Siamo così arrivati al mese di Aprile...dopo un Marzo che non ha tradito la sua fama di "pazzerello".
Guardiamo insieme la prima carta qui sotto che si riferisce a sabato...notate le disposizioni dell'atmosfera sull'Europa. Da una parte in pieno Oceano Atlantico abbiano una depressione ben scavata che infastidisce tutta la penisola Iberica e parte della Francia (zone blu/verdi), mentre sull'Italia e sulle nazioni dell'est europeo troviamo l'altapressione (giallo) che ha origini nordafricane e si spinge fin verso il Nord Europa. Tutto sembrerebbe portare alla conclusione che in Italia godremo di ottime giornate di caldo e sole...ma ho intitolato questo post "disturbi ispanici" proprio perchè c'è da notare che il confine tra la depressione spagnola e l'altapressione africana (zone giallo tendente al bianco) passerà sopra la Sardegna e su uno spicchio del NordOvest. Il confine tra due masse di aria differenti porta solitamente all'instabilità atmosferica. Questo significa riassumendo che già da domani mattina avremo un peggioramento sul NordOvest con qualche pioggia e nuvole grigie che si spingeranno fin verso il NordEst. Sarà quindi un weekend disturbato per il NordOvest, specie quello di confine e più prossimo alle Alpi. Nuvole alternate a schiarite sulla Liguria, mentre andrà meglio sul NordEst con pochi disturbi e solo qualche nuvolaglia sterile. Anche le temperature resteranno molto gradevoli con massime tra i 17 e 20 gradi. Alla prossima. Proprio come ci si aspettava, il ciclone "Gaby" ha colpito il Centro e il Sud Italia con pioggia e forti venti che sono addirittura riusciti a "risucchiare" nella spirale trottolosa un'enorme quantità di sabbia desertica. Guardate a tal proposito la splendida immagine satellitare di ieri pomeriggio pubblicata dalla Nasa in cui si vede proprio il "mare di sabbia" che parte dal Nord Africa e si tuffa fin nel centro della trottola (su Lazio e Campania) passando su Puglia e Abruzzo. Insomma tanta sabbia in sospensione pronta a precipitare nei prossimi giorni. Come previsto il Nord Italia è rimasto solo ai margini della forte perturbazione ed è stato investito solo dal vento, che ha soffiato dalla porta della Bora sul NordEst (lo vedete nella foto con cieli sgombri da nuvole). Cosa attenderci ora per il ponte Pasquale? Andiamo per gradi e partiamo dal venerdì che sarà "macchiato" da nuvole che dalla vicina Francia riusciranno a portarsi sui nostri cieli portando qualche timido disturbo. Sabato migliorerà il NordOvest con ampie schiarite, mentre resterà nuvoloso con qualche pioggia il NordEst. Guardiamo invece la seconda immagine qui sotto che ritrae proprio la situazione per la giornata di Pasqua. Potete notare una profonda perturbazione (aree blu/azzurro/verdi) sul Nord Europa che arriva a coinvolgere la Francia e lambisce le Alpi. La giornata inizia bene per il Nord Italia, ma già dal primo mattino il NordOvest inizierà ad essere investito dalle nuvole in arrivo direttamente da oltralpe. A partire dal primo pomeriggio la giornata si rovinerà anche sul NordEst. Verso sera inizierà probabilmente a piovere prima a ridosso dei rilievi e poi verso le pianure. Arriviamo quindi alla Pasquetta (immagine qui sotto) con la pioggia che durante la notte colpisce da Ovest verso Est, ma che già al primo mattino comincia ad allontanarsi dal NordOvest dove si affacceranno le prime timide schiarite. La giornata pare ad oggi comunque restare instabile su tutto il Nord con la pioggia che insisterebbe solo sull'estremo NordEst. Riassumendo quindi sarà un Ponte purtroppo disturbato dalle depressioni nord atlantiche che, sebbene parzialmente bloccate dal muro alpino, riusciranno a tratti ad attraversare i nostri cieli.
Buon Ponte a tutti, asciutto o bagnato che sia. E così dopo questo lungo e anonimo inverno siamo arrivati, anche in astronomia, al giorno dell'equinozio di primavera (ricordo che in meteorologia la nuova stagione ha avuto inizio lo scorso 1 Marzo). Come ho avuto modo di scrivere nelle scorse settimane, entriamo nel periodo dell'anno in assoluto più capriccioso...quello in cui il sole fornisce energia con il suo calore sempre più intenso a causa dell'allungarsi delle giornate, ma anche quello in cui può capitare che il Mediterraneo venga raggiunto da masse di aria fredda (rimasugli polari della stagione precedente) capaci di dar vita a "mostriciattoli" perturbati. Ecco spiegato il motivo di quella che chiamo da sempre "altalena" e che sta caratterizzando questo marzo pazzerello: si passa in poche ore dal caldo al freddo o dal sole alla pioggia. Cosa attenderci per i prossimi giorni dunque? Nelle prossime ore un nuovo ciclone mediterraneo prenderà vita più o meno sulla Tunisia e da li inizierà il suo viaggio nel cuore del Mare Nostrum, per concludere il suo tragitto sui Balcani. Sarà un lungo viaggio che coinvolgerà direttamente l'Italia tra martedì e giovedì con intensi venti e forti temporali specie al Centro e al Sud. Guardate la prima figura qui sotto che ritrae i venti mercoledì mattina quando il perno della "trottola" perturbata si troverà a largo della Campania...il colore rosso evidenzia il vento più intenso. Allo stato attuale delle carte il Nord Italia rimarrà ai margini del peggioramento visto che il perno del ciclone resterà molto più a Sud. Nei prossimi giorni, dopo la breve tregua soleggiata del weekend appena passato, tornerà comunque l'instabilità con nuvole di passaggio e qualche sporadica pioggia. Ci si avvicina al Ponte Pasquale e la domanda "che tempo troveremo per le gite fuori porta?" risulta essere già la più gettonata. Come sempre vi dico, dopo i 3/4 giorni di distanza è complicato fare previsioni, ma i modelli odierni dipingono una situazione poco ottimistica per il Nord Italia. Guardate la carta qui sotto, che si riferisce proprio al giorno della Pasqua, e notate le due depressioni (una sopra le Isole britanniche e l'altra in pieno Oceano) oltre a una lingua di altapressione che dal Centro Italia si dirige fin verso i paesi a Nord Est. La vicinanza della depressione atlantica alla Francia potrebbe essere la causa di un coinvolgimento del Nord Italia (specie il NordOvest) nel peggioramento piovoso proprio nel prossimo fine settimana. La terza carta qui sotto invece ritrae il lunedì di Pasquetta con il Nord Italia che si risveglierebbe sotto la pioggia in rapido miglioramento (dopo metà giornata) dato che la perturbazione scivolerebbe velocemente verso il Centro e Sud Italia. Riassumendo direi che per il Nord Italia la settimana entrante trascorrerà tra nuvole di passaggio e schiarite (poca pioggia), mentre il prossimo weekend potrebbe peggiorare.
Il nuovo ciclone mediterraneo che colpirà pesantemente il Centro e il Sud Italia porterà forti venti mercoledì prima dalla porta della Bora sul NordEst e poi sotto forma di Fohn sul NordOvest. Alla prossima per le conferme o le smentite. PREVISIONE IN SUPER PILLOLA
Oggi non posso fare le consuete previsioni nel dettaglio...ma vi lascio comunque con la pillola condensata. Mentre vi scrivo sta soffiando un vento da Est davvero tesissimo e piove/nevica tra le Alpi piemontesi e l'Appennino ligure...insomma tutto come da previsione. Cosa attenderci per i prossimi giorni? Vi confermo quanto già vi avevo anticipato domenica scorsa ovvero che da domani il tempo tenderà a migliorare per poi "sbocciare" in un weekend dal sapore tutto primaverile. ALTALENA: ieri 13 gradi, oggi 7, ma tra venerdì e domenica si ritorna a godere di sole (in prevalenza) e tepore (come evidenzia la mappa qui sotto). Attenzione però che proprio nel weekend sulla Spagna si andrà ad approfondire una depressione (la vedete a largo del Portogallo in figura) capace di guastare il tempo anche da noi sul finire della domenica e per la nuova settimana. Alla prossima per le conferme o le smentite. METEO IN PILLOLA Marzo "pazzerello" prosegue con il suo trend di estrema variabilità. Siamo passati in solo due settimane dal freddo nevoso alla pioggia, dal sole caldo alla pioggia battente e di nuovo al tepore primaverile. Insomma siamo nella più classica delle configurazioni della nuova stagione che, almeno all'inizio, è caratterizzata da quella che chiamo "altalena" ovvero il continuo scambio di masse di aria differenti tra il Polo e l'equatore in cerca di equilibrio. Dopo il tepore del weekend appena passato cosa ci attende? La settimana inizia con leggera variabilità: nuvole di passaggio e qualche debole pioggerella sparsa fino a martedì pomeriggio. Da martedì sera attenzione a quello che sembra essere un "proiettile freddo" in moto retrogrado, ovvero da Est ad Ovest (al contrario di quanto accade di solito...guardate l'approfondimento multimediale per maggiori dettagli sulle cause). Una massa di aria fredda entrerà quindi dalla porta della Bora e si tufferà veloce fin verso le pareti delle Alpi piemontesi. Un mercoledì ventoso, piovoso in pianura e nevoso fino a quote collinari (specie sulle Alpi occidentali). Le temperature crolleranno sui 5 gradi massima (anche 10 gradi in meno in poche ore). Se fosse successo solo uno o due mesi fa avremmo parlato di neve anche in pianura con tanto di "blizzard", ma ora il sole e il suo calore sempre più intenso scongiurano questa ipotesi lasciando la neve solo alle montagne. Da giovedì il tempo migliorerà e al momento si prevede un weekend di sole e di temperature prossime ai 18 gradi! Insomma siamo in piena altalena...e ci tocca far su e giù. APPROFONDIMENTO MULTIMEDIALE VERSIONE IN PILLOLE Vi avevo lasciati descrivendovi l'arrivo di una nuova perturbazione capace di portare precipitazioni (pioggia e neve) specie su Emilia Romagna e NordEst. L'atmosfera si è mossa proprio come ci si aspettava e nelle scorse ore il pieno di neve è toccato agli Appennini tosco-emiliani oltre che alle Alpi di NordEst. E' rimasto più asciutto il NordOvest dove durante il mercoledì ci sono anche stati dei momenti soleggiati. E per i prossimi giorni? L'altapressione tende a guadagnare terreno sull'Europa centrale lasciando scoperto il Mediterraneo dove si formerà un nuovo ciclone che questa volta colpirà il Centro Sud (anche pesantemente). Al Nord avremo giornate variabili con nuvole di passaggio e spazi di sole via via sempre più convinti. Fino a domenica sera non sono previste precipitazioni e proprio il weekend pare poter regalare mitezza e qualche ora più soleggiata (specie sulle Alpi e le alte pianure di NordOvest). La nuova settimana potrebbe aprirsi riportando invece le precipitazioni e l'instabilità. VERSIONE DETTAGLIATA E MULTIMEDIALE VERSIONE IN PILLOLA SCRITTA Bella botta invernale quella appena passata....tanta tantissima neve sui monti e tanta pioggia in pianura. In poche parole l'allarme siccità al Nord è del tutto scomparso. Cosa attendersi? Confermo la settimana double face: tra lunedì e martedì ancora instabilità con pioggia specie martedi sul NordEst. Da mercoledì le nuvole iniziano ad essere sempre meno minacciose fino ad arrivare ad un weekend di altapressione con una domenica anche gradevole per le temperature. VERSIONE PIU' DETTAGLIATA E RACCONTATA MULTIMEDIALE (durata 4 minuti) Visto che i commenti alle "previsioni multimediali" sono stati molto positivi...nonostante la forte faringite...ci riprovo qui sotto! Enjoy... |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|