Prima di tutto auguro a tutti i meteoteffini una BUONA ESTATE! Ricordo infatti che dal 1 Giugno siamo entrati ufficialmente nell'Estate meteorologica (che durerà fino al 31 Agosto compreso)! In secondo luogo, prima di parlare del tempo per i prossimi giorni, riporto le immagini che testimoniano le conseguenze delle anomalie atmosferiche di questi ultimi giorni. In questo ultimo mese abbiamo avuto spesso figure di altapressione insolitamente posizionate sulle nazioni del Nord Europa (che hanno quindi registrato record di caldo), numerose depressioni più o meno stabili sulla Penisola Iberica e conseguenti forti contrasti termici. L' energia in gioco in una configurazione simile è davvero notevole e le immagini qui sotto dimostrano come in Natura l'equazione "Più energia = Più disastri" sia una legge inconfutabile. Da giorni si registrano alluvioni più o meno in tutte le nazioni, dalla Spagna, alla Francia, alla Germania, passando per Paesi Bassi, UK, Polonia e Balcani. Un caso? Assolutamente NO! Semplice conseguenza delle (ahinoi) continue anomalie! Il primo weekend di Giugno si è comportato bene, come da previsione! Le temperature sul Nord Italia sono state leggermente sopra la media e il sole ha prevalso sulle nuvole e sui temporali (localizzati sulle Alpi). E ora? Vediamolo come sempre con l'aiuto della carta dinamica qui sotto. Ancora una volta balza all'occhio una depressione (aree gialle/verdi) sulla Penisola Iberica, l'altapressione africana (rosso) su Nord Africa/Sud Italia/Mar Egeo e diverse aree di altapressione non molto convinte (arancione) che si spingono fino all'Islanda e la Scandinavia. Insomma la configurazione barica dell'atmosfera non vuol sentirne di cambiar copione! Ciò significa che, in assenza di una figura di altapressione stabile, anche i prossimi giorni sul Nord Italia saranno caratterizzati da forte instabilità pomeridiana/serale con giornate calde e disturbate dai temporali, alternati alle schiarite. Per ora lunedì e venerdì sono le giornate peggiori della settimana per quanto riguarda i temporali, soprattutto per le regioni centro/orientali del Nord Italia. Qui sotto vediamo invece le anomalie delle temperature (rosso positive, blu negative) e come potete notare avremo anche questa settimana più caldo rispetto alla media per il periodo su buona parte dell'Europa (addirittura fino alla Groenlandia) e più freddo sulla Spagna e perfino sul Marocco e parte dell'Algeria. Insomma le anomalie proseguono come nelle ultime due settimane e probabilmente registreremo altri violenti fenomeni temporaleschi a spasso per l'Europa e per il bacino Mediterraneo.
Per il Nord Italia, come scritto sopra, avremo una nuova settimana caratterizzata da giornate instabili con temporali specie nelle ore pomeridiane/serali. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|