PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

Ancora un pochino di pazienza...

27/4/2016

Commenti

 
Che sarebbe stata una profonda ferita per la nascente primavera lo avevamo ipotizzato, ma in effetti la persistenza della colata artica sta assumendo una discreta rilevanza a livello europeo e direi anche italiano.
Se mi seguite anche sulla pagina facebook avrete potuto notare dalle immagini satellitari che ho postato quotidianamente che si è praticamente venuto a creare un vero e proprio "fiume" o "nastro" che dalle regioni artiche ha sbuffato aria fredda direttamente nel cuore del Vecchio Continente arrivando fino al Mediterraneo.
Non solo neve sulle capitali europee, ma anche in territorio nazionale con gli Appenini e le Alpi imbiancate fin verso quote collinari.
Quanto durerà ancora questa anomalia fredda (ricordiamoci sempre però che fino a qualche giorno fa le anomalie erano decisamente alte sul fronte del caldo)?
Ripeto che un simile shock termico non è semplice da smaltire e che l'atmosfera, sebbene sia un sistema dinamico, ha i suoi tempi per modificarsi.
La bella notizia è che il "rubinetto artico" che continuava ad alimentare questa depressione fredda sta per chiudersi e che, venendo meno l'alimentazione fredda, nel giro di qualche giorno anche il regime di bassa pressione dovrebbe essere via via sostituito da uno di altapressione.
Vediamo nella prima carta qui sotto come una striscia di altapressione (giallo) vada a tagliare il cordone che legava la depressione europea alle regioni artiche chiudendo di fatto il rubinetto che la alimentava.
Si verrà così a creare una gigantesca "goccia fredda" capace di sostare sull'Europa portando altre giornate fredde e instabili.
Se guardiamo alla nostra Penisola notiamo come sia divisa a metà tra aria instabile (verde) al Nord e più stabile al Centro e al Sud (giallo/arancione).
Tra giovedì e venerdì resterà attiva l'instabilità capace quindi di portare frequenti temporali alternati a schiarite. Le zone più colpite potranno essere quelle relative ai monti e le aree limitrofe.
Immagine
Arriviamo così al nuovo weekend che al momento, salvo smentite dell'ultima ora, pare essere ancora molto instabile come potete notare dall'area depressionaria che praticamente investe tutta la Penisola nella seconda immagine qui sotto.
Sabato risulterebbe la giornata peggiore con temporali anche forti nella seconda parte della giornata specie verso il tardo pomeriggio/sera in discesa dalle Alpi fin verso le pianure a Nord del fiume Po.
Domenica 1 Maggio finalmente il tempo inizierebbe a migliorare forte del fatto che da Ovest si riattiverebbe l'altapressione (giallo/arancio) nel tentativo di riconquistare il posto perduto.
Immagine
Veniamo così al "fantameteo" parlando di come potrebbe partire la nuova settimana.
Guardando la terza carta qui sotto si nota una profonda depressione con perno sulle Isole Britanniche, ma si nota anche la depressione mediterranea che si allontana sulla Grecia dando spazio all'altapressione di ripresentarsi sui nostri cieli.
Immagine
Riassumendo direi quindi che ci aspettano ancora 3/4 giorni di instabilità e aria frizzantina condita da qualche temporale, ma che a partire dalla prossima settimana potremmo gradualmente recuperare qualche grado e soprattutto la coperta dell'altapressione.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Ok l'artico è arrivato...e adesso?

24/4/2016

Commenti

 
Beh che dire? A guardare le temperature delle principali capitali europee e le immagini che arrivano da Norvegia, Danimarca, Germania, Olanda...vien proprio da rabbrividire dal freddo (le minime oscillano tra 0 e 4 °C).
Abbiamo seguito passo passo sulla pagina facebook la traiettoria dal satellite della colata artica che ha investito nelle scorse ore il cuore del Vecchio Continente arrivando fino a noi.
Ci si aspettava dapprima una copertura dei cieli del Nord seguita da frequenti attività temporalesche e in un secondo momento l'arrivo dell'aria fredda sia dalla porta della Bora che da quella del Sud della Francia (valle del Rodano) con forti venti.
Ebbene sono stati molti i temporali e spesso anche violenti: oggi pomeriggio su Brescia, ieri sera su Milano, Genova e soprattutto sulla Toscana che ha registrato anche diversi danni e allagamenti.
L'ingresso dell'aria fredda ha poi attivato forti venti che sul NordEst entrando dalla porta della Bora hanno portato le temperature massime sotto i 12 °C, mentre sul NordOvest sono risultati di Fohn e quindi secchi con temperature anche sui 21 °c nel pomeriggio odierno.
In poche parole si è verificato quanto le carte inquadravano da giorni.
E ora?
L'ultima volta vi avevo scritto di un peggioramento del tempo propio per la giornata di lunedì 25 Aprile, ma oggi arriva la smentita ovvero il ridimensionamento da parte dei modelli matematici.
Come potete notare dalla prima cartina qui sotto domani la colata artica (blu) sarà ancora ben radicata su tutta l'Europa (Italia compresa), mentre l'altapressione (gialla) resterà sulla Groenlandia in attesa di tempi migliori.
Tuttavia il grosso del "fiume artico" sarà già passato sui cieli del Nord Italia e durante la giornata del 25 si troverà tra il Centro e il Sud Italia.
Significa quindi che la giornata sarà certamente ancora instabile specie sul NordEst e sull'Emilia Romagna (possibili temporali), ma in rapido miglioramento...quindi maggiore spazio a rasserenamenti.
Il NordOvest invece vivrà una giornata discreta già a partire dal mattino.
Farà comunque freddino specie durante le prime ore del giorno proprio perchè l'aria fredda si sarà nel frattempo depositata al suolo.
Immagine
Se ricordate vi avevo scritto che una ferita così pesante nel cuore della Primavera non si sarebbe rimarginata molto velocemente.
Nonostante il sole si riprenderà la scena già a partire da martedì 26...l'instabilità rimarrà per tutta la prossima settimana e al momento pare anche oltre.
Guardate la seconda carta qui in basso e notate che una profonda depressione sarà ancora presente sull'Europa (Italia compresa) anche mercoledì e questo non depone certamente a favore del bel tempo stabile.
Ripeto ancora una volta che in questa stagione il tempo instabile comporta frequenti temporali e non pioggia continuativa come invece può accadere in autunno.
Quindi durante la settimana sarà sempre possibile passare da momenti soleggiati a improvvisi temporali o annuvolamenti minacciosi (specie sul NordEst).
Immagine
Chiudiamo con il solito sguardo al "fantameteo" e spingiamoci al prossimo weekend con la terza carta qui sotto.
Direi che troviamo subito una novità: l'altapressione abbandona la Groenlandia e si abbassa finalmente sulle Azzorre (dove è naturale che stia).
Ancora instabile il tempo sull'Europa e sull'Italia settentrionale (aree blu/verdi) con temporali specie tra venerdì e sabato mentre ad oggi sarebbe migliore domenica 1 Maggio.
Immagine
Insomma dopo tanti giorni di quasi estate (per non dire estate) siamo tornati indietro nel tempo, ma d'altronde si sa che la Primavera è la stagione degli eccessi per eccellenza, Quella in cui la Terra cerca di riequilibrare l'energia tra il Polo e l'Equatore.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Sconquasso atmosferico in arrivo...

20/4/2016

Commenti

 
Avevamo previsto l'arrivo di un'alitata africana capace di portare caldo e bel tempo su tutta la Penisola e direi che guardando la prima carta qui sotto la previsione è andata come ci si aspettava: una possente lingua di altapressione (zona giallo/arancione) parte dal Nord Africa e abbraccia tutta l'Europa fino alle Isole britanniche comprese.
Temperature abbondantemente sopra media praticamente ovunque e se si escludono i temporali (alcuni anche violenti come quelli di ieri mattina vicino al lago di Garda) il trend siccitoso prosegue la sua corsa.
Quello che vi scrivo da una decina di giorni, ovvero di un possibile forte peggioramento dopo il 22 di Aprile, ormai è molto più che un'ipotesi...si tratta solo di capire con il passare delle ore quanto e dove colpirà maggiormente.
Immagine
Nel titolo ho usato non a caso la parola "sconquasso" e con l'aiuto della seconda carta qui in basso vado a spiegarvi il motivo.
Guardate dove andrà a finire l'altapressione sabato pomeriggio: in pieno Oceano Atlantico e come nel più classico dei copioni questo spostamento lascerà scoperta tutta l'Europa...Mediterraneo compreso!
Chi ne approfitterà? Ma certamente...un pezzo di quel VP (Vortice Polare) di cui tanto abbiamo discusso e di cui abbiamo sentito la mancanza lo scorso inverno...vi ricordate?
"Il VP in piena primavera?"..vi domanderete voi..."Non è la prima volta...vi rispondo io"!

Il problema è che per molti giorni siamo stati sotto lo scacco di aria calda e spesso anche umida in arrivo dal Nord Africa e, come già vi accennavo la volta scorsa , lo scontro tra due masse di aria cosi diverse (una di origine africana e l'altra di estrazione artica) non può che sfornare eventi temporaleschi localmente anche molto forti (rovesci, colpi di vento e grandine).

Quando avrà inizio lo "sconquasso" allora? Il tempo peggiorerà già da venerdì con le prime nuvole che cominceranno a formarsi sui nostri cieli.
Sabato la giornata sarà particolarmente nuvolosa con pioggia sparsa anche sotto forma di rovescio o temporale e un iniziale calo termico (le temperature si abbasseranno di 3/4 gradi).
L'aria fredda, quella più tosta (in blu/azzurro nella carta), sarà ancora lontana dall'Italia, ma inizierà a guadagnare l'Europa facendola di colpo piombare quasi in inverno (con la neve che si rifarà vedere a quote anche molto basse). Possibili eventi temporaleschi anche molto violenti a spasso per il Vecchio Continente.
Immagine
Nel corso della domenica l'aria fredda europea inizierà l'avvicinamento vero e proprio verso l'Italia e si comincerà ad avvertire un sensibile calo termico anche da noi.
Farà eccezione il NordOvest tra Piemonte e Ovest Lombardia dove avremo probabili venti di Fohn che adirittura seccheranno l'aria portando il sereno e circa 18/19 gradi..
Sul NordEst si concentreranno invece i temporali che potrebbero risultare anche localmente intensi con temperature massime intorno ai 13 gradi.
Il clou del peggioramento, secondo le carte a disposizione stasera, si prevede in arrivo durante la giornata di lunedì 25...guardate la terza carta qui sotto e notate che ormai l'aria artica avrà guadagnato con prepotenza anche il Mediterraneo (Italia compresa).
Sarà proprio durante il 25 Aprile che si potrebbe registrare un vero e proprio crollo delle temperature con i fenomeni temporaleschi più organizzati.
Addirittura (ad oggi) le temperature massime previste per mezzogiorno passerebbero dagli attuali 23/24 gradi agli 8/10 di lunedì...davvero un ribaltone impressionante condito di pioggia al seguito!
Immagine
Quanto durerebbe questo peggioramento?
Come vi ho scritto l'ultima volta la ferita non sarebbe così veloce a guarire e porterebbe il tempo verso l'instabilità almeno fino ai primi giorni di Maggio.
Questo non vuol dire che pioverà sempre, siamo pur sempre in Primavera...la stagione della variabilità per eccellenza!
Riassumendo in poche parole quindi direi: godiamoci le ultime 36 ore di tempo discreto perchè in concomitanza con i tre giorni di Ponte del 25 Aprile ne vedremo meteorologicamente delle belle!
Fuori giacche più pesanti e ombrelli.
Vi terrò aggiornati come sempre sugli sviluppi attraverso la mia pagina facebook.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Dall'estate all'autunno in 48 ore...

17/4/2016

Commenti

 
Tutto procede come da copione: le Alpi ci stanno offrendo uno scudo che ci ripara dalle perturbazioni che stanno viaggiando da giorni al di la dei confini italiani.
Tuttavia qualche "sbuffo" nuvoloso riesce a passare al di qua delle vette portando cieli grigi e qualche temporale localizzato sui monti e sulle altepianure a ridosso di essi.
Anche oggi giungono conferme sullo sviluppo del tempo dei prossimi giorni e come sempre ve lo spiego con l'aiuto delle carte.
La prima qui sotto ritrae la giornata di domani, lunedì 18, con l'altapressione africana che continua a proteggere il Centro e il Sud.
Sul Nord resta una circolazione instabile (area verde) che rende l'atmosfera propensa a sviluppare qualche temporale a macchia di leopardo (sempre favorendo le zone a Nord del fiume Po e soprattutto a ridosso dei monti).
Immagine
Come vi avevo anticipato, a partire già da martedì (ma ancora più tra mercoledì e giovedì) l'altapressione africana si rinforzerà e andrà a ricoprire tutta la Penisola da Sud a Nord spingendosi su gran parte dell'Europa (vedi la seconda carta qui sotto).
Cieli perlopiù sereni o poco nuvolosi e caldo in aumento a metà settimana.
Immagine
Purtroppo invece quello che vi accennavo negli scorsi aggiornamenti prende sempre più corpo: potremmo avere un pesante peggioramento a partire dal 22 e con una durata che al momento potrebbe proseguire fino a fine mese e forse anche nei primi giorni di Maggio.
L'atmosfera cambia radicalmente a partire da giovedì 21 e per spiegarvelo vi rimando alla terza cartina qui sotto.
In sole 48 ore l'Europa e il Mediterraneo passerebbero da una prematura estate a un tardivo inverno!
L'altapressione si sposta in pieno Oceano e lascia libero il passaggio a una vasta saccatura ricolma di aria fredda (la vedete tutta blu nella carta) che andrebbe letteralmente a "spazzare via" con un colpo di spugna l'aria calda e umida preesistente.
Di solito un contrasto così potente e netto non può che dar vita a fenomeni atmosferici anche violenti (grandinate, temporali violenti, trombe d'aria).
Immagine
Se le cose non dovessero cambiare da qui al prossimo mercoledì, mi aspetto un weekend davvero pesante per forti temporali su tutto il Nord Italia (Nord Est al momento maggiormente colpito).
A seguito dell'impatto freddo (calerebbero le temperature anche di circa 6/8 gradi) resterebbe per giorni una circolazione instabile che riporterebbe un clima più autunnale che primaverile...di certo molto distante dall'attuale forte anomalia "estiva".
Intanto, in attesa di quello che diranno le carte tra qualche giorno, registreremo nelle prossime 72 ore nuovi record di caldo per il mese di Aprile!
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Verso un alito più caldo...

16/4/2016

Commenti

 
Tutto come da previsione: sabbia dal deserto...depressione a largo del Portogallo e veloci temporali mercoledì sera.
E ora? Arriva il caldo anche sul Nord Italia oltre che al Sud?

Dalla prima carta qui sotto possiamo notare che nonostante i colori giallo e arancione ricoprano tutta l'Italia (specie il Centro e il Sud) a Nord delle Alpi dominano i colori verde e blu sinonimo di bassa pressione.
Questo significa che anche il settentrione risentirà dell'influenza dell'altapressione e pertanto del tempo stabile, ma che dalle nazioni confinanti arriveranno sbuffi più freschi che porteranno variabilità e qualche temporale (questi ultimi tra i monti e le pianure a ridosso degli stessi).
Da oggi a domenica quindi non ci si aspetta pioggia (se non i temporali sopra menzionati), ma variabilità con nuvole alternate a schiarite e temperature gradevoli sui 20 gradi.
Immagine
Il motivo per cui vi ho scritto che andiamo verso un alito più caldo è riassunto nella carta qui sotto che si riferisce a mercoledì prossimo.
Una nuova depressione iberica si colloca a largo del Portogallo richiamando altra aria nord africana che questa volta potrebbe risalire maggiormente e investire in pieno anche il Nord Italia.
Immagine
Una fiammata più calda che però in realtà avrebbe vita breve dato che verso il finire della prossima settimana pare che l'altapressione delle Azzorre si svoglia allungare in pieno Oceano verso l'Islanda e quando questo accade per l'Italia non è mai una buona cosa.
Lo vedete nella terza cartina qui sotto con l'aria fresca e instabile che dal Nord Europa troverebbe lo spazio per tuffarsi verso il Mediterraneo portando un peggioramento per il weekend del 23 Aprile.
Immagine
Vi confermo quindi quanto già vi avevo scritto l'ultima volta sul possibile serio peggioramento del tempo verso il 24 Aprile.
Fino ad allora potremo godere di giornate prima miti...poi più calde...macchiate solo da qualche sporadico temporaluccio localizzato su Alpi e pianure limitrofe.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Trasmissioni LIVE in diretta su FaceBook

15/4/2016

Commenti

 
I potenti mezzi tecnologici oggi ci permettono anche di sfruttare un normale smartphone per fare dirette video in streaming con il mondo intero.
Vi lancio questa nuova idea: collegamenti di 5 minuti massimo (a orari che comunico in anticipo sulla pagina facebook) in cui sono a vs disposizione per domande e per fare una breve previsione in diretta video e audio.
Rispondete al quesito qui sotto per darmi il vostro parere!
E come sempre...grazie
Immagine

    La diretta sulla pagina facebook di Meteotef

Invia
Commenti

E la Terra suda...

10/4/2016

Commenti

 
Prima di scrivere le previsioni per i prossimi giorni vorrei portare alla vostra attenzione l'immagine qui sotto, che ritrae lo scostamento registrato negli ultimi 7 giorni dalle temperature medie per il periodo.
Il colore rosso significa che le temperature sono state più alte della media mentre il blu e il verde più basse...il bianco invece registra temperature nella media.
Allora? Serve aggiungere altre parole ai colori? Il trend del riscaldamento anomalo purtroppo continua dritto per la sua strada dopo un inverno tutt'altro che "invernale" e un 2015 che ha battuto ogni record di caldo da quando esistono i rilevamenti meteorologici.
Immagine
E i prossimi giorni? Come saranno?
Il ciclone mediterraneo ci ha lasciati proprio questa mattina dopo aver portato pioggia e vento al Centro Sud e tanta sabbia proprio come avevamo previsto.
Il Nord è stato solo marginalmente coinvolto dalle spire del ciclone con qualche temporale e alcune nevicate sulle Alpi.
Vi avevo lasciati parlandovi di una nuova depressione che posizionandosi a largo della Francia e del Portogallo avrebbe richiamato aria calda e più stabile dal Nord Africa verso il cuore del Mediterraneo.
Nella prima immagine qui sotto vedete proprio il profondo ciclone sull'Oceano e l'altapressione che tende invece a risalire l'Italia da Sud a Nord.
Vi confermo quindi quanto vi avevo scritto ovvero che la settimana si apre all'insegna del tempo discreto e caldo (massime fino a 23 gradi) con qualche nuvola di passaggio (più che altro su Alpi e alte pianure).
Immagine
Vi confermo anche il peggioramento verso metà settimana per colpa della depressione che, come vedete nell'immagine qui sotto, riuscirà a portare qualche veloce disturbo temporalesco durante il mercoledì da Ovest verso Est a partire dal primo pomeriggio (anche questa volta più colpite le alte pianure e le Alpi).
Immagine
Dopo il breve peggioramento di metà settimana vi confermo la ripresa che da giovedì ci tragheterebbe verso un fine settimana all'insegna del tempo discreto e del sereno (poche nuvole e abbastanza innocue).
La terza carta qui sotto ritrae proprio la situazione di sabato 16 che vede l'altapressione ben ancorata sul Centro Sud (primi 30 gradi possibili tra Sicilia e Sardegna), mentre il Nord (NordEst specialmente) risulterebbe un pochino "scoperto".
Immagine
Per ora stiamo a vedere i prossimi tre giorni come si comporteranno...anche se il trend del "riscaldamento" pare voler proseguire ancora a lungo.
Il primo peggioramento serio viene infatti visto dalle carte odierne solo intorno al 24 Aprile!

Ah dimenticavo...mercoledì arriverà nuova sabbia sahariana...quindi regolatevi con i lavaggi auto!
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Ciclone e sabbia sahariana...

6/4/2016

Commenti

 
Se ricordate, domenica scorsa vi avevo lasciati descrivendovi una prima parte di settimana dominata dalla variabilità con nuvole e schiarite (più piovoso sul NordOvest) ed una seconda caratterizzata dall'arrivo di un ennesimo "ciclone mediterraneo" portatore di vento e maltempo al Centro/Sud con marginale coinvolgimento del Nord.
Direi che i primi 3 giorni sono andati come ci si aspettava (lunedi sera ho preso tanta di quell'acqua tra Torino e Milano che pareva una cascata di secchiate)...e i prossimi?

Guardiamo la prima carta qui sotto che si riferisce a venerdi...vi avevo detto che dalla Tunisa e dall'Algeria avrebbe preso vita un vortice che si sarebbe poi incamminato verso il Sud Italia facendo da calamita ad aria più fredda in arrivo dal Nord Europa.
Confemo anche oggi lo scenario: nei prossimi 4 giorni saremo coinvolti dall'ennesimo ciclone mediterraneo.
Con quali conseguenze?
Per il Nord a dire il vero non molto pesanti. Già da domani le nuvole cominceranno ad addensarsi verso le alte pianure e le Alpi, mentre dal pomeriggio sera sono attesi anche temporali (specie sul NordOvest) che potrebbero continuare durante la notte fino al primo mattino del venerdi.
Immagine
Venerdi ancora instabile con pioggia probabile (alternata a schiarite) più o meno su tutto il Nord anche se prediligerà maggiormente il NordEst.
Sabato si aprirà maggiormente il NordOvest con ampie schiarite, mentre resterà più instabile il NordEst.
Domenica sarà invece la giornata migliore dato che, come potete notare nella seconda carta qui in basso, una depressione si scaverà in pieno Oceano (cerchi concentrici blu) richiamando dal Nord Africa aria calda.
Noterete che il Nord non sarà proprio sotto l'influenza dell'altapressione (resta colorato di verde), ma le nuvole saranno di passaggio e perlopiù innocue.
Immagine
Andando nel "fantameteo" direi invece che la nuova settimana si potrà aprire sotto l'influenza dell'altapressione richiamata dalla depressione atlantica (vedere la terza carta qui sotto).
Un assaggio d'Estate per il Sud e parte del Centro Italia con i primi picchi vicini ai 30 gradi tra la Puglia e qualche zona nelle isole maggiori.
Il Nord godrà invece di tempo discreto e temperature gradevoli intorno ai 20/21 gradi non essendo direttamente coinvolto dalla campana di altapressione (l'arancione scuro sul Sud e il giallo chiaro sul Nord).
Salvo qualche disturbo tra mercoledi 13 e giovedi 14...il weekend del 16/17 aprile pare invece poter essere adatto alle gite fuori porta.
Immagine
Come ho scritto nel titolo....le prossime 3 giornate saranno anche caratterizzate dall'arrivo di molta sabbia in sospensione richiamata dal ciclone mediterraneo direttamente dal Nord Africa (visto che la trottola prenderà vita proprio da li).
Aspettatevi quindi di trovare le auto dipinte di rossastro in caso di pioggia.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Retromarcia primaverile...

3/4/2016

Commenti

 
Mentre c'è chi sul web ha già iniziato a lanciare i soliti meteoallarmismi per una presunta estate che toccherà i 46°C sull'Italia (ricordo che dopo 6/7 giorni le previsioni perdono più del 60% delle possibilità di realizzazione)...l'atmosfera, quella reale che delle meteobufale se ne frega, si prepara a lanciare un pesante attacco alla stabilità.

Dalla vicina Spagna sono arrivate le nuvole così come ci si aspettava. Weekend grigio, ma caldo con le temperature che hanno toccato anche i 20 gradi in pianura.
Cosa succederà nei prossimi giorni?
L'attenzione va posta ancora sulla vicina Spagna, che verrà presa nuovamente di mira da una saccatura depressionaria capace di coinvolgere anche le coste algerine e tunisine per poi risalire nel cuore del Mediterraneo verso metà della settimana.
Ecco perchè tra lunedì e mercoledì ci attendono ancora giornate molto variabili con qualche pioggia sporadica sull'estremo NordOvest, mentre tra giovedì e venerdì potremmo avere un marcato peggioramento con pioggia diffusa su tutto il Nord.
Anche il prossimo weekend non pare ad oggi essere dei migliori, anche se il sabato potrebbe avere maggiori spazi per le schiarite.
Insomma per la stabilità a quanto pare dovremo aspettare abbastanza a lungo.

Per i dettagli multimediali della previsione guardate il video qui sotto.
Commenti
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami