Se escludiamo le nebbie che oggi non si sono dissolte nemmeno per un attimo su alcune zone della bassa pianura padana...possiamo quasi dire che è riesplosa la primavera! Sole e temperature tra i 18 e i 21 gradi su tutto il Nord Italia dal mare alle montagne. La colpa (o il merito a seconda del punto di vista) di questa "ottobrata" è come sempre dell'altapressione che vediamo essere ben radicata su tutta l'Europa nella prima cartina qui sotto (aree giallo/arancioni). Le depressioni e il freddo restano quindi lontane andando a investire principalmente i mari del Nord e l'Est europeo (tutto quel blu sulla destra). Cosa attenderci ora? Beh l'ho scritto nel titolo di questo post...l'anomalia prosegue ancora per qualche giorno almeno fino a giovedì 3 quando l'altapressione inizierà ad essere attaccata su due fronti: uno quello rappresentato dalla circolazione depressionaria sull'Est europeo che inizierà a a graffiare pian piano da Est e l'altro quello meno marcato da Nord Ovest più precisamente dalla Groenlandia. Saremo quindi arrivati quasi alla fine della settimana prima di vedere un sostanziale cambiamento. Nei giorni precedenti direi che avremo ancora molto spazio per il sole (e la nebbia) e qualche nuvola poco minacciosa da giovedì. Il cambiamento vero e proprio al momento è previsto per sabato sera, momento in cui l'altapressione si isolerebbe sull'Oceano Atlantico dalle Azzorre alla Groenlandia e una depressione atlantica prenderebbe il possesso dell'Europa centrale e del Nord Italia (partendo da Ovest) durante la domenica. Nella terza cartina qui in basso è ben rappresentato quanto vi ho appena descritto con la depressione atlantica posizionata con il suo perno sulla Manica. Riassumendo direi che avremo ancora tre giorni circa di altapressione che farà proseguire questo anomalo caldo di fine Ottobre.
A partire da giovedì la configurazione barica inizierà a modificarsi per portare un peggioramento atlantico a partire da sabato sera. Ora vi lascio perchè su National Geographic (ma anche su moltissimi siti web in streaming) stanno per trasmettere un documentario molto interessante sui mutamenti climatici, frutto di tre anni di studi e osservazioni scientifiche...."Before the flood/Punto di non ritorno". Ve lo consiglio vivamente...posterò il link di youtube domani anche sulla mia pagina facebook per chi dovesse perderselo stasera. Alla prossima per le conferme o le smentite. |
MeteoTefCiao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia. Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera. Archivio
Ottobre 2018
|