PREVISIONI METEO PER IL NORD ITALIA
  • Home
  • Previsioni
  • Contattami

Previsioni e tendenze

Lunedì nero

28/10/2018

Commenti

 
Vista l'eccezionale portata del maltempo che sta colpendo l'Europa occidentale e l'Italia, segue un'aggiornamento dettagliato della configurazione atmosferica e della sua evoluzione.
Chi mi legge da tempo sa che è assolutamente fuori dalla mia logica fare "allarmismi" o "sensazionalismi" e che tale resta e resterà la linea editoriale della mia pagina FB e del mio sito (che ha natura amatoriale).
Ricordo inoltro che l'UNICO organo che può diramare ALLERTE METEO è la Protezione Civile, che invito quindi a seguire in contesti delicati come quello che stiamo vivendo in queste ore.
​

LA SITUAZIONE

Intanto diciamo che era previsto l'arrivo di una colata di aria artica polare che avrebbe raggiunto addirittura le coste del Nord Africa.
Qui sotto possiamo vedere la mappa delle temperature attuali (ore 17.30).
Come potete vedere, il freddo ha raggiunto l'Algeria e il Marocco, oltre alle Isole Britanniche, la Francia e la Penisola Iberica.
In molte zone non si passano i 5/7 gradi, temperature che hanno subito un tracollo anche di 15 gradi in poco più di 36 ore (ricordo che solo mercoledì scorso abbiamo raggiunto diffusamente i 23/25 gradi in Europa).
L'Italia, per effetto del movimento dell'aria artica, si trova sotto l'afflusso di correnti umide e miti che si sono spinte dal Mediterraneo occidentale fin verso le coste liguri e tirreniche con forti venti di Scirocco.
La massa di aria umida e mite, incontrando sul suo cammino gli Appennini e successivamente le Alpi, è stata costretta a scaricare tutto il vapore acqueo in essa contenuto sotto forma di forti piogge sui versanti sotto vento (quindi Liguria, Lombardia, Triveneto).
Foto
Qui sotto vedete quello che sta succedendo, con la zona del Friuli (specie Carnia) notevolmente colpita e con i corsi d'acqua gonfi.

L'EVOLUZIONE DELLE PROSSIME ORE

Come sempre faccio riferimento ai modelli matematici per spiegarvi cosa è atteso nelle prossime ore.
Guardate qui sotto la cartina dinamizzata che ritrae la situazione da adesso e fino al prossimo fine settimana (Ponte dei Santi compreso).
La situazione sta per peggiorare per colpa di una depressione (cerchi concentrici bianchi su area verde/blu) che si sta formando esattamente sul Mar Ligure e che seguirà una traiettoria che la porterà addirittura a finire sui Mari del Nord percorrendo prima la Svizzera, La Germania e i Paesi Bassi.
La depressione ruota in senso antiorario e sarà abbastanza profonda da dare vita a venti molto forti che domani spazzeranno letteralmente il Nord Italia per poi sfuggire oltralpe da martedì.
Foto
Oltre a portare raffiche di vento davvero tempestose (con punte di 70/80kmh anche in Pianura durante il pomeriggio di lunedì), la depressione sarà accompagnata da forti piogge che cadranno incessanti sulle stesse zone che sono state appena attraversate dalla prima secchiata domenicale.
Qui sotto potete vedere in viola le zone fortemente colpite (ancora una volta quelle ai piedi delle Alpi e degli Appennini liguri) con alto rischio di fenomeni alluvionali e smottamenti entro martedì mattina. 
Foto
Qui sotto potete notare invece la furia dei venti previsti per domani pomeriggio, che soffieranno impetuosi sull'alto Adriatico provocando raffiche violente su tutta la costa veneta e sulla Pianura Padana oltre che sul Ligure e alta Toscana.
Foto
Attenzione anche alle forti mareggiate con onde alte anche 5/6 metri!
Qui sotto la carta per domani pomeriggio relativa all'altezza delle onde. Davvero NOTEVOLE!
Foto

Conclusioni

Insomma...possiamo dire che la Natura cerca sempre di riequilibrare gli eccessi e che lo fa con l'unico mezzo a sua disposizione: gli eventi atmosferici.
Più energia in eccesso si accumula e più violenta sarà la Natura nell'equilibrarsi.
Purtroppo i mutamenti climatici, che hanno subito un'impennata dal 2000 in avanti, non fanno altro che aumentare l'energia in gioco e tutti noi ne stiamo facendo le spese.

​Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Ancora anomalie...

3/6/2018

Commenti

 
Prima di tutto auguro a tutti i meteoteffini una BUONA ESTATE!
Ricordo infatti che dal 1 Giugno siamo entrati ufficialmente nell'Estate meteorologica (che durerà fino al 31 Agosto compreso)!
In secondo luogo, prima di parlare del tempo per i prossimi giorni, riporto le immagini che testimoniano le conseguenze delle anomalie atmosferiche di questi ultimi giorni.
In questo ultimo mese abbiamo avuto spesso figure di altapressione insolitamente posizionate sulle nazioni del Nord Europa (che hanno quindi registrato record di caldo), numerose depressioni più o meno stabili sulla Penisola Iberica e conseguenti forti contrasti termici.
L' energia in gioco in una configurazione simile è davvero notevole e le immagini qui sotto dimostrano come in Natura l'equazione "Più energia = Più disastri" sia una legge inconfutabile.
Da giorni si registrano alluvioni più o meno in tutte le nazioni, dalla Spagna, alla Francia, alla Germania, passando per Paesi Bassi, UK, Polonia e Balcani.
Un caso? Assolutamente NO! Semplice conseguenza delle (ahinoi) continue anomalie!
Il primo weekend di Giugno si è comportato bene, come da previsione! Le temperature sul Nord Italia sono state leggermente sopra la media e il sole ha prevalso sulle nuvole e sui temporali (localizzati sulle Alpi).
E ora?
Vediamolo come sempre con l'aiuto della carta dinamica qui sotto.
Ancora una volta balza all'occhio una depressione (aree gialle/verdi) sulla Penisola Iberica, l'altapressione africana (rosso) su Nord Africa/Sud Italia/Mar Egeo e diverse aree di altapressione non molto convinte (arancione) che si spingono fino all'Islanda e la Scandinavia.
Insomma la configurazione barica dell'atmosfera non vuol sentirne di cambiar copione!
Ciò significa che, in assenza di una figura di altapressione stabile, anche i prossimi giorni sul Nord Italia saranno caratterizzati da forte instabilità pomeridiana/serale con giornate calde e disturbate dai temporali, alternati alle schiarite.
Per ora lunedì e venerdì sono le giornate peggiori della settimana per quanto riguarda i temporali, soprattutto per le regioni centro/orientali del Nord Italia.
Foto
Qui sotto vediamo invece le anomalie delle temperature (rosso positive, blu negative) e come potete notare avremo anche questa settimana più caldo rispetto alla media per il periodo su buona parte dell'Europa (addirittura fino alla Groenlandia) e più freddo sulla Spagna e perfino sul Marocco e parte dell'Algeria.
Foto
Insomma le anomalie proseguono come nelle ultime due settimane e probabilmente registreremo altri violenti fenomeni temporaleschi a spasso per l'Europa e per il bacino Mediterraneo.
Per il Nord Italia, come scritto sopra, avremo una nuova settimana caratterizzata da giornate instabili con temporali specie nelle ore pomeridiane/serali.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Non decolla...

27/5/2018

Commenti

 
Avevamo preventivato un possibile weekend simil estivo e il caldo è arrivato.
Se ricordate però, avevamo posto anche l'attenzione sulla depressione spagnola, che sarebbe stata la causa dell'arrivo dell'anticiclone africano per effetto della sua rotazione antioraria.
Purtroppo (o per fortuna a seconda che si sia amanti del caldo o del fresco) l'altapressione di queste ultime ore avrà vita breve...e ancora una volta per colpa della depressione iberica, che tenderà a muoversi verso Est (e quindi verso di noi).
Lo potete notare dalla carta dinamica qui sotto.
L'altapressione non sarà di quelle "robuste" e lo testimoniano i colori che durante la settimana tenderanno al giallo/arancione.
Saremo ancora in mezzo a due figure depressionarie: una a largo della Spagna e l'altra sui Balcani (aree giallo/verdi).
Questo comporterà un'altra settimana instabile con sole alternato a temporali specie nelle ore pomeridiane/serali a partire dalle Alpi e in possibile sconfinamento sulle alte pianure.
Foto
Le temperature resteranno abbastanza alte e leggermente sopra la media per il periodo, come testimonia la carta qui sotto.
Ricordo che il rosso significa temperature sopra media, il blu sotto media e il bianco in media.
Foto
Insomma la bella stagione fatica a partire anche se l'Estate si avvicina a passi veloci (in meteorologia parte il 1 Giugno).
Settimana tutto sommato calda e con ampi spazi soleggiati, ma con il rischio temporali sempre dietro l'angolo.
​Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Forse con la fine di Maggio...

20/5/2018

Commenti

 
Lo dicevamo da inizio mese che Maggio aveva tutta l'aria di voler essere un mese più marzolino che tardo primaverile.
Le figure stabilizzanti di altapressione si sono defilate nientepopodimenoche sulla Scandinavia, dove si continuano a registrare insolite giornate di sole e caldo.
L'Europa centrale (e quindi anche le nostre regioni settentrionali) hanno visto il dominio di continue depressioni atlantiche e per ultima di una "goccia fredda", colpevole di aver portato violenti fenomeni temporaleschi.
Come abbiamo più volte scritto, in queste settimane la parola d'ordine è stata "instabilità".
Un'instabilità che negli ultimi giorni ha scatenato fenomeni atmosferici davvero notevoli (tornado in Germania, neve sulle Alpi, alluvioni lampo su molte regioni francesi e sul Nord Italia accompagnate da fulmini e grandine e non è andata meglio sui Balcani e in Turchia).
Situazione questa dovuta al mix di temperature e energia accumulatasi anche nello scorso Aprile e al seguente forte raffreddamento in quota (per mano della "goccia fredda" che per fortuna si sta lentamente esaurendo).
E ora? Cosa ci attende?
Vediamolo con la consueta mappa dinamica qui sotto riportata.
Riassumendola in breve direi: situazione ancora invariata fino a fine martedì e da mercoledì risalita delle temperature e lento ritorno dell'altapressione (colori arancione/rosso).
Attenzione però a quella depressione atlantica a largo della Penisola Iberica (area gialla).
In un primo momento sarà proprio lei, con la sua rotazione antioraria, a richiamare il caldo africano verso di noi nel prossimo weekend, ma a seguire potrebbe finire sulle nostre teste (è comunque al momento troppo presto per parlarne).
Foto
Anche le temperature vanno nella direzione appena descritta, ovvero tenderanno a salire e ad andare sopra la media per il periodo (anche di 4/5 gradi).
Lo vedete nella carta dinamica qui sotto...il rosso sarà sempre più intenso verso il prossimo fine settimana.
Foto
Nell'epoca dominata dal GW ("Global Warming" o "Riscaldamento Globale" che dir si voglia) abbiamo una certezza: i fenomeni estremi (di caldo o di freddo) sono sempre più frequenti, mentre lo sono sempre meno i periodi di clima "nella norma" se confrontati con gli ultimi decenni.
Si passa da forti anomalie calde (vedi lo scorso Aprile), a anomalie con abbondante pioggia (vedi lo scorso Marzo) o forte instabilità (vedi il corrente Maggio)...proprio come se fossimo su un'altalena.
Come sarà la prossima estate? Impossibile a dirsi....per ora è probabile che sul finire di Maggio il clima possa avere un nuovo "sussulto" di caldo anomalo.
Vi rimando al prossimo aggiornamento per le conferme o le smentite.
Commenti

Maggio prosegue capriccioso...

13/5/2018

Commenti

 
Dopo un Aprile che ha registrato record di caldo mai visti in decenni e decenni (su tutta Europa)...ecco un Maggio tipicamente marzolino!
Insomma...ancora una volta le anomalie sono le protagoniste del tempo (oggi ha persino nevicato sulle Alpi occidentali).
Da due settimane ormai gli ingredienti giornalieri sono gli stessi: tempo discreto fino al primo pomeriggio e temporali a seguire.
​Instabilità...questa è la parola che ben riassume la situazione sia dei giorni scorsi che di quelli a venire.
Lo possiamo vedere nella consueta carta dinamica qui sotto che ritrae la situazione fino a lunedì 21.
Potete notare come la depressione atlantica arrivata in queste ore (zona verde) si allargherà nel corso del lunedì anche al Centro Italia, per poi riassorbirsi da mercoledì lasciando spazio a un miglioramento (ritorno del colore giallo).
Potete anche notare però che l'altapressione non riuscirà a riprendersi la scena in modo convinto dal momento che lascerà sempre scoperto il fianco dando spazio a nuove incursioni instabilizzanti.
Foto
Anche sotto il profilo delle temperature, dopo essere passati sotto media per colpa della depressione atlantica appena giunta sulle nostre teste, torneremo da mercoledì su valori nella norma per il periodo per poi tornare sopra media verso il weekend.
Lo potete vedere nell'immagine dinamica qui sotto riportata (blu= sotto media, bianco= in media, rosso= sopra media).
Foto
Schiarite, sole e forti temporali...questi saranno ancora gli attori protagonisti della scena in settimana.
Anche volendo andare a ficcanasare nel super "fantameteo", non si intravede nessun cenno di stabilità duratura per questo mese di Maggio.
L'instabilità (specie pomeridiana/serale) sarà ancora la regina del ballo e non ci resta che adeguarci e portare pazienza.
Alla prossima per le conferme o le smentite. 
Commenti

Instabilità

6/5/2018

Commenti

 
Il "ciclone mediterraneo" è passato e si è fatto sentire proprio come i modelli prospettavano domenica scorsa (compreso un brusco seppur breve calo termico).
Siamo di nuovo sull'altalena, quella che contraddistingue le giornate tipicamente primaverili e che porta una frequente alternanza tra periodi stabili e instabili.
Cosa attenderci per i prossimi giorni?
Qui sotto, attraverso il consueto aiuto della mappa dinamica, possiamo notare che avremo una settimana con 3 fasi abbastanza distinte dominate comunque dall'instabilità atmosferica.
Il giallo altapressione domina la scena, ma non sempre questo è sinonimo di bel tempo stabile.
Guardate attentamente il sussegguirsi delle carte e notate come, per esempio, verso la fine di martedì e durante tutta la giornata di mercoledì si intravede sul NordEst l'arrivo di una insidiosa "goccina verde" che scappa velocemente verso le Isole britanniche.
Quello potrebbe essere un primo passaggio instabile temporalesco (specie sul NordEst), seguito da un miglioramento del tempo fino al weekend.
Tra sabato e domenica potremmo infatti essere raggiunti da quella depressione atlantica (lingua blu/verde) che vedete sulle Isole Britanniche, dalla quale si staccherebbe una nuova "goccina verde" capace di portare altra instabilità proprio durante il weekend.
Foto
Le temperature restano invece abbastanza alte andando ancora oltre la media per il periodo.
La carta dinamica qui sotto descrive proprio il lungo periodo sopra media (rosso), che potrebbe durare fino al weekend.
L'arrivo della "goccina fredda" potrebbe infatti riportare giù le temperature specie tra domenica 13 e lunedì 14.
Foto
Un Maggio che dicevamo si sarebbe aperto all'insegna dell'instabilità e che sta confermando quello che era stato solo ipotizzato dai modelli di una settimana fa.
La settimana entrante sarà calda, ma anche instabile con possibili temporali, specie nelle ore tardo pomeridiane e a ridosso dei rilievi.
Il prossimo weekend potrebbe invece, al momento, essere il periodo peggiore.
Non mi resta che rimandarvi al prossimo aggiornamento per le conferme o le smentite.
Commenti

Ciclone mediterraneo

30/4/2018

Commenti

 
L'ultima volta vi avevo descritto il lento invecchiamento dell'altapressione, che avrebbe riportato temporali e instabilità con l'inizio del mese di Maggio.
Aprile chiude con una pesante anomalia termica e con i primi temporali che nel weekend hanno coinvolto come previsto le Alpi e le alte pianure (maggiormente colpito il Piemonte).
Ora cosa ci aspetta?
Vediamolo con l'aiuto della consueta carta dinamica (che si spinge fino a lunedì 7).
Potete notare come la depressione altlantica (area verde), attualmente in discesa verso la Spagna, andrà progressivamente a spostarsi nel cuore del Mediterrraneo per poi dar vita a una "goccia fredda" (ciclone mediterraneo) capace di caratterizzare tutta la settimana.
Tornano i temporali dunque (localmente anche violenti) già a partire dal pomeriggio del 1 Maggio, per concentrarsi come intensità tra mercoledì 2 e venerdì 4.
A partire dal prossimo weekend la "goccia" tenderà ad esaurirsi e il tempo a migliorare (tornano  infatti i colori giallo/arancione).
Foto
Qui sotto trovate la carta dinamica delle anomalie termiche e potete subito notare che la parte più occidentale dell'Europa è già passata da anomalie positive (record di caldo nelle scorse settimane) ad anomalie negative (colore blu) con conseguenti forti temporali da contrasto.
Nei prossimi giorni avremo una flessione negativa anche sull'Italia, che sarà però molto veloce dato il nuovo riscaldamento termico previsto dal weekend.
Foto
Riassumendo avremo un 1 Maggio dalla doppia faccia: prima parte di giornata discreta per poi avere un pomeriggio/sera via via sempre più instabile.
I giorni a seguire vedranno un tempo molto instabile e temporalesco (alternato a temporanee schiarite) almeno fino a sabato.
Finisce dunque questo lungo periodo simil-estivo a favore del ritorno del tempo prettamente primaverile (almeno per qualche giorno).
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

Estate quasi finita...torna la Primavera

25/4/2018

Commenti

 
E anche questo 25 Aprile è passato...ed è passato con una giornata tipicamente estiva con pochissimi disturbi (maggiormente concentrati su Liguria) come ormai accade da una settimana a questa parte.
Anche oggi confermo che l'altapressione sta invecchiando lentamente e lo si vede chiaramente anche dal satellite oltre che dalle nuvole (e forti temporali) presenti sul Nord Europa.
Come sempre guardiamo lo sviluppo del tempo per i prossimi giorni con l'aiuto della carta dinamica che riporto più sotto (e che si spinge fino al 3 Maggio).
Cosa balza all'occhio?
Direi il fatto che l'anticiclone, attualmente presente sulla ns Penisola (aree giallo/arancioni), sta per essere "sostituito" da una depressione atlantica in arrivo da NordOvest (aree verde/blu).
Nell'immediato non ci saranno grandi scossoni, se non possibili temporali nelle ore pomeridiane/serali sulle Alpi e sulle alte pianure del NordEst.
Il vero cambiamento avverrà invece a partire dal weekend, sul finire di sabato, quando l'instabilità si farà via via più accentuata.
Durante la prossima settimana (per il Ponte del 1 Maggio) pare quindi altamente probabile il cambio definitivo della circolazione atmosferica con i primi giorni di Maggio davvero instabili e temporaleschi.
Foto
Anche sotto il profilo delle temperature è ben visibile il cambiamento in arrivo (vedi la carta dinamica sotto riportata).
Il giallo/rosso che ha dominato l'ultima settimana verrà soppiantato dal più fresco verde, specie dopo il 30 Aprile.
Foto
Il decadimento dell'altapressione non sarà repentino, ma sarà a quanto sembra inevitabile.
Il mese di Aprile chiude con una pesante anomalia termica, mentre al momento il mese di Maggio pare aprirsi all'insegna dell'instabilità e dei temporali (anche forti visto il contrasto tra l'aria fresca in arrivo e l'energia acccumulata al suolo).
Alla prossima per le smentite o le conferme. 
Commenti

Fresco dove sei?

22/4/2018

Commenti

 
Avevo descritto una "caldazza anomala" nello scorso aggiornamento, ma ammetto che le temperature si sono spinte anche al di la di quanto immaginavo (ieri toccati i 30 gradi in pianura).
L'anomalia riguarda sicuramente le temperature (27 gradi a Londra a metà Aprile è di certo inusuale), ma soprattutto la vastità del territorio coinvolto (dal Nord Africa alla Scandinavia) e la durata dell'evento davvero persistente.
Quanto durerà ancora vi chiederete?
Lo vediamo con l'aiuto della consueta carta dinamica più sotto riportata.
Potete notare come la campana di altapressione (colore arancione) riuscirà a tenere la posizione fino a mercoledì 25 (compreso).
Dal 26 infatti assisteremo a una graduale "ritirata" dell'altapressione verso il Nord Africa spinta dalla discesa di aria più fredda e quindi instabile dai mari del Nord (aree verde/bu).
Tradotto: fine della "caldazza" e attivazione di possibili forti temporali per il contrasto tra il caldo preesistente e il fresco in arrivo.
Qualche temporale (molto localizzato) potrebbe comunque presentarsi anche oggi pomeriggio (specie su Alpi di NordEst) e lunedì pomeriggio/sera (sempre su Alpi specialmente orientali).
Giovedì pomeriggio altro possibile evento temporalesco (questa volta possibile coinvolgimento di buona parte del Nord).
​Prossimo weekend instabile e temporalesco, specie domenica 29.
Foto
Anche sotto il profilo delle temperature potete notare l'arrivo del fresco e quindi dei temporali sul finire della settimana.
​Guardate la carta dinamica delle anomalie termiche riportata qui sotto.
Il rosso (che rappresenta l'anomalia in positivo delle temperature) verrà sostituito dal blu (che invece significa anomalia in negativo).
Si passerà anche questa volta da un eccesso all'altro nel perfetto stile "altalena" di cui vi parlo spesso in Primavera.
Foto
Dopo un marzo record per le pioggie e le basse temperature, ecco il volto dell'altapressione africana alla quale siamo purtroppo sempre più esposti.
La prima forte scaldata della stagione ha quindi ancora tre/quattro giorni di vita.
A seguire (anche se servono conferme) potremmo sperimentare i primi forti temporali da contrasto termico.
E' fantameteo ancora, ma al momento si intravede un inizio di Maggio molto instabile.
​Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti

La "caldazza" anomala

18/4/2018

Commenti

 
Purtroppo in questo ultimo periodo ho pochissimo tempo per le previsioni "estese", quindi perdonatemi ma devo abbreviare il più possibile.
Il titolo parla chiaro: una potente altapressione si è posizionata sul cuore dell'Europa e sta determinando una forte "scaldata" con valori termici anche di 6/8 gradi più alti della norma!
Si è passati rapidamente da un periodo lunghissimo dominato dai flussi perturbati atlantici, a quello attuale dove il muro di altapressione blocca ogni tentativo di movimento da parte dei flussi oceanici.
Quanto durerà questa situazione?
Ancora a lungo...probabilmente anche per buona parte della prossima settimana.
Nulla da segnalare se non caldo e giornate tipiche di tarda primavera (compreso il prossimo weekend).
Le uniche zone che potranno avere qualche disturbo sono le Alpi nelle ore pomeridiane, dove si potranno verificare possibili temporali localizzati (specie domenica).
Foto
Qui sotto potete vedere le anomalie di temperatura (rosso=positivo, blu=negativo) e direi che sarà una settimana in cui il rosso dominerà fin verso la Scandinavia.
Foto
Al momento si vede un possibile peggioramento, con forte break temporalesco, verso fine mese.
Siamo nel fantameteo, ma il ponte del 1 Maggio potrebbe trascorrere con forti temporali dopo tanto calore accumulato.
Staremo a vedere nei prossimi aggiornamenti.
Alla prossima per le conferme o le smentite.
Commenti
<<Precedente
    Immagine


    MeteoTef

    Ciao sono MeteoTef...dalla passione per la meteorologia nasce questo sito di previsioni per il Nord Italia.  Il sito viene aggiornato il mercoledi e la domenica sera.

    Archivio

    Ottobre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

    Feed RSS

  • Home
  • Previsioni
  • Contattami