra media). Schiarite, sole e forti temporali...questi saranno ancora gli attori protagonisti della scena in settimana.
Anche volendo andare a ficcanasare nel super "fantameteo", non si intravede nessun cenno di stabilità duratura per questo mese di Maggio. L'instabilità (specie pomeridiana/serale) sarà ancora la regina del ballo e non ci resta che adeguarci e portare pazienza. Alla prossima per le conferme o le smentite. Il "ciclone mediterraneo" è passato e si è fatto sentire proprio come i modelli prospettavano domenica scorsa (compreso un brusco seppur breve calo termico). Siamo di nuovo sull'altalena, quella che contraddistingue le giornate tipicamente primaverili e che porta una frequente alternanza tra periodi stabili e instabili. Cosa attenderci per i prossimi giorni? Qui sotto, attraverso il consueto aiuto della mappa dinamica, possiamo notare che avremo una settimana con 3 fasi abbastanza distinte dominate comunque dall'instabilità atmosferica. Il giallo altapressione domina la scena, ma non sempre questo è sinonimo di bel tempo stabile. Guardate attentamente il sussegguirsi delle carte e notate come, per esempio, verso la fine di martedì e durante tutta la giornata di mercoledì si intravede sul NordEst l'arrivo di una insidiosa "goccina verde" che scappa velocemente verso le Isole britanniche. Quello potrebbe essere un primo passaggio instabile temporalesco (specie sul NordEst), seguito da un miglioramento del tempo fino al weekend. Tra sabato e domenica potremmo infatti essere raggiunti da quella depressione atlantica (lingua blu/verde) che vedete sulle Isole Britanniche, dalla quale si staccherebbe una nuova "goccina verde" capace di portare altra instabilità proprio durante il weekend. Le temperature restano invece abbastanza alte andando ancora oltre la media per il periodo. La carta dinamica qui sotto descrive proprio il lungo periodo sopra media (rosso), che potrebbe durare fino al weekend. L'arrivo della "goccina fredda" potrebbe infatti riportare giù le temperature specie tra domenica 13 e lunedì 14. Un Maggio che dicevamo si sarebbe aperto all'insegna dell'instabilità e che sta confermando quello che era stato solo ipotizzato dai modelli di una settimana fa.
La settimana entrante sarà calda, ma anche instabile con possibili temporali, specie nelle ore tardo pomeridiane e a ridosso dei rilievi. Il prossimo weekend potrebbe invece, al momento, essere il periodo peggiore. Non mi resta che rimandarvi al prossimo aggiornamento per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|